Filologia attributiva: la poesia italiana del Duecento. Il convegno conclusivo del progetto PRIN a Tor Vergata
Il convegno conclusivo del progetto PRIN "Texts of Uncertain Authorship in Thirteenth-century Italian Lyric Poetry. Methods, Practices and Tools of Attributive Philology" si terrร il 25 e 26 settembre presso la Facoltร di Lettere e Filosofia dell’Universitร degli Studi di Roma Tor Vergata. Il progetto, diretto dal Principal Investigator Roberto Rea, si concentra sull’analisi e l’attribuzione di testi poetici italiani del XIII secolo la cui paternitร rimane incerta.
In questo contesto, un metodo rigoroso e articolato si fa indispensabile per l’identificazione degli autori e per la valutazione critica della paternitร di molti testi. Nei secoli XIII e XIV, la produzione poetica si sviluppรฒ nelle scuole siciliana e toscana, con esponenti come Giacomo da Lentini, Guittone d’Arezzo e, piรน tardi, i poeti del Dolce Stil Novo quali Guido Cavalcanti e Dante Alighieri.
Questi testi, spesso destinati a usi culturali e sociali precisi, arrivano fino a noi attraverso manoscritti che presentano varianti e di cui talvolta manca ogni indicazione certa sull’autore, complicando cosรฌ il compito degli studiosi. Inoltre, la funzione sociale della poesia, che abbracciava temi amorosi, morali e politici, fa sรฌ che si riscontrino elementi stilistici diffusi in autori diversi.
La filologia attribuiva tradizionale si fonda sull’analisi di elementi stilistici, lessicali e metrici, insieme allo studio delle fonti manoscritte, con un’attenta ricostruzione delle vicende culturali e biografiche di riferimento. Questi studi mirano a circoscrivere l’identitร degli autori e valutare le testimonianze esterne, ma possono incontrare limiti quando si opera su testi brevi o la cui trasmissione รจ parzialmente compromessa.
Negli ultimi anni, la filologia digitale e i metodi computazionali hanno aperto nuove prospettive per la ricerca filologica. Attraverso tecniche di stilometria basate su algoritmi di apprendimento automatico e reti neurali profonde, รจ possibile analizzare quantitativamente le frequenze lessicali, le strutture sintattiche e le sequenze di parole, superando molte delle difficoltร dell’approccio tradizionale.
Tra i principali strumenti impiegati figurano sistemi di classificazione statistica come le Support Vector Machine e i modelli Naรฏve Bayes, utilizzati per discriminare e attribuire con maggiore sicurezza i testi poetici. Accanto a questi si evidenziano metodi per analizzare la similaritร testuale basati sulla compressione dei dati, che permettono di individuare impronte digitali degli autori, nonchรฉ l’impiego di modelli linguistici come BERT, capaci di approfondire le caratteristiche semantiche dei testi, restituendo risultati accurati anche con porzioni testuali limitate. Questi approcci applicati al corpus del Duecento hanno permesso di confermare, rivedere o sollevare dubbi su attribuzioni precedenti, offrendo una visione piรน attendibile anche di testi anonimi.
L’integrazione tra metodi tradizionali e strumenti computazionali rappresenta oggi un avanzamento decisivo nello studio della paternitร dei testi poetici medievali, migliorando l’oggettivitร e la ripetibilitร delle analisi. Permane tuttavia essenziale un giudizio critico che ponga in relazione i dati forniti dagli algoritmi con gli elementi storici e culturali propri della produzione letteraria.
In conclusione, la sintesi di questi approcci costituisce un paradigma efficace per affrontare il problema dell’attribuzione nei testi poetici del Duecento, elevando a nuovi livelli la ricerca filologica e letteraria, come sarร possibile osservare durante il convegno conclusivo di questo progetto presso l’Universitร di Roma Tor Vergata.
Sarร possibile seguire i lavori da remoto tramite il seguente link: meet.google.com/myb-odyj-jmp

Commenti
Posta un commento