Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Incontri con la Musica, al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia di scena Mozart

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e Promu All For Music presentano Incontri con la Musica III Edizione: Incontri con Mozart, dal 5 al 9 Settembre. Prende il via a settembre la terza edizione di Incontri con la Musica: nel giardino del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia cinque serate dedicate a Mozart tra storia, arte e musica, che trasformano l’esperienza al Museo in un momento trasversale alle arti grazie ad alcuni dei più brillanti e stimati artisti internazionali. I concerti saranno introdotti da “C’era una volta Mozart”, dialoghi con personalità del mondo della letteratura condotti da Francesco Antonioni. Nel cortile rinascimentale di Villa Giulia, residenza suburbana di Papa Giulio III, architettata alla metà del ‘500 da Vasari, Vignola, Ammannati e Michelangelo, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e custode della più importante raccolta etrusca al mondo, il fortunato pubblico potrà assistere a cinque concerti preziosi quanto il luogo che li ospita.  A

Vendemmia 2023, tra meteo e malattie della vite, le previsioni del Centro Viticoltura ed Enologia

Il Centro Viticoltura ed Enologia del CREA, come ogni anno ha presentato le previsioni della vendemmia 2023. Meteo e patologie della vite protagonisti di una stagione difficile. Diminuisce la produzione ma le uve saranno caratterizzate da un interessante profilo aromatico.    La vendemmia 2023 si presenta inevitabilmente segnata dalle piogge e dal freddo primaverili, che hanno ritardato la maturazione delle uve posticipando la vendemmia di una settimana rispetto alla passata stagione. la produzione sarà ridotta rispetto al 2022, ma con un interessante profilo aromatico, grazie alle temperature più fresche di questo periodo. La carenza di piogge e il caldo dei primi mesi dell’anno hanno fatto temere un riproporsi delle condizioni metereologiche del 2022. Invece, dalla fine di aprile tutto è cambiato. Diverse perturbazioni hanno interessato la penisola da nord a sud con effetti purtroppo disastrosi, soprattutto in Emilia-Romagna. Ma se il 2023 sarà ricordato dai romagnoli per la devastaz

Ricerca, la struttura del microbioma protegge la vite dalle GTD

Secondo un recente studio, le viti che rimangono sane nonostante l’elevata pressione delle GTD, termine scientifico che raggruppa le malattie del legno della vite, sia dovuto a ad una particolare struttura del microbiota sviluppato nella pianta. Le malattie del legno della vite, conosciute in ambito scientifico con l’acronimo GTD, sono malattie fungine causate da patogeni molto diversi tra loro in grado di minacciare la sopravvivenza e la redditività dei vigneti di tutto il mondo. I funghi che le causano entrano tipicamente nel sistema della vite attraverso le ferite della potatura e, una volta insediatisi, sviluppano un cancro marcescente che si espande gradualmente, dissolvendo la parte legnosa della pianta dall'interno fino ad ucciderla. In passato la cura era affidata ai pesticidi chimici ma il progressivo divieto ed il loro ritiro dal mercato ha aumentato l’interesse da parte della ricerca per lo sviluppo di agenti di biocontrollo. Tra questi la caratterizzazione del microbiom

Acque minerali, fiore all’occhiello del Made in Italy, un mercato che vale più di 3 miliardi. La classifica di Gambero Rosso

Gambero Rosso classifica le migliori per gusto, leggerezza e armonia, tra le più vendute nella Gdo: il podio spetta alle romane Clavdia ed Egeria tra le effervescenti naturali e alla piemontese San Bernardo tra le lisce. Ogni anno in Italia vengono confezionati 16 miliardi e mezzo di litri di acqua, di cui quasi 15 destinati al mercato interno, con una crescita dell’8% rispetto al 2022 e un giro di affari di 3 miliardi e 100 milioni di euro, secondo i dati Beverfood. Numeri da capogiro che confermano il primato storico del nostro Paese nel mercato delle acque confezionate: un primato esteso anche all’estero, con il 10% della produzione distribuito in Europa e Stati Uniti, che delle etichette Made in Italy apprezzano le qualità organolettiche e il packaging curato ed elegante. Racconta tutto il numero di settembre in edicola oggi del Gambero Rosso.  “Già 34 anni fa Gambero Rosso aveva con grande lungimiranza dedicato una copertina al mercato delle acque minerali, confrontando 241 etiche

Vino e tutela, si rafforzano le misure per il Primitivo di Manduria

Primitivo di Manduria DOC e DOCG: incremento della percentuale dei controlli in vigna e stop alla rivendicazione di nuove superfici. Il Consorzio di Tutela ha ottenuto l'approvazione dal Masaf per l’incremento   dei controlli in vigna e lo stop alla rivendicazione di nuove superfici a DOC e DOCG Primitivo di Manduria fino al 2026 pubblicato dalla Regione Puglia. I due provvedimenti rappresentano un aspetto chiave della nostra strategia di tutela. Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha adottato decisioni significative per preservare l'integrità della denominazione. Un costante impegno per garantire l'autenticità e la qualità del Primitivo di Manduria DOC e DOCG. Incremento dei controlli in vigna  L'Unione dei Consorzi di Tutela dei Vini a D.O.di Puglia (U.co.vip), del quale anche il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria è membro, ha richiesto ed ottenuto da parte del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Ali

Un Nuovo Rinascimento. A Forlì nel 2024 una grande mostra sui Preraffaelliti

Dal 24 febbraio al 30 giugno 2024 le sale del Museo Civico San Domenico di Forlì ospiteranno oltre 300 opere appartenenti a varie espressioni artistiche, tra cui dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie, mobili, ceramiche, opere in vetro e metallo, tessuti, medaglie, libri illustrati, manoscritti e gioielli. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì propone per il 2024 un nuovo appuntamento espositivo dedicato a un affascinante movimento artistico, quello dei Preraffaelliti. L'esposizione che avrà luogo nel Museo Civico San Domenico ricostruirà il profondo impatto che ebbe la storia dell’arte italiana sulla confraternita inglese. Un tema inedito, che verrà affrontato con più di 300 opere. Nell’Inghilterra vittoriana di metà Ottocento alcuni giovani artisti ribelli crearono, nel 1848, la Confraternita preraffaellita con lo scopo di rinnovare la pittura inglese che consideravano in declino a causa delle norme eccessivamente formali e severe imposte dalla Royal Academy. John Eve

Ricerca, Università di Firenze: nasce Aromy il dispositivo che cattura il profumo del vino

Il profumo del vino? Catturato da un dispositivo che nasce dalla ricerca dell'Università di Firenze. Si chiama Aromy ed è stato ideato e sviluppato presso il DAGRI. Aromy è in grado di recuperare una parte delle sostanze volatili che andrebbero perse durante la fermentazione alcolica e che conferiscono aromi fruttati. La tecnologia è sul mercato grazie alla sinergia con l’azienda Trecieffe. Stesso vino, nuovi sapori. È la “svolta” resa possibile da Aromy, il dispositivo sviluppato da Unifi che ha concesso la licenza di utilizzo all’azienda trevigiana Trecieffe. Aromy è in grado di catturare i vari composti organici volatili che si perdono durante la fermentazione alcolica. Un recupero che può rappresentare un elemento molto vantaggioso per il produttore enologico: queste sostanze, legate all’uva fermentata o al metabolismo dei lieviti, conferiscono aromi floreali e fruttati a vini che altrimenti ne avrebbero minori concentrazioni. “Come suggerisce il nome, si tratta di uno strument

Ricerca, Il metodo enzimatico per il controllo dell'acido acetico nel vino

Approvato e raccomandato dall'OIV, la ricerca ha sviluppato un nuovo metodo enzimatico per il controllo dell'acido acetico nel vino, parametro fondamentale per controllare eventuali deviazioni microbiologiche durante il processo di vinificazione e affinamento con risultati certi e ufficiali direttamente in cantina. Il controllo dell'acido acetico è un parametro fondamentale per controllare eventuali deviazioni microbiologiche durante il processo di vinificazione e affinamento. È anche un parametro soggetto a limiti di legge, con un indice di acidità volatile (espresso in acido acetico) di 1,08 g/L per i vini bianchi e rosati e di 1,20 g/L per i vini rossi, secondo le normative ad esempio in Spagna, allineate con l'Organizzazione internazionale della vigna e del vino (OIV). Con la Risoluzione OIV 621-2019, al metodo della distillazione in corrente di vapore si è aggiunto il metodo dell'analisi enzimatica automatica, con notevoli vantaggi in termini di velocità e prat

Vino e ricerca, Masi Agricola rappresenta l’Italia nel Consorzio Internazionale Imprese Oiv

Masi è la sesta azienda italiana a far parte, anche grazie all’impegno del suo Gruppo Tecnico, del Consorzio creato dall’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino con finalità di ricerca e sviluppo. L’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV), l’organismo intergovernativo al quale aderiscono ben 49 Paesi produttori e consumatori nel mondo, dà il benvenuto a Masi e all’Italia nel suo “Consortium” composto ora da sei importanti realtà vitivinicole, che si sono unite per sostenerne l’organizzazione in materia di ricerca e sviluppo. Fanno parte del Consorzio: Viña Concha y Toro (Cile), Moët Hennessy (Francia), Sogrape (Portogallo), Familia Torres (Spagna) e Yalumba Family Winemakers (Australia) e Masi Agricola (Italia) - tra le aziende più rappresentative del panorama enologico - che si impegnano a contribuire alla ricerca tecnica e scientifica nel settore della vite e del vino e alla sua diffusione tramite la stessa OIV. “Avere Masi nel Consortium arricchisce l

Vino e territori, l'Abruzzo dice no al DM etichettatura. A rischio una delle più grandi denominazioni di vino rosso italiano

DM etichettatura: a rischio l’utilizzo esclusivo del termine Montepulciano per le etichette delle eccellenze enoiche abruzzesi. Ferma la posizione di Consorzio e Sindacati contro il decreto ministeriale in discussione per tutelare quello che oggi è diventato un colosso dell’enologia non solo regionale, ma anche nazionale.   Riunione straordinaria ieri nella sede del Consorzio Tutela vini d’Abruzzo. Il tema sul tavolo è stato il DM etichettatura, e in particolare l’articolo 16, che con la sua approvazione rischia di compromettere una delle più grandi denominazioni di vino rosso fermo italiano: il Montepulciano d’Abruzzo, che ormai da molti anni supera i 100-120 milioni di bottiglie prodotte e vendute in tutto il mondo. Tutti gli attori del mondo del vino abruzzese ieri hanno sottoscritto un importante documento d’intenti che sarà portato sui tavoli di concertazione regionali e nazionali poiché la proposta di una sorta di “liberalizzazione indiscriminata” dell’uso dei vitigni in etichett

Tesori enologici di Sardegna: un viaggio sensoriale tra cantine e vitigni emblematici

Sardegna e l’anima complessa e affascinante del suo territorio tutto da esplorare facendosi guidare da materie prime pregiate che puntano dritto al cuore di una tradizione antichissima. Le origini di quest'isola sono radicate nella terra e nell’intreccio di culture che, insieme, ne hanno forgiato il carattere. La Sardegna, una grande regione dalle radici antichissime ed una tradizione vitivinicola che si perde nella notte dei tempi. A testimonianza sono i ritrovamenti archeologici di vinaccioli datati tra il 1300 e il 1100 a.C. Così il vino sardo è un viaggio sensoriale che attraversa l'intera isola in un unico bicchiere. Questa è una panoramica dove ogni zona presenta non solo esperienze enologiche indimenticabili ma anche attrazioni culturali, storiche e naturali da scoprire durante il viaggio. La Sardegna Meridionale La scoperta del Nuragus, conduce attraverso un territorio ricco di storia millenaria e tradizioni antiche. Coltivato nelle province di Cagliari, Oristano e Nuor

Sicilia: vendemmia difficile, ma ottimale la qualità delle uve

Assovini Sicilia presenta le previsioni per la vendemmia 2023. Situazione difficile a causa degli episodi legati alle condizioni economiche estreme e al proliferare della Peronospora. Tuttavia, le aspettative riguardo alla qualità delle uve siciliane rimangono positive anche per quest’annata. La vendemmia più lunga d’Italia, mediamente oltre cento giorni, quest’anno inizierà con un ritardo di dieci giorni rispetto all’annata 2022. Nonostante il susseguirsi di condizioni climatiche estreme - dalle piogge torrenziali di maggio e giugno al caldo estremo di luglio - gli incendi e la presenza di attacchi fungini, tra cui la peronospora della vite, la condizione e la qualità delle uve in Sicilia non sembra essere compromessa. Grazie al ritorno delle temperature più fresche, il calo iniziale, stimato fino al 40% in alcune zone, potrebbe essere inferiore. Si comincia nella Sicilia Occidentale, con la raccolta della base spumante, per poi proseguire con le varietà internazionali come lo Chardon