Passa ai contenuti principali

๐˜œ๐˜ณ๐˜ฃ๐˜ด ๐˜ฃ๐˜ฆ๐˜ข๐˜ต๐˜ข ๐˜๐˜ช๐˜ฆ๐˜ณ๐˜ถ๐˜ด๐˜ข๐˜ญ๐˜ฆ๐˜ฎ, il pellegrinaggio in Terra Santa di Francisco Guerrero: un classico inatteso della letteratura di viaggio del Siglo de Oro

Il Viage de Jerusalรฉn di Francisco Guerrero, noto compositore del XVI secolo, รจ un esempio emblematico di diario di pellegrinaggio in Terra Santa. I libri di viaggio nel Siglo de Oro sono un patrimonio di immensa importanza culturale; un genere letterario che ha alimentato l’immaginario spirituale e culturale di migliaia di lettori. In formato tascabile ante litteram, queste vere e proprie guide, erano apprezzate  per il loro uso pratico da parte dei pellegrini. L’opera di Guerrero, scritta da un non-letterato, ottenne un enorme successo editoriale, divenendo un punto di riferimento imprescindibile. Ancora oggi la sua influenza si mantiene viva nel panorama della letteratura di viaggio e della tradizione spirituale legata alla Terra Santa.


Il genere dei libri di viaggio verso la Terra Santa, largamente ignorato da molti studiosi dell’etร  dell’Oro spagnola, rappresenta un filone letterario di grande successo con numerose edizioni e titoli pubblicati tra il XVI e il XVII secolo. In questo contesto si colloca il pellegrinaggio di Francisco Guerrero, che nel 1582 intraprese un viaggio a Gerusalemme lasciando un vivido e raffinato resoconto scritto nel suo "Viaje de Jerusalรฉn". 

Rinomato maestro di musica presso la cattedrale di Siviglia e uno dei piรน grandi polifonisti spagnoli del XVI secolo, Guerrero sorprese i suoi contemporanei, quando all'etร  di sessant'anni e all'apice della sua carriera musicale, decise di affrontare un viaggio epocale. Ancora piรน inaspettata fu la pubblicazione del suo resoconto scritto, che ben presto ottenne un successo editoriale straordinario. Quest’opera, ampiamente diffusa, si configura come un testo ibrido che combina prosa confessionale, guida di viaggio, autobiografia, narrazione geografica con uno stile intimo e profondamente devoto che offre un contributo originale e prezioso alla letteratura di viaggio del Siglo de Oro.

Il viaggio di Guerrero si estendeva per millequattrocento leghe da Siviglia a Gerusalemme (andata), e tremila leghe andata e ritorno (passando per Damasco). La sua esperienza culmina il 22 settembre 1588, quando alla vista di Gerusalemme dal Monte degli Ulivi, colmo di gioia, baciรฒ la terra, ripetendo l'inno liturgico latino "Urbs beata Hierusalem". 

Ciรฒ che rende il "Viaje" di Guerrero singolare e particolarmente attraente รจ la sua sensibilitร , il verismo e il desiderio di contemplazione. A differenza di altre guide piรน tecniche, Guerrero annota le sue azioni con una prospettiva religiosa, adottando uno stile diretto e fresco. La sua prosa in prima persona conferisce un tono confessionale, quasi testimoniale; una novitร  per l'epoca. Descrive con agilitร  i luoghi santi, condividendo la sua gioia e devozione, come quando celebrรฒ la Messa nell'Anastasis (il luogo della Resurrezione), emozionandosi nel pronunciare "Surrexit, non est hic, ecce locus, ubi posuerunt eum". In Betlemme, come musicista, desiderรฒ ardentemente avere lรฌ "i migliori musicisti del mondo" per cantare al Bambino Gesรน.

Come accennato, il successo editoriale dell'opera fu enorme: Guerrero vide sei edizioni pubblicate prima della sua morte, con altre quattordici nel XVII secolo e cinque nel XVIII. Questa diffusione era rara per la prosa dei secoli XVI e XVII. Aspetto interessante era il formato scelto dagli stampatori, quello in ottavo (delle dimensioni di una mano) che fu cruciale per la sua popolaritร . Divenne un "libro da tasca" o "da faltriquera", utilizzato sia da chi non poteva viaggiare ma voleva leggere e pregare con la testimonianza di Guerrero, sia come guida pratica per i pellegrini che lo portavano con sรฉ.

Il "Viaje de Jerusalรฉn" divenne un punto di riferimento fondamentale per altri viaggiatori e per le generazioni successive. La sua fama perdurรฒ cosรฌ a lungo che fu pubblicato insieme alla guida piรน tecnica "Theatrum Terrae Sanctae" del sacerdote olandese Christian van Adrichem (Adricomio), formando un prodotto editoriale che offriva sia la testimonianza personale sia riferimenti tecnici e grafici dei luoghi visitabili. Un dato questo che mostra quanto il racconto di Guerrero, fosse percepito come "icona", utile anche per confrontare la Gerusalemme del suo tempo con quella successiva.

La devozione di Guerrero per la Terra Santa fu tale che desiderava tornarci una seconda volta. Le sue ultime parole, secondo il suo amico Francisco Pacheco, furono quelle del Salmo 121: "In domum Domini ibimus" (Andremo alla casa del Signore). La sua lapide nella cattedrale di Siviglia, dove รจ sepolto, ricorda ancora oggi che "visitรฒ la Santa Cittร  e Casa Santa di Gerusalemme e Betlemme". Guerrero conquistรฒ Gerusalemme non con le armi, ma con la sua musica, la sua devozione, le sue parole e i suoi passi.

Il "Viaje de Jerusalรฉn" รจ, quindi, un raro esempio di come un'opera profondamente personale e devota, nata dall'esperienza di un musicista, sia riuscita a diventare un best-seller e un pilastro della letteratura di viaggio, risuonando con la fede e l'immaginazione di innumerevoli lettori e pellegrini. Una vera e propria bussola spirituale in un formato tascabile che ha guidato e ispirato intere generazioni a connettersi con la Terra Santa, sia fisicamente sia solo attraverso la meditazione.


Fonte: รlvaro Bustos, Sobre el Viaje de Jerusalรฉn de Francisco Guerrero (1588): algunos aspectos biogrรกficos, bibliogrรกficos y literarios; On Guerrero’s Viaje (1588) to Holy Land: Some Biographical, Bibliographic and Literary Aspects. 

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori piรน ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta piรน che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sรฌ che il suo fattore, non disdegnรฒ di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi piรน noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera รจ incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza nรฉ della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

รˆ del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino รจ una delle figure piรน emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone รจ considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessitร . L'Adone รจ un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia รจ stata una delle tecniche di composizione piรน utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera piรน elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei piรน famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione piรน utilizzate nel XVI secolo รจ stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciรฒ - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...