Passa ai contenuti principali

Ritratti d’arpe, un viaggio nella Napoli e nella Roma tra Cinque e Seicento. Al via il primo dei tre concerti a Napoli nell'ambito di A Corde Spiegate

Torna a Napoli la rassegna musicale A Corde Spiegate, giunta alla sua sesta edizione e promossa dalla Fondazione Pietร  de’ Turchini. La manifestazione si svolgerร  dal 26 settembre al 12 ottobre nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Caterina da Siena, cuore pulsante della vita musicale partenopea. L’apertura รจ affidata a Ritratti d’arpe, un viaggio tra Napoli e Roma tra Cinque e Seicento, in cui l’arpa doppia a due o tre ordini di corde viene riscoperta come strumento chiave della musica italiana di quel periodo.


Il 26 settembre 2025 alle ore 20:00 la Chiesa di Santa Caterina da Siena ospiterร  l'apertura della rassegna A Corde Spiegate, promossa dalla Fondazione Pietร  de’ Turchini, con il concerto Ritratti d’arpe. Il programma racconta un percorso musicale che attraversa Napoli e Roma tra Cinque e Seicento, quando l’arpa doppia, dotata di due o tre ordini di corde, era centrale nella scena musicale italiana. Sul palco il tenore Riccardo Pisani e l’ensemble La Smisuranza, affiancati dalle arpiste Chiara Granata e Marta Graziolino, interpreti di uno strumento che nei secoli passati vantava un’estensione cromatica ricca e un’espressivitร  tecnica senza pari.

L’arpa doppia italiana, presente dal Rinascimento al Barocco, rappresentรฒ una vera rivoluzione per le possibilitร  musicali offerte, grazie ai suoi due o tre ordini di corde parallele che permettevano l’esecuzione dall’intera scala cromatica ben prima dell’invenzione dei pedali. Vincenzo Galilei ne parla giร  nel 1581 evidenziandone la versatilitร  nell’esecuzione di bassi, melodie e complessi pizzicati con entrambe le mani. L’arpa Barberini, straordinario esemplare costruito tra il 1605 e il 1620, รจ emblema di questa tradizione e testimonia la sofisticazione tecnica raggiunta in Italia nel Seicento.

Il concerto presenta un programma di grande rilevanza culturale che intende riflettere la ricchezza stilistica propria dell’arpa doppia nel Seicento, spaziando tra canzoni, passacaglie e brani strumentali di grandi maestri italiani come Orazio Michi, Girolamo Frescobaldi, Andrea Falconieri e Marco Marazzoli. 

Le arie di Michi, con titoli come "Or che la notte del silentio amica" e "Piรน non armi la mia lira," si caratterizzano per un lirismo che trovava naturale sostegno nell’arpa doppia. Frescobaldi, con la sua "Toccata per spinettina sola," mette in luce l’aspetto virtuosistico dello strumento, mentre Falconieri, attraverso il suo primo libro di canzoni e fantasie, conferma il ruolo dell’arpa nella musica barocca italiana. Marazzoli, associato storicamente all’Arpa Barberini, utilizza le sue capacitร  cromatiche per brani tanto solistici quanto di corte, sottolineando l’importanza dello strumento nelle corti romane del Seicento.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori piรน ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta piรน che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sรฌ che il suo fattore, non disdegnรฒ di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi piรน noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera รจ incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza nรฉ della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

รˆ del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino รจ una delle figure piรน emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone รจ considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessitร . L'Adone รจ un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia รจ stata una delle tecniche di composizione piรน utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera piรน elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei piรน famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione piรน utilizzate nel XVI secolo รจ stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciรฒ - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...