Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Fotografia

Elliott Erwitt. Icons, la quotidianità come forma di stupore. A Palazzo Bonaparte la grande retrospettiva sul cantore della commedia umana: nei suoi scatti la realtà come poesia visiva

Dal prossimo 28 giugno Palazzo Bonaparte a Roma ospita una delle mostre più attese dell’estate culturale 2025: “Elliott Erwitt. Icons”, un’ampia retrospettiva dedicata a uno dei fotografi più celebrati e amati del Novecento, noto per la sua capacità unica di coniugare ironia, empatia e poesia visiva. Con oltre 80 fotografie selezionate, l’esposizione offre un viaggio coinvolgente nell’universo creativo di Erwitt, un maestro che ha saputo trasformare la vita quotidiana in immagini capaci di farci sorridere, riflettere ed emozionare, restituendo una visione leggera ma profondamente umana del mondo. La mostra, visitabile fino al 21 settembre 2025, rappresenta molto più di un semplice omaggio a un grande artista: è un invito a guardare il mondo con leggerezza, empatia e stupore, proprio come ha fatto Erwitt per decenni. Nato nel 1928, Erwitt è stato membro della leggendaria agenzia Magnum fin dal 1953, entrando a far parte di una schiera di fotografi che hanno segnato la storia della fotog...

Mostre, fotografia: Timeless Time, Vincent Peters a Palazzo Bonaparte

Arriva a Roma la mostra con gli scatti del fotografo di fama internazionale che ha reso immortali celebrities, brand e campagne pubblicitarie in tutto il mondo. Dal 16 maggio a Palazzo Bonaparte. Dopo il grande successo riscosso a Palazzo Reale di Milano e a Palazzo Albergati di Bologna, il prossimo 16 maggio arriva a Palazzo Bonaparte di Roma una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno: “Timeless Time”, è un viaggio tra gli scatti iconici e senza tempo del fotografo Vincent Peters che, fino al 25 agosto 2024, presenta una selezione di lavori in bianco e nero in cui la luce è protagonista nel definire le emozioni e raccontare le storie dei soggetti ritratti e della loro intima capacità di riflettere la bellezza. Christian Bale, Monica Bellucci, Vincent Cassel, Laetitia Casta, Penelope Cruz, Cameron Diaz, Angelina Jolie, Gwyneth Paltrow, David Beckham, Scarlett Johansson, Milla Jovovich, John Malkovich, Charlize Theron, Emma Watson e Greta Ferro sono solo alcuni dei personaggi ...

La Movida. Spagna 1980-1990. Il grido di libertà di un paese che oltrepassa un'eredità oscura

Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima mostra in Italia del fotografo e artista spagnolo, dedicata al movimento culturale degli anni ’80 e alle sue conseguenze sociali e politiche. © Miguel Trillo. Junto a la Sala Voltereta. Madrid 1990 La movida, termine utilizzato sia in spagnolo sia in italiano per riferirsi alla “vita notturna”, deriva da un movimento culturale, sociale e artistico spagnolo sviluppatosi durante gli anni Ottanta nel periodo di transizione dalla dittatura Franchista alla Monarchia costituzionale a Madrid. Nella capitale spagnola, sempre più giovani si riversavano in strada e nelle piazze al grido di Madrid nunca duerme (Madrid non dorme mai) e Esta noche todo el mundo a la calle (Questa notte tutti fuori). Questo movimento, infatti, rappresentò la prima forma di apertura della Spagna verso la modernità e le culture fino ad allora considerate alternative. Le idee trovavano vita nella rivista indipendente La Luna, dove i giovani avevano finalmente, dopo anni di...

Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie

E' in corso fino al 10 luglio 2022, presso il WeGil di Roma, hub culturale della Regione Lazio nel quartiere Trastevere, la mostra “Pier Paolo Pasolini. Non mi lascio commuovere dalle fotografie”. Nel centenario della sua nascita, avvenuta a Bologna il 5 marzo 1922, il percorso espositivo, attraverso il mezzo della fotografia, vuole riportare l’attenzione su quello che è stato probabilmente l’intellettuale più intransigente, acuto e scomodo del secondo Novecento italiano e sulle sue principali esperienze personali, culturali e professionali. Ingresso gratuito.   Il progetto, curato da Marco Minuz e Roberto Carnero, è promosso dalla Regione Lazio e realizzato da LAZIOcrea in collaborazione con Suazes, il Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e il Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa della Delizia. Nella veste di scrittore, giornalista, opinionista, attivista e regista, Pier Paolo Pasolini ha dispiegato il suo pensiero in una moltitudine di opere e documenti che lo r...

Robert Doisneau il pescatore d'immagini. All'Ara Pacis lo sguardo umanista del fotografo della Ville Lumière

Oltre 130 scatti in bianco e nero di quello che è considerato uno dei padri fondatori della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada. Dal 28 maggio al 4 settembre 2022 Prende il via all'Ara Pacis, una mostra dedicata Robert Doisneau. Oltre 130 scatti in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell’Atelier Robert Doisneau a Montrouge. Rappresentante più famoso della cosiddetta "fotografia umanista", ossia quel tipo di sensibilità visiva che pone l'accento sulla condizione disagiata dell'uomo nella società, Doisneau ha saputo raccontare con empatia la società parigina del Novecento, captando momenti di grazia ed espressioni di felicità, catturando con i suoi scatti la vita quotidiana e le emozioni degli uomini e delle donne che popolavano Parigi e la sua banlieue, dall'inizio degli anni Trenta alla fine degli anni Cinquanta sarà il suo periodo  prolifico. Robert Doisneau nasce a Gentilly, un sobborgo di Pargi il 14 aprile del 1912 e muore...

Anni interessanti, Momenti di vita italiana: una mostra fotografica racconta l’Italia che diventa moderna

Prende il via domani al Museo di Roma in Trastevere Anni interessanti, Momenti di vita italiana1960-1975. La mostra fotografica racconta l’Italia che diventa moderna attraverso 124 immagini scatti iconici realizzati da agenzie fotografiche. Fino al 16 ottobre 2022.  L’autobiografia per immagini del nostro paese, nel momento più effervescente e contraddittorio della sua storia, ossia quando l’Italia è entrata nella modernità, ed è diventata quella che ancora oggi viviamo. Questo ci restituisce la grande mostra fotografica Anni interessanti – Momenti di vita italiana. 1960-1975, ospitata al Museo di Roma in Trastevere dal 13 maggio al 16 ottobre 2022. L’esposizione è promossa e organizzata da Archivio Luce Cinecittà con Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con CSAC – Università degli Studi di Parma, Rai Teche e con il patrocinio del Comune di Parma. Servizi museali Zètema Progetto Cultura. Curata da Enrico Menduni, tra i massimi esperti di mass...

RomaRama, l'arte che muove la città: oltre l'Estate Romana. Scende in campo il nuovo progetto culturale della Capitale con eventi e attività dall'estate all'inverno.

Al via "RomaRama, l'arte che muove la città" il nuovo palinsesto degli eventi fino a dicembre 2020. Sostituirà l'Estate Romana. Dalle grandi conferme come Globe, Festa del Cinema e Quadriennale in arrivo grandi novità per l'estate in città. Ecco le novità e gli eventi in programma. La Sindaca Virginia Raggi e il Vicesindaco Luca Bergamo con la Presidente della Commissione cultura Eleonora Guadagno hanno presentato ieri in Campidoglio il palinsesto culturale che la Capitale mette in campo dopo i mesi di lockdown: "Romarama, l'arte che muove la città". Creato da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, Romarama è il progetto della fase 3 a Roma e il suo racconto attraverso un unico contenitore che consente di scoprire eventi e attività dall'estate all'inverno. La nuova identità è ideata dall'illustratrice Chiara Fazi per Zètema, è un neologismo che riprende il suffisso –orama [dal gr. ὅραμα/veduta] usato in poche parole composte...

World Press Photo 2020: le foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo

L’apertura della mostra del World Press Photo 2020, programmata per il 25 aprile al Palazzo delle Esposizioni, è stata rinviata al periodo estivo compatibilmente con la situazione sanitaria e la normativa correlata all’epidemia da Covid-19. L’esposizione, ideata da World Press Photo Foundation di Amsterdam, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita Culturale, e organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography, ospiterà le foto finaliste del prestigioso concorso internazionale di fotogiornalismo, che dal 1955 premia ogni anno i migliori fotografi professionisti. I nomi dei vincitori della 63ma edizione sono stati resi noti lo scorso 16 aprile attraverso i socialnetwork; a causa della attuale emergenza non ha avuto luogo la consueta cerimonia di premiazione che si tiene ogni anno ad Amsterdam e che inaugura il World Press Photo Festival. Yasuyoshi Chiba è risultato il vincitore della foto dell’anno dell’edizione 2020 con lo scatto Straight Voic...

#laculturaincasa, Natale di Roma: tutti gli appuntamenti in programma per il 2.773° compleanno della Città Eterna

Domani, 21 aprile, Roma festeggia 2.773 anni di storia. Tante le iniziative in programma per il compleanno della Città Eterna da seguire in tv e sui canali social dove si potrà seguire il palinsesto della giornata con #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa. Tanti gli appuntamenti digital de #laculturaincasa promossi da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale con le istituzioni culturali cittadine. Su @culturaaroma (Facebook, Instagram, Twitter) tutti gli aggiornamenti in diretta domani dalle 9 alle 23.30 con gli hashtag  #natalediroma2020 #laculturaincasa #iorestoacasa. In programma per il 21 aprile, dalle 9 alle 23.30, lo spettacolo-omaggio alla Città Eterna e agli italiani, realizzato e prodotto dal Campidoglio grazie alla collaborazione gratuita di un gruppo di professionisti, interpretato da Max Giusti e ambientato nella splendida cornice del Campidoglio, nei Musei Capitolini e con lo sfondo dei Fori Imperiali, che andrà in onda sul Rai2 durante la trasmis...

Contest. Wiki Science Competition, una foto per la scienza

Wiki Science Competition, è un concorso internazionale organizzato dalla comunità wikimedia mondiale con il supporto principale da parte di Università di Tartu, Estonian Research Council, Scuola Normale Superiore, Wikimedia Estonia e Wikimedia Svizzera.  C’è tempo fino al 15 dicembre per partecipare alla Wiki Science Competition 2019, un concorso internazionale per le immagini scientifiche – anche grafici e video – organizzato ogni due anni da Wikimedia, ha lo scopo di promuovere e divulgare la scienza, arricchendo non solo le piattaforme wikimedia ma chiunque le consulti e possa riutilizzarne il materiale. Partecipare al contest è abbastanza semplice: bisogna creare un account su Wikimedia Commons, il progetto che raccoglie i file multimediali utilizzati dalle varie Wikipedia nazionali, e caricare il proprio lavoro. A questo link è disponibile il regolamento completo (in inglese):  www.wikisciencecompetition.org/ Nato come concorso estone, ha poi assunto due anni fa una dimen...

Contemporaneamente Roma, tutte le declinazioni dell'arte di scena nella capitale. Ecco tutti gli appuntamenti

Al via la quarta edizione di Contemporaneamente Roma 2019. Fino al 31 dicembre tanti appuntamenti per vivere in tutta la città l’anima più all’avanguardia della Capitale. Fino al 31 dicembre torna la nuova stagione di Contemporaneamente Roma. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale, si afferma sempre più come un appuntamento fondamentale per la valorizzazione della produzione culturale contemporanea in città grazie alla partecipazione attiva di tutti e quindici i municipi e un sostegno da parte dell’amministrazione di un milione di euro. Il programma della manifestazione si compone di 36 progetti idonei al bando di Roma Capitale – Dipartimento Attività Culturali e dalle iniziative dei principali enti e istituzioni culturali della città, come la Fondazione Cinema per Roma, la Fondazione Musica per Roma, Fondazione Romaeuropa, l’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro dell’Opera, il Teatro di Roma e i Teatri in C...