Passa ai contenuti principali

FloReMus: ultime due giornate dedicate al Princeps Musicae. Conversazione "Palestrina tra mito e realtà" e concerto "Virgo et Mater. Intorno alla musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina"

Ultime due giornate di FloReMus interamente dedicate a Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il 24 settembre conversazione a cura di Marco Mangani con un'analisi sulla figura del Princeps Musicae oltre il mito consolidato e il 25 settembre l’Ensemble L’Homme Armé con un concerto di musiche sacre, fra cui le celebri messe parodie.


La nona edizione del Festival internazionale FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze (6-25 settembre 2025) si conclude con due giornate interamente dedicate a Giovanni Pierluigi da Palestrina. Mercoledì 24 settembre alle 18, nella Biblioteca delle Oblate di Firenze (via dell’Oriuolo 24, ingresso libero), si terrà l’ultimo incontro del festival, durante il quale Marco Mangani, docente di Musicologia e storia della musica all’Università di Firenze, approfondirà il tema "Palestrina tra mito e realtà". L’intervento offrirà una lettura critica volta a decostruire le narrazioni che, dalla Controriforma fino all’epoca romantica, hanno contribuito a plasmare e rafforzare il mito del princeps musicae, la cui nascita viene celebrata proprio quest’anno nel quinto centenario.

In questa conversazione Mangani intende di fatto smontare le convinzioni tradizionali che hanno idealizzato Palestrina fin dai primi decenni del Seicento, a partire dal racconto accreditato sulla genesi della Missa Papae Marcelli, spesso utilizzato come prova della sua capacità di "salvare" la musica sacra dall’eccesso di complessità in nome della purezza. Mangani traccerà la figura di un compositore ben più complesso, inserito pienamente nelle dinamiche artistiche, sociali ed economiche del suo tempo, contestualizzando il "princeps musicae" nel clima convulso della Controriforma e nelle successive riletture romantiche e ceciliane che ne hanno proposto un’immagine spesso a-storica e idealizzata. Studi internazionali come quelli di Jessie Ann Owens e Gustave Reese hanno evidenziato come la musica di Palestrina riflettesse una raffinata complessità formale e retorica, lontana dall’eccessiva semplicità attribuitagli da certi stereotipi ottocenteschi.

Il giorno seguente, il festival si conclude con il concerto dell’Ensemble L’Homme Armé, che si esibirà al Cenacolo del Fuligno sotto la direzione di Fabio Lombardo, presentando il programma Virgo et Mater. Intorno alla musica sacra di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Il progetto offre una lettura approfondita delle cosiddette "messe parodie" del compositore prenestino, affiancandole a brani di Domenico Ferrabosco, Pierre Cadéac e Josquin Després, al fine di mettere in luce la portata innovativa e l’importanza di Palestrina nel contesto musicale rinascimentale. 

Questa proposta musicale ribadisce un’immagine del compositore inserito in un continuum culturale e creativo, che ha condiviso metodi e tematiche con i suoi contemporanei e predecessori più illustri. Attivo fin dal 1982, l’Ensemble L’Homme Armé si distingue per il rigore filologico e per la capacità di costruire percorsi sonori che evidenziano sorprendenti affinità tra musica antica e contemporanea, come dimostrano le loro interpretazioni di autori moderni quali Messiaen, Sciarrino e Berio.

FloReMus si afferma a pieno merito come un appuntamento imprescindibile per chi desideri approfondire la musica del Quattro-Cinquecento, offrendo un contesto straordinariamente suggestivo come quello fiorentino, capace di ricreare esperienze di ascolto autentiche negli ambienti storici originali, e in grado di restituire alla fruizione musicale la sua dimensione ambientale originaria. 

A questo volevo aggiungere la prospettiva interdisciplinare di FloReMus, riflessa tra i numerosi contributi accademici contemporanei, nella chiarezza e nella passione divulgativa di studiosi quali Peter De Laurentiis, e nei rigorosi studi di Jennifer Bloxam sulla storia e la ricezione della polifonia sacra: testimonianze di alto profilo che ho avuto il privilegio di seguire alla conferenza "Guillaume Du Fay e la Missa Aurea: musica, liturgia e teatro sacro", a cui è seguito l'eccezionale concerto di Cappella Pratensis. Può sembrare scontato, ma la capacità di coniugare una profonda ricerca con un’altissima qualità esecutiva rappresenta di per se, un risultato tanto raro quanto prezioso.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...