Passa ai contenuti principali

Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo: la mostra nel centenario del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo celebra nel 2025 il suo centenario, ripercorrendo le tappe che ne hanno segnato la nascita e la trasformazione in uno spazio culturale d’eccellenza. La mostra Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo propone un viaggio nel periodo cruciale che ha sancito il passaggio del monumento da luogo storico a istituzione museale, rievocando le atmosfere dell’Esposizione del 1911 e il complesso cammino che ha portato alla sua apertura ufficiale nel 1925.


Domani 23 settembre 2025 apre al pubblico nelle suggestive sale di Castel Sant’Angelo la mostra  Castel Sant’Angelo 1911–1925. L’alba di un museo, un vero e proprio evento promosso dall’istituto Pantheon e dalla Direzione Musei nazionali della città di Roma, che ha come direttore ad interim Luca Mercuri. Questa iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per il centenario del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, istituito ufficialmente con il Regio Decreto del 4 maggio 1925.

La storia di Castel Sant’Angelo è frammentata e densa di cambiamenti: originariamente concepito come mausoleo imperiale, nel corso dei secoli è stato fortificazione, residenza papale, carcere e caserma. Il 1925 rappresenta il momento in cui l’edificio assume una nuova identità, che lo restituisce alla collettività come spazio culturale pubblico. Da allora, con un impegno costante, il museo si dedica alla valorizzazione di questo monumento unico e delle ricche collezioni conservate, rivolgendosi a visitatori italiani e stranieri.

Il filo narrativo che guida questa mostra si snoda tra eventi fondamentali del primo ventennio del Novecento, partendo dall’Esposizione del 1911. In quell’anno, Castel Sant’Angelo venne trasformato in luogo espositivo in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, ospitando una retrospettiva sull’arte italiana che abbracciava un ampio arco temporale, dalle origini ai giorni contemporanei. L’esposizione rappresentò un ambizioso progetto culturale e simbolico: coniugò archeologia, arti figurative e decorative, ambientazioni storiche e percorsi tematici, e contribuì profondamente a ridefinire il carattere del monumento in un’ottica nuova e sperimentale.

La mostra del 2025 si propone di rievocare quella esperienza fondamentale, ricreandone atmosfere e suggestioni con uno sguardo attento al presente. La curatela, affidata a Luca Mercuri, si avvale della collaborazione di un comitato scientifico di rilievo, che comprende Matilde Amaturo, Luigi Gallo, Ilaria Miarelli Mariani e Mario Scalini, figure di riferimento nel campo dei beni culturali e della storia dell’arte.

Questo evento non solo rende omaggio a un secolo di vita del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, ma sottolinea anche il valore di un luogo che, attraversando le epoche, continua a dialogare con la città e con il mondo, offrendo a ogni visita un’esperienza ricca di significati storici e culturali. La mostra rimarrà aperta fino al 15 febbraio 2026, invitando tutti a riscoprire il fascino e l’importanza di un’istituzione museale che ha saputo trasformarsi e rinascere mantenendo intatta la sua memoria.

Fonti istituzionali, tra cui la Direzione Musei nazionali della città di Roma e documenti storici relativi all’Esposizione del 1911, confermano l’importanza di questo percorso espositivo come momento decisivo nella storia del museo e del monumento stesso, attestando la continuità e la trasformazione del Castello in uno spazio di cultura collettiva e partecipata.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...