giovedì 31 luglio 2014

Agosto Torgianese

AI MUSEI DELLA FONDAZIONE LUNGAROTTI  VINO E MITI TRA LE STELLE: IN AGOSTO SI BRINDA DI NOTTE

MUVIT Museo del Vino, Fondazione Lungarotti - Mastro Giorgio, Infanzia di Bacco, Gubbio 1528


A Torgiano in agosto la cultura non va in vacanza, ma raddoppia l’offerta con sette aperture straordinarie serali. ll Museo del Vino (MUVIT) e il Museo dell’Olivo e dell’Olio (MOO) della Fondazione Lungarotti aprono le porte ai visitatori nelle ore serali in occasione dell’ “Agosto Torgianese”. 

L’8, il 14 e il 16 agosto, dalle 21.30 alle 23.00, il Museo dell’Olivo e dell’Olio prolunga l’orario di apertura per svelare anche la sera i suoi tesori che raccontano, attraverso 600 testimonianze, la storia di uno dei prodotti simbolo del Mediterraneo.

Quattro, invece, gli appuntamenti serali in programma al MUVIT con partenza sabato 9 agosto per proseguire domenica 17 e lunedì 18 (dalle 21.30 alle 23.00). Il 10 agosto, la Notte di San Lorenzo, al Museo del Vino i miti della cultura classica salgono tra le stelle con una visita guidata e letture animate dedicate a Dioniso e Arianna, in un percorso creato ad hoc per conoscere le origini mitologiche del nettare di Bacco. 

Al termine della visita guidata “Miti tra le stelle” (su prenotazione) brindisi con Lungarotti Brezza Rosa, in occasione di ‘Calici di Stelle’, l’evento promosso dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino (dalle 21.30 alle 23.30, costo del biglietto 8€ a persona).

Serata Calici di Stelle al MUVIT, “Miti tra le stelle”, prenotazione obbligatoria minimo 10 persone:



Wine Post-it


mercoledì 30 luglio 2014

Cantinando Wine & Art 2014

A Barile (Pz), torna Cantinando Wine & Art

La kermesse a cura dell’associazione Sisma, avrà luogo dal 12 al 14 agosto 2014 nel Parco Urbano delle Cantine – Borgo S. Nicola. Speciale cinquantesimo anno dal set de Il Vangelo Secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini (1964)


Per il nono anno consecutivo l’estate lucana si tingerà di rosso. Lo slogan sarà ancora “Più vino meno petrolio” come eterno dualismo luce/oscurità. L’intenso porpora dell’Aglianico del Vulture sarà la luce che sgorgherà prepotente e che per tre giorni si riverserà illuminando il luogo che più lo rappresenta: il Parco Urbano delle Cantine di Barile ( luogo dove l’indimenticabile Pier Paolo Pasolini girò alcune scene del film: “Il Vangelo secondo Matteo”)

Distintosi subito per l’originalità e la coerenza del progetto, CANTINANDO si è imposto negli anni come fiore all’occhiello del cartellone estivo degli eventi lucani, con il suo carico di musica, cultura e tradizione popolare che dal 2006 attira nel piccolo comune arberëshe migliaia di turisti dall’Italia e dal mondo.

Fulcro e motivo stesso dell’evento "Cantinando Wine & Art" sarà il parco urbano delle cantine di Barile, un luogo che dal XIV secolo vede la produzione e la conservazione del prezioso vino aglianico. In occasione di Cantinando le cantine si aprono al visitatore. Esposizioni di sculture, fotografie, dipinti, senza dimenticare gli immancabili stand enogastronomici, con la possibilità di acquistare il vino direttamente dal coltivatore che l’ha prodotto. L’effetto è quello di un mosaico di luoghi, colori e gusti tutti da scoprire e assaporare reso ancora più particolare dalla presenza di artisti di strada, liberi di creare ed inventare muovendosi tra gli avventori senza soluzione di continuità.

Ma il parco urbano è un luogo letterario e cinematografico, una natura che va adeguatamente celebrata.
Ecco quindi che quest’anno la letteratura entra prepotentemente in scena con la premiazione del Premio Letterario “Le cantine di Pasolini” organizzato dall’Associazione Sisma,  la cui cerimonia si svolgerà martedì 12 agosto alle 11:00 preso il Convento Wine Space di Barile

Inoltre, per il secondo anno consecutivo, i visitatori troveranno allo stand dell’associazione, i volumi della Casa Editrice Minimum Fax, realtà indipendente del panorama editoriale italiano tra le più dinamiche ed interessanti.

Per il terzo anno consecutivo inoltre il Parco Urbano tornano al loro splendore cinematografico grazie all’illuminazione Architetturale che colorerà le cantine più antiche usate come set cinematografico da Pier Paolo Pasolini nel film “Il Vangelo secondo Matteo”.

PROGRAMMA*
12 agosto 2014
Ore 09,00
Presentazione e apertura dell’evento ConVento Wine space.
Ore 10,00
Premio letterario Le Cantine di Pasolini: premiazione vincitori e letture dei testi in gara _ConVento Wine space.
Ore 13,00
Pranzo al ConVento Wine space.
Ore 19,00
Cantine in mostra
Ore 20,00
Apertura stand di tipicità gastronomiche e artigianali locali _Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Artisti e musicisti di strada all’opera_ Briganti di Rionero_ e performance di Arte varia a cura dei ragazzi del progetto Brasilicata Tour _Parco urbano delle Cantine
Ore 21,30 Illuminazione architetturale ‘dalla Natività alla Strage degli Innocenti’, Parco urbano delle Cantine
Ore 22,00 Soballera in concerto + Progetto Lu Scarëcavascë – Archeoclub Melfi
Dalle ore 23,00 Vulcanica Sound&Family a cura dell’Associazione Culturale Vulcanica.
13 agosto 2014
Ore 10,00
Estemporanea di poesia_ libere ispirazioni tra Pasolini e il Vangelo, 50 anni dopo (per info e iscrizioni scrivere a associazionesisma@libero.it)
Ore 13,00
Pranzo in cantina
Ore 17,00
Attività per i bambini a cura dei ragazzi del Worcamp Internazionale in collaborazione con l’associazione Lunaria
Ore 19,00
Cantine in mostra
Ore 20,00
Apertura stand di tipicità gastronomiche e artigianali locali – Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Artisti e musicisti di strada all’opera – Briganti di Rionero e performance di Arte varia a cura dei ragazzi del progetto Brasilicata Tour – Parco urbano delle Cantine
Ore 21,30
Illuminazione architetturale ‘Dalla Natività alla Strage degli Innocenti’– Parco urbano delle Cantine
Ore 22,30
Sinossi Fra Vangelo e Petrolio
“In questa terra di vulcano e vino, di olio e petrolio, Pierpaolo Pasolini concretizzò uno dei suoi frammenti più intensi.
Una parte del film ‘Il Vangelo secondo Matteo’, trovò qui il suo scenario, la sua Betlemme”.
Dalle ore 23,00
Vulcanica Sound&Family a cura dell’Associazione Culturale Vulcanica.
14 agosto 2014
Ore 10,00
Estemporanea di poesia_ Libere ispirazioni tra Pasolini e il set del Vangelo Secondo Matteo, 50 anni dopo (per info e iscrizioni scrivere a associazionesisma@libero.it)
Ore 13,00
Pranzo in cantina
Ore 19,00
Cantine in mostra nelle grotte del Parco urbano delle Cantine
Ore 20,00
Apertura stand di tipicità gastronomiche e artigianali locali – Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Artisti di strada all’opera – Briganti di Rionero e performance di arte varia a cura dei ragazzi del progetto Brasilicata Tour – Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Apertura della ‘Terrazza Doc e Dop’: eccellenze vinicole e degustazioni presso la ex Locanda del Palazzo Parco urbano delle Cantine
Ore 21,30
Illuminazione architetturale ‘dalla Natività alla Strage degli Innocenti’– Parco urbano delle Cantine
Ore 22,00
Workcamp internazionale: bilancio di un’esperienza di incontro e di condivisione tra culture – Piazza Pasolini
Presentazione dei lavori finali dell’estemporanea di poesia – Piazza Pasolini
Ore 22,30
Musicamanovella in concerto
Dalle ore 23,00
Vulcanica Sound&Family a cura dell’Associazione Culturale Vulcanica.
*per tutti i giorni della manifestazione resterà a disposizione, per camping gratuito e servizio di ristorazione, la Villa Madre Teresa di Calcutta, nel centro della città.





APP Ristoranti Italiani nel Mondo

Il Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, presentano APP Ristoranti Italiani nel Mondo
con Heinz Beck, Annie Feolde e Alfonso Iaccarino
Gambero Rosso, in collaborazione con il Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha realizzato un’APP per iPhone, una in italiano e una in inglese, dedicata ai Ristoranti Italiani nel Mondo



365 ristoranti di circa 40 paesi nel mondo, selezionati tenendo conto del rispetto della nostra identità gastronomica, a partire dalla materia prima. Olio extravergine di oliva, pasta, formaggi e salumi tipici prima di ogni cosa.

La cucina italiana è un organismo vivo e in continua evoluzione. E’ quindi importante coglierne gli aspetti più originari in un dialogo con la tradizione capace di reinterpretazioni o riproduzioni fedeli.  Con le differenze date dai casi specifici, dallo stile dei ristoranti e dai luoghi di adozione, l’APP è una finestra aperta sulle migliori espressioni della nostra cultura gastronomica all'estero. Non solo locali di alta cucina, ma anche trattorie e pizzerie per una vera e propria mappatura di quel che accade nel mondo.

Le APP, scaricabili gratuitamente dall’APP store di Apple, presentano l’elenco dei ristoranti con la ricerca per nome e per città, la funzione near by, la mappa con la possibilità di calcolare l’itinerario, i dati anagrafici, il sito, la mail e il testo di valutazione a cura di Gambero Rosso.

La presentazione dell’APP è avvenuta alla Città del gusto di Roma, alla presenza di Raffaele Borriello, Capo della Segreteria Tecnica del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali , Paolo Cuccia Presidente di Gambero Rosso, con gli interventi degli chef Heinz Beck, Annie Feolde e Alfonso Iaccarino e Riccardo Monti Presidente ICE. 


L’eccellenza dei prodotti del nostro paese è nota in tutto il mondo. - Ha detto Il presidente di Gambero Rosso Paolo Cuccia – Il Gambero Rosso è sempre stato attento alla ricerca e alla valorizzazione del meglio dell’enogastronomia italiana contribuendo all’affermazione della migliore cucina e dei migliori vini valorizzando al tempo stesso tradizione e novità. Con questa App, vogliamo dimostrare ancora di più di saper cogliere le opportunità della multicanalità e dei nuovi media, e di vedere nel mobile e nelle sue diverse piattaforme un importante alleato per la diffusione del Made in Italy. 
Scarica l’applicazione Ristoranti Italiani nel Mondo

Versione demo scaricabile esclusivamente il 30/07/2014 in occasione della conferenza stampa. La versione pubblica è disponibile sull’Apple Store

LINK


QR CODE


  


Mercatino del Gusto

Al via a Maglie (Le) il Mercatino del Gusto
Dal 1 al 5 Agosto la città salentina è "gusto senza confini". “Innovazione e sostenibilità, dall’identità allo scambio”: questo il tema che ispira la quindicesima edizione del Mercatino del Gusto di Maglie, in provincia di Lecce



Da venerdì 1 a martedì 5 agosto (dalle ore 20 sino a mezzanotte) gli appassionati e i cultori del buon cibo, gli amanti del vino e della birra, i curiosi e i turisti si riverseranno nelle strade e nelle piazze della cittadina salentina per apprezzare la ricca offerta delle eccellenze enogastronomiche pugliesi.

Il Mercatino del Gusto, organizzato dall’omonima associazione con il sostegno di Camera di Commercio di Lecce, Regione Puglia (Aree Politiche per lo sviluppo rurale servizio Agricoltura), Provincia di Lecce, Comune di Maglie, Gal Terra D’Otranto e alcune aziende private e con il patrocinio di Confcommercio, Confesercenti e Confartigianato, in collaborazione con Apulia Film Commission e Puglia Events a sostegno della candidatura di Lecce a Capitale Europea della Cultura 2019, da quindici anni ormai è un appuntamento estivo fisso per decine di migliaia di visitatori.

Per cinque giorni, la Pugliamette in mostra la sua identità, l’integrazione perfetta con le altre culture, la biodiversità e la qualità. Chi visita il Mercatino del Gusto ha la possibilità di fare un viaggio da nord a sud della regione passeggiando tra le oltre novanta bancarelle allestite nel centro storico di Maglie, incontrando gli espositori, dialogando con loro e soprattutto assaporando i prodotti eccellenti dell’enogastronomia. I produttori presenti sono i migliori interpreti della tradizione, hanno saputo recuperare antichi sapori ma operano guardando al futuro sempre attenti alla sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo.

Nella serata d’inaugurazione, l’attore barese Antonio Stornaiolo condurrà nell’atrio di Palazzo Capece (ore 20.00) la cerimonia di consegna del “Premio Mercatino del Gusto” riservato a operatori della comunicazione, giornalisti, blogger, esperti, ricercatori, imprenditori. Subito dopo il taglio del nastro il pubblico curioso e attento, accolto tra gli antichi palazzi, i deliziosi cortili, gli angoli più nascosti della città, potrà fermarsi nella “Piazza del vino” o in quella della “birra artigianale”, degustare salumi, formaggi, pasta, prodotti da forno nella “Via della gastronomia”, assaporare l’oro verde nella “Via dell’olio extravergine di oliva” o coccolarsi nella “Via del Benessere”. Le antiche varietà recuperate, invece, saranno nella “Via dei presìdi e comunità del cibo” dove le aziende promuoveranno la qualità e la sostenibilità delle loro produzioni. Nella “Piazza del Gelato”, in collaborazione con Maglio, si potranno assaggiare gusti classici e innovativi, la “Via dei dolci” sarà la meta degli appassionati di zucchero, crema, cioccolato e molto altro ancora. Dopo il dolce, in Vico Fontana si potrà fare pausa nell’Angolo del caffè. In collaborazione con Spinelli Caffè, si potrà assistere alla torrefazione dal vivo, un viaggio affascinante alla scoperta della trasformazione del frutto di una piantina in una delle bevande più apprezzate al mondo.

Per chi volesse cenare nell’accogliente ed elegante cornice di Villa Tamborrino ogni sera si rinnova l’appuntamento con le “Cene in villa” dove la straordinaria tradizione della cultura alimentare sarà rielaborata con estro accurato, innovazione ed eclettismo consapevole dagli chef più creativi della Puglia: Michele Rotondo, Pasquale Fatalino, Caterina Valente, Pietro Zito e Peppe Zullo. Le “Cene in strada” (Sapori del Salento,La Puteca e Carni alla brace) sono un momento di condivisione della buona cucina tradizionale a stretto contatto con l’anima della città: si può cenare, infatti, sotto il cielo stellato in un clima informale e rilassato.

Da non perdere l’appuntamento con il Cibo di strada che attraverso l’ampia offerta di prodotti dai sapori semplici e gustosi, permette al visitatore di entrare in contatto con l’identità, la tradizione e la cultura regionale: dalle bombette alla focaccia barese, dalla puccia salentina al panzerotto fritto (novità di questa edizione), dai pezzetti ai pipi russi, dal rustico alla zampina murgiana al fish and chips alla pugliese e molto altro.

In via Concetta Annesi spazio a cinque tipologie di pizze da gustare con una birra fredda mentre in Piazza Campanile l’appuntamento è con Pasta Experience, in collaborazione con l’associazione culturale Triticum, che darà la possibilità di “mettere le mani in pasta” e preparare bavette, orecchiette e molto altro. Altra novità della quindicesima edizione il Panino del mercatino. Non si parla di fast food ma di fast good con pane freschissimo contenitore perfetto per la carne di vacca podolica, i salumi della Valle d’Itria, i formaggi freschi della Daunia e le verdure del Mediterraneo.

Molto ricco anche in questa edizione il programma dei GustoLab che si terranno in Piazzetta Caduti di Via Fani (dalle 21 – ingresso 15 euro, info e prenotazioni 380.1931680 ore 9,30-14,00). Esperti e produttori condurranno i curiosi e gli appassionati alla scoperta delle peculiarità di birra, vino, formaggi, pesce crudo e cotto: aneddoti, storie, informazioni scientifiche, note su tecniche di produzione, esperienze sensoriali consentono ai partecipanti di imparare a riconoscere le caratteristiche e la qualità dei prodotti in degustazione.

Il cortile interno di Palazzo Guido ospita il Caffè Letterario, cinque appuntamenti, cinque esperienze sensoriali per gli occhi, il palato, la mente, l’udito, l’olfatto, il tatto. Le tematiche affrontate sono tante: dagli ulivi, vero emblema del Mediterraneo, di Giovanni Resta (1 agosto), alla lunga storia del caffè con Mauro Carli (2 agosto), dai “Sogni di marzapane” della giornalista Danila Bonito (3 agosto), volto storico della Rai per molti anni, al finger food proposto da Viviana Lapertosa (4 agosto), la cuoca della porta accanto. Per concludere con “Per Giove! Mistero al Caffè letterario” di Paolo La Peruta (5 agosto). Libri, storie, ricette, racconti, vite, esperienze, passioni, scommesse, note. Ogni sera il Mercatino propone un libro, un ensemble di musicisti e un piatto da assaggiare e commentare.

Ogni sera (dalle 19,30 alle 22) nel Centro Ottico Agrosì in collaborazione con Marcolin, va in scena La visione del gusto con i cocktail di Mr Mojito mentre Il “gustosofo” Michele Di Carlo sarà il protagonista di Fashion Wine nello spazio Ermenegildo Zegna della boutique Giorgio Santese, con deliziosi cocktail a base di migliori vini rosati e gazzosa in interpretazioni divertenti. In Piazza Tamborrino (dalle 21.30 a mezzanotte) tutte le sere appuntamento con le preparazioni acrobatiche di quattro bar tender, protagonisti di Gusto Shake con le selezioni musicali di Gianfranco Basile e Max Nocco. Palazzo De Marco ospiterà invece Wine passion dove con la guida di sommelier professionisti si potranno degustare le eccellenze enologiche pugliesi, assaggiare salumi, formaggi e prodotti da forno.

Dal 2 al 5 agosto l’atrio di Palazzo Capace, in collaborazione con Apulia Film Commission, ospiterà “Set del gusto. Sguardi, sapori, suoni”, quattro incontri con attori, registi, esperti del settore per raccontare la Puglia cinematografica. tra gli ospiti Edoardo Winspeare (2 agosto), Gianluca Leurini (3 agosto), Giovanni Albanese (4 agosto) e Giorgia Cecere (5 agosto).

I bambini saranno protagonisti di una serie di appuntamenti giocosi al Mercatino Junior, dove il divertimento si combina con lo sviluppo di una nuova sensibilità nei confronti del cibo quotidiano e delle tradizioni dimenticate. Nei laboratori Sapori in gioco (dalle 19.00 alle 20.30 nell’atrio di Palazzo Capece) e nelle Masserie Didattiche in via Lubelli – realizzate in collaborazione con l’Area Politiche per lo sviluppo rurale della Regione Puglia – potranno imparare “facendo” a scoprire sapori, saperi e mestieri.

Tutte le serate saranno accompagnate da buona musica a cura dell’Associazione Culturale Jazz Bud Powell di Maglie. Ensemble di musicisti salentini e alcuni ospiti italiani e internazionali si esibiranno per le strade, negli angoli del centro storico, animeranno gli incontri letterari a Palazzo Guido, il set del Gusto di Palazzo Capece e le cene in Villa, proponendo i loro repertori originali e celebri standard. Infine le danze, con il ritmo incalzante della pizzica e delle tarantelle del sud Italia, con le danzatrici di Tarantarte, diretta da Maristella Martella nello spazio Stile folk che si sta affermando come un appuntamento fisso e gradito dal pubblico.

Quest’anno il Mercatino sarà sempre più multimediale con i qr code apposti sulle bancarelle e sulla segnaletica che collegheranno direttamente al sito e all’App (per mac e android). Così sarà possibile sapere in tempo reale tutti gli appuntamenti, gli eventi e conoscere le aziende presenti.

Per gli enonauti la Piazza del Vino

Al Mercatino, l’offerta di un calice di vino è una scelta di gusto e di qualità. Ma è anche un rito festoso, un gesto di ospitalità, un’occasione per scambiare idee e riflessioni sull’identità attuale e futura del vino pugliese, i suoi valori, la cultura, la tradizione e l'innovazione. La Piazza del Vino è il luogo in cui tutto questo accade, i visitatori sono ospiti d'onore, possono apprezzare i vini delle migliori cantine pugliesi e condividere gusti, opinioni e impressioni con gli altri appassionati sotto il cielo delle notti magiche della città di Maglie.

dalle 20 alle 24 - p.zza Aldo Moro INGRESSO € 10,00
TICKET 8 DEGUSTAZIONI calice in vetro, sacca portabicchiere 

Lista produttori presenti

Apollonio Casa Vinicola S.r.l.
Via San Pietro in Lama 7 Monteroni di Lecce
+39 0832 327182
info@apolloniovini.it
http://www.apolloniovini.it
Azienda Agricola Conti Zecca
Via Cesarea, Leverano, LE, Italia
+39 0832 925613
info@contizecca.it
http://www.contizecca.it
Azienda Agricola Taurino Cosimo
Strada Statale 605, Guagnano, LE, Italia
+39 0832 706490
info@taurinovini.it
http://www.taurinovini.it
Azienda Agricola Zucaro srl
Via Vecchia Trani - Corato, Trani, BT, Italia
+39080872118
info@lemasseriezucaro.it
http://www.lemasseriezucaro.it
Azienda Vinicola Cantele
S.P. 365, KM 1, Guagnano
+39 0832 705010
cantele@cantele.it
http://www.cantele.it
Azienda Vinicola Mocavero Sas
Via Mallacca Zummari snc 73010, Arnesano LE
+39 0832 327194
info@mocaverovini.it
http://www.mocaverovini.it
Candido Francesco Spa Azienda Vitivinicola
Via A. Diaz 46 Sandonaci BR
+39 0831 635674
candido@candidowines.it
http://www.candidowines.it
Cantina Sociale Cooperativa Vecchia Torre
Via Marche, 1, Leverano, LE, Italia
+39 0832 925053
info@cantinavecchiatorre.it
http://www.cantinavecchiatorre.it
Cantine Due Palme
Via San Marco, 130 72020 Cellino San Marco, Brindisi Italy
+30 0831 617865
mail@cantineduepalme.it
http://www.cantineduepalme.it
Cantine Menhir
Via Giuseppina Scarciglia, 18, Minervino di Lecce, LE, Italia
+39 0836 818199
info@cantinemenhir.com
http://www.cantinemenhir.com
Cantine Paolo Leo Srl
Via Tuturano, 21, San Donaci, BR, Italia
+39 0831 681741
customerservice@paololeo.it
http://www.paololeo.it
Cantine San Marzano
Via Regina Margherita, 149, San Marzano di San Giuseppe, 74020 TA, Italia
+39 099 9574181
info@cantinesanmarzano.com
http://www.cantinesanmarzano.com/
Castello Monaci Srl
Castello Monaci, Salice Salentino, LE, Italia
+39 0831 665700
castello.monaci@giv.it
http://www.castellomonaci.it
Leone de Castris Srl
Via de Castris, 26, 73015 Salice Salentino LE, Italia
+39 0832 731112
comunicazione@leonedecastris.com
http://www.leonedecastris.com
Ognissole
Contrada Papacaniello, Sava, TA, Italia
+39 0825 986686
info@ognissole.it
http://www.ognissole.it
Palamà Vini del Salento
Via A.Diaz, 6, Cutrofiano, LE, Italia
+39 0836 542865
info@vinicolapalama.it
http://www.vinicolapalama.it

Info e prenotazioni: http://mercatinodelgusto.it/

New Art & Wine in Tuscany

New Art & Wine in Tuscany: al via i percorsi fra vino e architettura
Nuovo modo per scoprire il volto contemporaneo della Toscana con New art & Wine in Tuscany percorsi fra vino e grandi architetture



"New Art & Wine in Tuscany” è un circuito di 25 cantine d’autore firmate da archistar dell’architettura del XX secolo con un determinato spirito culturale che le anima. Ci.Vin - Società di Servizio Associazione Nazionale Città del Vino - ha selezionato 25 cantine per un progetto con la Regione Toscana che lo sviluppa e lo finanzia in gran parte. Infine la Federazione alle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana che lo realizza.

La Toscana sin dagli anni '90, si è molto impegnata nella realizzazione di cantine griffate da grandi architetti italiani e stranieri (Renzo Piano, Tobia Scarpa, Mario Botta, Casamonti...): sono tutti edifici di altissima qualità architettonica, con tecnologie innovative di costruzione e produzione. Queste cantina hanno un rinnovato rapporto estetico fra spazio di produzione e prodotto lavorato. Ci sono, inoltre, cantine che ospitano installazioni artistiche che creano un sistema culturale e produttivo vitale e innovativo.
Le cantine di "New Art & Wine in Tuscany”, costituiscono un percorso d’autore e design contemporaneo unico in Italia. A renderle, nel loro complesso, uniche è anche il fatto che

“Il nostro progetto – dice il presidente dell’Associazione delle Città del Vino Pietro Iadanza - vuole far leva su un binomio di attrazione turistica unico nel suo genere, New Art & Wine appunto, e al contempo valorizzare in modo nuovo e contemporaneo un prodotto di grande potenza evocativa in Toscana, quale è il vino, grazie al quale le zone coinvolte nel progetto sono considerate fra le più interessanti nel panorama enologico internazionale. Per noi è una grande soddisfazione essere riusciti ad immaginare e scrivere il primo progetto in Italia che mette insieme cantine che rappresentano la contemporaneità del mondo del vino, quindi privati, con il pubblico, in vista della creazione di un brand dedicato a livello internazionale”. 

Come primo passo del progetto, tutte le 25 cantine hanno aperto i battenti per visite e degustazioni, in attesa che nei prossimi mesi sia definita nei dettagli una serie di Itinerari turistici eno-culturali con relativi pacchetti. A potenziare l'offerta ci sarà inoltre il collegamento con la filiera di Ristoranti e Botteghe del tipico della rete "Vetrina Toscana", che da anni lavora sul marketing territoriale coniugando cultura paesaggio ed enogastronomia. I nominativi di Ristoranti e Botteghe di Vetrina Toscana verranno inseriti nell’ambito del prodotto editoriale e dello spazio on line dedicato al progetto e il progetto cantine d’autore interagirà con la comunicazione on-line di Vetrina Toscana. Inoltre, è prevista la partecipazione dei ristoratori della rete al seminario di Benchmarking in qualità di destinatari dell’azione formativa. Un’azione di coordinamento delle risorse che servirà anche alla promozione di pacchetti turistici. 

Ecco le 25 cantine di “New Art & Wine in Tuscany”
in provincia di Firenze: La Massa a Panzano, Antinori a San Casciano Val di Pesa;
in provincia di Grosseto: Rocca di Frassinello a Gavorrano, Le Mortelle a Castiglione della Pescaia, Colle Massari a Cinigiano, Pieve Vecchia a Campagnatico, Tenuta dell’Ammiraglia a Magliano;
in provincia di Siena: Fonterutoli a Castellina in Chianti, Montalcino e Castel Giocondo a Montalcino, Tenuta di Coltibuono a Gaiole in Chianti, Salcheto, Icario, Triacca e Dei a Montepulciano;
in provincia di Livorno: Rubbia al Colle e Petra di Suvereto, Guado al Melo, Argentiera e Donna Olimpia a Castagneto Carducci; Fattoria delle Ripalte a Capolivieri;
in provincia di Arezzo: Pomaio a Pomaio, Il Borro a Loro Ciufenna;
in provincia di Pisa: Caiarossa a Riparbella e Tenuta Podernovo a Terricciola.

Cervim 2014

Cervim 2014: i migliori vini di montagna
Si è tenuto il Concorso internazionale dei vini di montagna Cervim molti i riconoscimenti consegnati: 6 grandi medaglie d'oro, 78 medaglie d'oro, 74 medaglie d'argento e 14 Premi Speciali. I vini di montagna italiani se la sono cavata benissimo: 35 le medaglie d'oro per l'Italia



La 22esima edizione del Concorso internazionale dei vini di montagna ha premiato 158 vini in totale sui 550 partecipanti presentati da 222 aziende. Ben 312 i vini italiani in gara.

14 inoltre i premi speciali assegnati, tra cui il Premio Bio Cervim 2014 per il vino biologico, il Premio Piccole Isole Cervim 2014 destinato al miglior vino prodotto nelle piccole isole, il Premio Futuro 2014 assegnato ad un giovane viticoltore con età inferiore o uguale a 35 anni e infine novità 2015 il Premio Donna Cervim 2014 assegnato alla miglior azienda di proprietà femminile

«Non possiamo che felicitarci - sottolinea il presidente Roberto Gaudio - con il fatto che i produttori di vini di montagna e in forte pendenza continuino a manifestare forte interesse e fiducia nel Cervim, che da oltre 25 anni lavora, per attestare la qualità di questi prodotti elaborati in condizioni particolarmente difficili». 

Il medagliere italiano è stato di tutto rispetto: 1 gran medaglia d’oro, 35 medaglie d’oro e 34 d’argento.

Di seguito l'elenco completo dei vini e delle aziende premiate.

I PREMI SPECIALI

Premio Speciale Cervim 2014.

FRANCIA
L’ETOILE COOPERATIVE - BANYULS SUR MER (PIRENEI ORIENTALI) GERMANIA
WEINGUT ZUR TRAUBE - OSANN-MONZEL (MOSELLA) ITALIA
INSTITUT AGRICOLE REGIONAL - AOSTA (VALLE D’AOSTA)

SPAGNA
BODEGA HOYOS DE BANDAMA – LAS PALMAS (ISOLE CANARIE)

SVIZZERA
DOMAINELA RODELINE - FULLY (VALLESE)

Gran Premio Cervim 2014

SPAGNA
VEGA NORTE VENDIMIA SELECCIONADA LISTAN PRIETO – 2012
SAT BODEGAS NOROESTE DE LA PALMA (ISOLE CANARIE)

Premio Eccellenza Cervim 2014

Secondo le modalità stabilite dal regolamento del concorso il Premio Speciale "Eccellenza Cervim 2014” viene assegnato al miglior vino per paese che abbia partecipato con almeno 8 cantine.

ITALIA
VENETO IGT PASSITO “CAMPO DELLE FESTE” – 2008 – AZIENDA AGRICOLA SANDRO DE BRUNO

GERMANIA
ENKIRCHER STEFFENSBERG, RIESLING BEERENAUSLESE – 2010 - WEINGUT RUEFF-RÖCHLING

SPAGNA
ABONA DO MALVASÌA BARRICA ''TESTAMENTO'' – 2013 - S. COOP. CUMBRES DE ABONA

SVIZZERA
VALAIS AOC PETITE ARVINE "HERITAGE" - 2013 - PHILIPPE VARONE VINS SA

Premio Cervim Futuro 2014

Secondo le modalità stabilite dal regolamento del concorso il Premio “Cervim Futuro 2014” viene assegnato all’azienda, di proprietà o nella quale è presente in qualità di socio, un giovane viticoltore di età uguale o inferiore a 35 anni, il cui vino ha ottenuto il miglior punteggio.

ITALIA
MARCOZ FEDERICO – LA CROTTA DE TANTEUN E MARIETTA – AOSTA

Premio Cervim Bio 2014

Secondo le modalità stabilite dal regolamento del concorso il Premio “Cervim Bio 2014” viene assegnato al vino biologico o biodinamico che ha ottenuto il miglior punteggio, presentato in una qualsiasi delle categorie.

ITALIA
TRENTINO DOC GEWURZTRAMINER BIOVEGAN - 2013 – CANTINA ALDENO SCA – ALDENO/TN

Premio Cervim Piccole Isole 2014

Secondo le modalità stabilite dal regolamento del concorso il Premio “Cervim Piccole Isole 2014” viene assegnato al vino prodotto nelle piccole isole che ha ottenuto il miglior punteggio.

SPAGNA
VEGA NORTE VENDIMIA SELECCIONADA LISTAN PRIETO – 2012
SAT BODEGAS NOROESTE DE LA PALMA (ISOLE CANARIE)

Premio Donna Cervim 2014

Secondo le modalità stabilite dal regolamento del concorso il Premio “Donna Cervim 2014” viene assegnato all’azienda, di proprietà o nella quale è presente in qualità di socio, una donna e il cui vino ha ottenuto il miglior punteggio.

SVIZZERA
CLAUDINE RODUIT – DOMAINE LA RODELINE – FULLY (CANTONE VALLESE)


LE MEDAGLIE

Categoria 1 - vini bianchi tranquilli (con residuo zuccherino fino a 6 g/l)

GRAN MEDAGLIA D’ORO

SPAGNA
ABONA DO MALVASÌA BARRICA ''TESTAMENTO'' – 2013
S. COOP. CUMBRES DE ABONA - TEGUEDITE – ARICO (ISOLE CANARIE)

SVIZZERA
VALAIS AOC PETITE ARVINE "HÉRITAGE" – 2013
PHILIPPE VARONE VINS SA. – SION (CANTONE VALLESE)

MEDAGLIA D'ORO

AUSTRIA
SAUVIGNON BLANC KLASSIK – 2013
WEINGUT FELBERJÖRGL - HÖCH AM DEMMERKOGEL (STIRIA)

GELBER MUSKATELLER SAUSAL – 2013
WEINGUT FELBERJÖRGL - HÖCH AM DEMMERKOGEL (STIRIA)

GERMANIA
BREMMER CALMONT RIESLING HOCHGEWÄCHS TROCKEN "CALMONT-ALTE REBEN" - 2013
FERIENWEINGUT FRANZEN – BREMM (MOSELLA)

ITALIA
COSTA D'AMALFI DOC FURORE BIANCO “FIORDUVA” - 2012
CANTINE MARISA CUOMO – FURORE/SA (CAMPANIA)

COLLI DI LUNI DOC VERMENTINO "STEMMA" - 2013
AZIENDA AGRICOLA CONTE PICEDI BENETTINI – SARZANA/SP (LIGURIA)

SÜDTIROL/ALTO ADIGE DOC PINOT BIANCO DOC "DELLAGO" - 2013
CANTINA PROD. BOLZANO SOC. COOP. – BOLZANO (PROVINCIA DI BOLZANO)

SÜDTIROL/ALTO ADIGE DOC CHARDONNAY – 2013
MASO THALER – MONTAGNA/BZ (PROVINCIA DI BOLZANO)

TRENTINO DOC MÜLLER THURGAU '' VIGNA DELLE FORCHE’’ – 2013
CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA – CEMBRA/TN – (PROVINCIA DI TRENTO)

TRENTINO DOP CHARDONNAY "VIGNA DEL GELSO" - 2013
CANTINA SOC. MORI COLLI ZUGNA SCA – MORI/TN - (PROVINCIA DI TRENTO)

TRENTINO DOC RIESLING - 2011
SOCIETA' AGRICOLA FRATELLI PELZ S.S. – CEMBRA (PROVINCIA DI TRENTO)

VALLEE D’AOSTE /VALLE D'AOSTA DOC PETITE ARVINE – 2013
AZIENDA AGRICOLA ELIO OTTIN – AOSTA (VALLE D’AOSTA)

VALLEE D’AOSTE /VALLE D'AOSTA DOC PETITE ARVINE – 2013
LA SOURCE SAS – SAINT PIERRE/AO (VALLE D’AOSTA)

VALLEE D’AOSTE /VALLE D'AOSTA DOC CHARDONNAY – 2013
INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL – AOSTA (VALLE D’AOSTA)

VALLEE D’AOSTE/ VALLE D'AOSTA DOC PETITE ARVINE - 2013
CAVE DES ONZE COMMUNES SOC. COOP – AYMAVILLES/AO (VALLE D’AOSTA)

VALLEE D’AOSTE/ VALLE D'AOSTA / DOP MUSCAT PETIT GRAIN - 2013
LA CROTTA DE TANTEUN E MARIETTA – AOSTA (VALLE D’AOSTA)

VALLEE D’AOSTE /VALLE D'AOSTA DOP CHAMBAVE MUSCAT – 2013
COOP. LA CROTTA DI VEGNERON – CHAMBAVE/AO (VALLE D’AOSTA)

KAZAKISTAN
ASSA VALLEY RIESLING ''AK ARBA'' - 2012
ARBA WINE – KARAKEMER SETTLEMENT (ASSA VALLEY)

SPAGNA
VEGA NORTE ALBILLO CRIOLLO- 2013
SAT BODEGAS NOROESTE DE LA PALMA – TIJARAFE (ISOLE CANARIE)

VINO DE CALIDAD DE LAS ISLAS CANARIAS DOP ''CALDERA BLANCO SECO'' - 2013
BODEGA HOYOS DE BANDAMA – LAS PALMAS (ISOLE CANARIE)

TENERIFE ABONA DO ALBILLO JOVEN ''LOS QUEMADOS'' – 2013
EUGENIO REVERON SIERRA S.L. - VILAFLOR (ISOLE CANARIE)

PICO CHO MARCIAL BLANCO SECO - 2013
S.A.T., VITICULTORES COMARCA DE GÜÍMAR – ARAFO (ISOLE CANARIE)

SVIZZERA
VALAIS AOC PETITE ARVINE DE FULLY “LES SEILLES” – 2013
DOMAINES ROUVINEZ SA – SIERRE (VALLESE – SVIZZERA)

VALAIS AOC PETITE ARVINE "LES CLAIVES" – 2013
DOMAINE LA RODELINE - FULLY (VALLESE)

VALAIS AOC HEIDA "HERITAGE" - 2012
PHILIPPE VARONE VINS SA. – SION (CANTONE VALLESE)

VALAIS AOC MARSANNE "LES CLAIVES" – 2012
DOMAINE LA RODELINE - FULLY (VALLESE)

MEDAGLIA D'ARGENTO

AUSTRIA
WEISSBURGUNDER KREUZEGG – 2013
WEINGUT FELBERJÖRGL - HÖCH AM DEMMERKOGEL (STIRIA)

RIESLING HÖCHLEIT´N– 2013
WEINGUT FELBERJÖRGL - HÖCH AM DEMMERKOGEL (STIRIA)

GERMANIA
LEUTESDORFER RIESLING KABINETT TROCKEN GOLDSCHIEFER - 2013
WEINGUT SELT – LEUTESDORF (MOSELLA)

SPÄTBURGUNDER, BLANC DE NOIR, TROCKEN – 2013
WEINGUT ZUR TRAUBE - OSANN-MONZEL (MOSELLA)

SCHIEFERTERRASSEN TROCKEN - RIESLING VON ALTEN REBEN – 2013
MOSELWEINGUT RING – COCHEM (MOSELLA)

ITALIA
ISCHIA DOC BIANCO SUPERIORE “LEFKÒS” - 2013
CENATIEMPO VINI D'ISCHIA SAS – ISCHIA/NA (CAMPANIA)

COLLI DI LUNI DOC VERMENTINO "SOLARIS" - 2013
VINICOLA LA BAIA DEL SOLE – ORTONOVO/SP (LIGURIA)

RIVIERA LIGURE DI PONENTE DOC PIGATO "PETRAIE" – 2012
SOCIETA AGRICOLA LUPI DI MASSIMO LUPI SAS – PIEVE DI TECO/IM (LIGURIA)

SÜDTIROL/ALTO ADIGE DOC GEWURZTRAMINER „KLEINSTEIN“ – 2013
CANTINA PROD. BOLZANO SOC. COOP. – BOLZANO (PROVINCIA DI BOLZANO)

TRENTINO DOC GEWURZTRAMINER "ATHESIM FLUMEN" - 2013
CANTINA ALDENO SCA – ALDENO/TN – (PROVINCIA DI TRENTO)

TRENTINO DOC GEWURZTRAMINER BIOVEGAN – 2013
CANTINA ALDENO SCA – ALDENO/TN – (PROVINCIA DI TRENTO)

TRENTINO DOC GEWURZTRAMINER "ENOPERE" – 2013
CANTINA ALDENO SCA – ALDENO/TN – (PROVINCIA DI TRENTO)

TERRAZZE RETICHE DI SONDRIO IGT BIO ''TRAMINER'' - 2013
MARCEL ZANOLARI – BIANZONE/SO (LOMBARDIA)

VIGNETI DELLE DOLOMITI IGT ''KERNER'' - 2013
SOCIETA' AGRICOLA FRATELLI PELZ S.S. – CEMBRA (PROVINCIA DI TRENTO)

TRENTINO DOP GEWURZTRAMINER "PENDICI DEL BALDO"- 2013
CANTINA SOC. MORI COLLI ZUGNA SCA – MORI/TN - (PROVINCIA DI TRENTO)

SALINA IGT MADDALENA BIO - 2013
AZIENDA AGRICOLA FRANCESCO FENECH – MALFA/ME (SICILIA)

SOAVE CLASSICO DOC ''ROCCOLO DEL DURLO'' - 2012
AZIENDA AGRICOLA LE BATISTELLE – MONFORTE D’ALPONE/VR (VENETO)

SPAGNA
TENERIFE ABONA DO ALBILLO BARRICA "LOS QUEMADOS" – 2013
EUGENIO REVERON SIERRA SL – VILAFLOR (ISOLE CANARIE)

ABONA DO MALVASÌA DRY ''TESTAMENTO'' – 2013
S. COOP. CUMBRES DE ABONA - TEGUEDITE – ARICO (ISOLE CANARIE)

RIBEIRA SACRA DO ''VIÑA GAROÑA'' – 2013
ADEGAS VIÑA GAROÑA, S.L. – CHANTADA (GALIZIA)

MARBA BLANCO BARRICA – 2013
BODEGAS MARBA – TEGUESTE (ISOLE CANARIE)

SVIZZERA
LAVEAUX AOC GRAND CRU CALAMIN ''SOURCE DE BONHEUR'' - 2013
MARCEL CORBOZ – EPESSES (CANTONE DI VAUD)

Categoria 2 - vini bianchi tranquilli semidolci (con residuo zuccherino da 6,1 a 45 g/l)

MEDAGLIA D'ORO

GERMANIA
PRINCASTELLUM RIESLING QUALITÄTSWEIN FEINHERB - 2013
STAATSWEINGUT MOSEL - BERNKASTEL-KUES (MOSELLA)

LÖSNICHER FÖRSTERLAY, RIESLING SPÄTLESE, TROCKEN – 2013
WEINGUT ZUR TRAUBE - OSANN-MONZEL (MOSELLA)

BADEN ORTENAU SCHEUREBE SPÄTLESE – 2013
WEINGUT SCHLOSS ORTENBERG – ORTENBERG – (BADEN-WURTENBERG)

MOSEL AVELSBACHER HAMMERSTEIN RIESLING „PIPO“ - 2013
STAATLICHE WEINBAUDOMÄNE TRIER – TRIER – (MOSELLA)

EDITION MICHELSKIRCH RIESLING FEINHERB - 2012
WEINGUT F-J REGNERY – KLÜSSERATH (MOSELLA)

LEUTESDORFER RIESLING KABINETT HALBTROCKEN ROSENSCHIEFER – 2013
WEINGUT SELT – LEUTESDORF (MOSELLA)

ZELLER SCHWARZE KATZ RIESLING HOCHGEWÄCHS TROCKEN - 2013
WEINGUT ERNST STEFFENS INH. PAUL-WERNER STEFFENS - ZELL-MERL (MOSELLA)

KASELER NIES'CHEN RIESLING 'AUF DEN MAUERN' GROSSES GEWÄCHS – 2013
WEINGUT ERBEN von BEULWITZ – MERTESDORF (MOSELLA)

BRUTTIGER PFARRGARTEN RIESLING VON ALTEN REBEN SPÄTLESE TROCKEN - 2013
MOSELWEINGUT RING - COCHEM – (MOSELLA)

MOSEL AVELSBACHER HAMMERSTEIN RIESLING SPÄTLESE - 2013
STAATLICHE WEINBAUDOMÄNE TRIER – TRIER – (MOSELLA)

MEDAGLIA D'ARGENTO

GERMANIA
BADEN ORTENAU GEWÜRZTRAMINER SPÄTLESE- 2012
WEINGUT SCHLOSS ORTENBERG – ORTENBERG (BADEN W)

BREMMER CALMONT RIESLING HOCHGEWÄCHS TROCKEN "CALMONT-REVIVAL" - 2013
FERIENWEINGUT FRANZEN – BREMM (MOSELLA)

RIESLING SPÄTLESE, TROCKEN EDITION "LÖWENBAUM" - 2012
WEINGUT RUEFF-RÖCHLING – ENKIRCH (MOSELLA)

RIESLING SPÄTLESE FEINHERB – 2012
WEINHAUS – REIL (MOSELLA)

NEUMAGENER LAUDAMUSBERG RIESLING HOCHGENWACHS TROCKEN – 2013
WEINGUT ZUM ANKER - NEUMAGEN-DHRON (MOSELLA)

MARINGER-NOVIANDER HONIGBERG RIESLING SPATLASE FEINHERB ''WEINKÖNIGIN MARIE 1'' – 2013
WEINGUT JAKOBY - MARING- NOVIAND (MOSELLA)

MERLER KÖNIGSLAY-TERRASSEN RIESLING HOCHGEWÄCHS FEINHERB - 2013
WEINGUT ERNST STEFFENS INH. PAUL-WERNER STEFFENS - ZELL-MERL (MOSELLA)

SPAGNA
VINO DE CALIDAD DE LAS ISLAS CANARIAS DOP ''CALDERA BLANCO SEMIDULCE'' – 2013
BODEGA HOYOS DE BANDAMA - LAS PALMAS (ISOLE CANARIE)

Categoria 3 - vini rossi tranquilli prodotti nella vendemmia 2013 e 2012

GRAN MEDAGLIA D’ORO

SPAGNA
VEGA NORTE VENDIMIA SELECCIONADA LISTÁN PRIETO – 2012
SAT BODEGAS NOROESTE DE LA PALMA – TIJARAFE (ISOLE CANARIE)

MEDAGLIA D'ORO

ITALIA
BERGAMASCA MARZEMINO IGP ''FOPPELLO'' - 2012
AZIENDA AGRICOLA CASCINA LORENZO – COSTA VOLPINO/BG (LOMBARDIA)

VALLÉE D’AOSTE//VALLE D'AOSTA DOC FUMIN - 2012
AZIENDA AGRICOLA ELIO OTTIN – AOSTA (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D’AOSTE//VALLE D'AOSTA DOC FUMIN « ESPRIT FOLLET » - 2012
LA CROTTA DI VEGNERON – CHAMBAVE (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D’AOSTE//VALLE D'AOSTA DOC FUMIN - 2012
AZIENDA AGRICOLA LES GRANGES– NUS (VALLE D’AOSTA)

KAZAKISTAN
ASSA VALLEY CABERNET FRANC ''KYZYL ARBA'' - 2012
ARBA WINE – KARAKEMER SETTLEMENT (ASSA VALLEY)

SPAGNA
RIBEIRA SACRA DO MENCÍA “SOLLÍO” -2012
ADEGA VICTORINO ALVAREZ - A TEIXEIRA (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''PERO BERNAL'' – 2013
ADEGAS AMEDO – CHANTADA (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCÍA "ALPENDRE" - 2012
RONSEL DO SIL, S.L..– PARADA DE SIL (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''AS MURAS'' – 2013
TOMAS RODRIGUEZ GONZALEZ – SOBER (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''DON BERNARDINO'' – 2013
DON BERNARDINO, S.L. – MONFORTE DE LEMOS (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''VAL DA LENDA'' – 2013
VÍCTOR MANUEL RODRIGUEZ LOPEZ – SOBER (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''CRUCEIRO'' – 2013
RAMON MARCOS FERNANDEZ – SOBER (GALIZIA

VINO DE CALIDAD DE LAS ISLAS CANARIAS DOP ''CALDERA TINTO COLECCIÓN'' - 2013
BODEGA HOYOS DE BANDAMA - LAS PALMAS (ISOLE CANARIE)

MEDAGLIA D'ARGENTO

FRANCIA
COLLIOURE AOC ROUGE ''LES TOILES FAUVES'' – 2013
L’ETOILE COOPERATIVE – BANYULS SUR MER (PIRENEI ORIENTALI)

ITALIA
SÜDTIROL/ALTO ADIGE DOC PINOT NERO RISERVA – 2012
CANTINA PROD. BOLZANO SOC. COOP. – BOLZANO (PROVINCIA DI BOLZANO)

TRENTINO DOC PINOT NERO "ENOPERE" – 2012
CANTINA ALDENO SCA – ALDENO/TN – (PROVINCIA DI TRENTO)

VALLÉE D'AOSTE/VALLE D’AOSTA DOP VUILLERMIN – 2012
INSTITUT AGRICOLE REGIONAL – AOSTA – (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D'AOSTE/VALLE D’AOSTA DOC FUMIN – 2012
MAISON AGRICOLE D&D - AOSTA – (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D'AOSTE/VALLE D’AOSTA DOC CORNALIN – 2012
LA SOURCE SAS – SAINT PIERRE/AO (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D'AOSTE/VALLE D’AOSTA DOC SYRAH - 2012
AZIENDA AGRICOLA ROSSET S.S. – QUART (VALLE D’AOSTA)

SPAGNA
TENERIFE TACORONTE-ACENTEJO ''BALCON CANARIO'' – 2013
BODEGAS CANDIDO HERNANDEZ PIO - LA MATANZA (ISOLE CANARIE)

ABONA DO TINTO BARRICA ''FLOR DE CHASNA'' – 2013
S. COOP. CUMBRES DE ABONA – TEGUEDITE/ARICO – (ISOLE CANARIE)

TACORONTE ACENTEJO DO BARRICA ''TINTI JOVEN'' – 2013
VIÑA ESTEVEZ S.L. - LA VICTORIA DE ACENTEJO – (ISOLE CANARIE)

MARBA TINTO BARRICA – 2013
BODEGAS MARBA – TEGUESTE (ISOLE CANARIE)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''VIÑA REGUEIRAL'' – 2013
JOSE IGNACIO RODRIGUEZ PEREZ – SOBER (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCÍA “VIÑA MEZQUITA” – 2013
JOSÉ MANUEL VIDAL LÓPEZ – SOBER (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''MALCAVADA'' – 2013
ARACELI VÁZQUEZ RODRÍGUEZ - SOBER (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''REGINA VIARUM'' – 2013
REGINA VIARUM, S.L. - SOBER (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''REGINA VIARUM ECOLOXICO'' – 2012
REGINA VIARUM, S.L. - SOBER (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''TERRAS MOURAS'' - 2013
MAXIMINO LOPEZ VAZQUEZ – PANTON (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''ADEGA BARBADO'' -2013
TOMAS RODRIGUEZ GONZALEZ - SOBER (GALIZIA)

SVIZZERA
VALAIS AOC CORNALIN "HERITAGE"– 2013
PHILIPPE VARONE VINS SA – SION (CANTONE VALLESE)

ASSEMBLAGE DE CEPAGES NOBLES FULLY AOC ROUGE D'Y - 2012
DOMAINE LA RODELINE – FULLY (CANTONEVALLESE)

VALAIS AOC GAMAY DE BRANSON « VIELLES VIGNES » - 2013
CAVE RODUIT GERARD- FULLY (CANTONEVALLESE)

AOC LAVEAUX DÉSALEY-MARSENS ROUGE „LA ROSE DE L’AUBE“ - 2012
MARCEL CORBOZ – EPESSES (CANTONE DI VAUD)

Categoria 4 - vini rossi tranquilli prodotti nella vendemmia 2011 e precedenti

MEDAGLIA D'ORO

ITALIA
COSTA D'AMALFI DOC RAVELLO ROSSO RISERVA - 2010
CANTINE MARISA CUOMO – FURORE/SA – (CAMPANIA)

VALTELLINA SUPERIORE DOCG SIGNORIE RISERVA - 2007
CASA VINICOLA PIETRO NERA SRL – CHIURO/SO (LOMBARDIA)

SEBINO IGT ROSSO ''QUERQUS'' - 2009
AZIENDA AGRICOLA VILLA – ISEO/BS (LOMBARDIA)

VALLÉE D’AOSTE/VALLE D'AOSTA DOC FUMIN - 2009
AZIENDA AGRICOLA LA VRILLE – VERRAYES/AO (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D’AOSTE/VALLE D'AOSTA DOC FUMIN - 2011
INSTITUT AGRICOLE REGIONAL – AOSTA (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D’AOSTE/VALLE D'AOSTA DOC FUMIN “TEN PERDU” - 2011
AZIENDA AGRICOLA DIDIER GERBELLE – AYMAVILLES/AO (VALLE D’AOSTA)

SICILIA IGP ''NERO D'ALTURA''- 2011
LOMBARDO VINI SOC. AGR. – CALTANISSETTA (SICILIA)

SICILIA IGT ''4 ELEMENTA''– 2011
AZIENDA AGRICOLA TODARO. – PALERMO (SICILIA)

PORTOGALLO
DOURO DOC ''DALVA GRANDE RESERVA'' – 2011
C. DA SILVA (VINHOS) S.A. – VILA NOVA DE GAIA (DOURO)

DOC TRÀS-OS-MONTES VALPAÇOS ENCOSTAS DO RABAÇAL - TRINCADEIRA TINTO – 2007
ADEGA COOPERATIVA DE VALPAÇOS - CAVES DE VALPAÇOS, CRL - VALPAÇOS

SLOVENIA
VRHUNSKO VINO ZGP CABERNET SAUVIGNON ''BAGUERI'' – 2010
VINSKA KLET "GORIŠKA BRDA" Z.O.O. - DOBROVO

SPAGNA
RIBEIRA SACRA DO MENCIA REGINA EXPRESION - 2011
BODEGAS REGINA VIARUM - SOBER (GALIZIA)

DOQ PRIORAT ''CORELIUM'' - 2008
TERRA DE VEREMA – VILOBI DEL PENEDES (CATALOGNA)

SVIZZERA
TICINO DOC MERLOT "ANNO PRIMO" - 2010
TENUTA AGRICOLA LUIGINA SA - STABIO (CANTONE TICINO)

ROSSO DEL TICINO DOC "MALCANTONE ROSSO DEI RONCHI" - 2011
CANTINA MONTI - CADEMARIO (TICINO)

MEDAGLIA D'ARGENTO

ITALIA
VALTELLINA SUP. DOCG INFERNO "AL CARMINE” - 2008
AZIENDA AGRICOLA CAVEN CAMUNA – TEGLIO/SO (LOMBARDIA)

SFORZATO DI VALTELLINA DOCG ''MESSERE'' – 2008
AZIENDA AGRICOLA CAVEN CAMUNA – TEGLIO/SO (LOMBARDIA)

VALTELLINA SUPERIORE DOCG SASSELLA RISERVA "STELLA RETICA" - 2010
AR.PE.PE. SRL SOCIETA' AGRICOLA – SONDRIO (LOMBARDIA)

BERGAMASCA IGT CABERNET ''ALESSANDRO'' – 2010
AZIENDA AGRICOLA VALBA DI MICHELI LAURA - CENATE SOPRA/BG (LOMBARDIA)

TRENTINO SUPERIORE D'ISERA DOP MARZEMINO "TERRA DI SAN MAURO" – 2011
CANTINA SOC. MORI COLLI ZUGNA SCA – MORI/TN (PROVINCIA DI TRENTO)

VALLÉE D’AOSTE/VALLE D'AOSTA DOC FUMIN 2011
SOC. AGRICOLA LES CRETES – AYMAVILLES/AO (VALLE D’AOSTA)

SPAGNA
RIBEIRA SACRA DO ''VR VIA ROMANA BARRICA''- 2011
ADEGAS E VIÑEDOS VÍA ROMANA, SL.– CHANTADA (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA BARRICA ''RIBADA SELECCION'' – 2011
MANUEL CALVO MENDEZ - CHANTADA (GALIZIA)

RIBEIRA SACRA DO MENCIA ''DON BERNARDINO'' – 2011
DON BERNARDINO, S.L. – MONFORTE DE LEMOS (GALIZIA)

Categoria 6 - vini spumanti

MEDAGLIA D'ORO

ITALIA
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE BRUT "VIGNETO DIRUPO" - 2013
AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA - FARRA DI SOLIGO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE DRY MILLESIMATO
AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA - FARRA DI SOLIGO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG BRUT “CASA VITTORINO”
ASTORIA VINI – REFRONTOLO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG MILLESIMATO
ASTORIA VINI – REFRONTOLO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE PROSECCO DOCG SPUMANTE EXTRA DRY MILLESIMATO
AZIENDA AGRICOLA BRESSAN DANIELE - FARRA DI SOLIGO/TV (VENETO)

MEDAGLIA D'ARGENTO

ITALIA
VALDOBBIADENE PROSECCO SUP. DOCG SPUMANTE EXTRA DRY "VIGNETO DIRUPO"
AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA - FARRA DI SOLIGO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE DRY “6°SENSO”
AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA - FARRA DI SOLIGO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG RIVE DI SOLIGO “MÀS DE FER”
AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA - FARRA DI SOLIGO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY ''PROFEELING''
MARCHIORI SOC.AGR. - FARRA DI SOLIGO/TV (VENETO)

CONEGLIANO PROSECCO SUPERIORE DOCG EXTRA DRY “ARIO’”
SOCIETÀ AGRICOLA L'ANTICA QUERCIA S.R.L. – SCOMIGO DI CONEGLIANO/TV (VENETO)

VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG “BISOL”
BISOL DESIDERIO & FIGLI – VALDOBBIADENE/TV (VENETO)

TRENTO DOC SPUMANTE BRUT RISERVA "ALTINUM"– 2009
CANTINA ALDENO SCA – ALDENO/TN (PROVINCIA DI TRENTO)

TRENTO DOC SPUMANTE BRUT “OPERA” - 2009
OPERA VITIVINICOLA IN VALDICEMBRA – GIOVO/TN (PROVINCIA DI TRENTO)

SICILIA IGT SPUMANTE BRUT “CASTELLUCCI MIANO”
CASTELLUCCI MIANO SPA– VALLEDOLMO/PA (SICILIA)

Categoria 7 - vini dolci (con residuo zuccherino superiore a 45,1 g/l)

GRAN MEDAGLIA D’ORO

ITALIA
PASSITO IGT VENETO “CAMPO DELLE FESTE” – 2008
AZIENDA AGRICOLA SANDRO DE BRUNO - MONTECCHIA DI CROSARA/VR (VENETO)

MEDAGLIA D'ORO

GERMANIA
ENKIRCHER STEFFENSBERG, RIESLING BEERENAUSLESE – 2010
WEINGUT RUEFF-RÖCHLING – ENKIRCH (MOSELLA)

ITALIA
MALVASIA DELLE LIPARI DOC PASSITO "FENECH" - 2011
AZ. AGRICOLA FENECH – MALFA/ME (SICILIA)

MALVASIA DELLE LIPARI DOC PASSITO – 2010
ANTICHI VINAI 1877 – PASSOPISCIARO/CT (SICILIA)

ALEATICO DELL'ELBA DOC – 2009
ACQUABONA GESTIONE AGRICOLA S.S. – PORTOFERRAIO/LI (ISOLA D’ELBA –TOSCANA)

VALLEE D’AOSTE/VALLE D’AOSTA DOC MUSCAT PETIT GRAIN FLETRIE – 2012
CAVE DES ONZE COMMUNES SOC. COOP – AYMAVILLES/AO (VALLE D’AOSTA)

VALLÉE D'AOSTE/VALLE D’AOSTA DOC CHAMBAVE MUSCAT FLÉTRI - 2012
AZIENDA AGRICOLA LA VRILLE – VERRAYES/AO (VALLE D’AOSTA )

MEDAGLIA D'ARGENTO

ITALIA
VALLÉ D’AOSTE/VALLE D'AOSTA DOC CHAMBAVE MOSCATO PASSITO "PRIEURE’" 2012
LA CROTTA DI VEGNERON SCA – CHAMBAVE/AO (VALLE D’AOSTA)

SPAGNA
LA PALMA DO TENEGUIA ''SABRO/GUAL'' – 2012
LLANOVID,S.COOP.LTDA - FUENCALIENTE DE LA PALMA (ISOLE CANARIE)

SVIZZERA
AOC VALAIS MARSANNE LES CLAIVES DOUCE FOLIE DE DECEMBRE – 2011
DOMAINE LA RODELINE – FULLY (CANTONE VALLESE)

Categoria 8 - vini liquorosi

GRAN MEDAGLIA D’ORO

PORTOGALLO
PORTO DO CRUZ VINTAGE 1996
GRAN CRUZ PORTO, SOCIEDADE COMERCIAL DE VINHOS LDA. - VILA NOVA DE GAIA (DOURO)

MADEIRA DO JUSTINO'S COLHEITA 1996
JUSTINO'S, MADEIRA WINES, S.A. - SANTA CRUZ (ISOLA DI MADEIRA)

MEDAGLIA D'ORO

FRANCIA
BANYULS AOC CUVÉE RÉSERVÉE - 1993
L’ETOILE COOPERATIVE – BANYULS SUR MER (FRANCIA)

PORTOGALLO
PORTO DO ''DALVA” VINTAGE 2011
C. DA SILVA (VINHOS) S.A. - VILA NOVA DE GAIA (DOURO)

PORTO DO ''DALVA'' 20 ANOS
C. DA SILVA (VINHOS) S.A. - VILA NOVA DE GAIA (DOURO)

MADEIRA DO MALVASIA JUSTINO'S 10 YEARS OLD
JUSTINO'S, MADEIRA WINES, S.A. - SANTA CRUZ (ISOLA DI MADEIRA)

MEDAGLIA D'ARGENTO

PORTOGALLO
MADEIRA WINE DO ''SERCIAL'' 10 YEARS OLD

HENRIQUES & HENRIQUES-VINHOS, S.A.– CÂMARA DE LOBOS (ISOLA DI MADEIRA) 

VINIBUONI D’ITALIA 2015

VINIBUONI D’ITALIA 2015: i migliori vini da vitigni autoctoni - See more at: http://www.vinievino.com/parliamo-di-vino/vitigni-autoctoni-7/vinibuoni-d-italia-2015-i-migliori-vini-da-vitigni-autoctoni-732.html#sthash.t4ejTeoP.dpufVINIBUONI D’ITALIA 2015: i migliori vini da vitigni autoctoni
 VINIBUONI D’ITALIA 2015: i migliori vini da vitigni autoctoni
Si sono tenute le finali dei vini da vitigni autoctoni della guida vini buoni d'Italia. Ecco i migliori Vini Buoni d'Italia nel 2015



Sabato 26 luglio a Villa di Toppo Florio a Buttrio (UD) si sono delineati i premi della Guida Vinibuoni d’Italia 2015.

Ad affiancare i curatori nazionali di Vini buoni d'Italia, Mario Busso e Luigi Cremona, erano presenti Sergio Bolzonello Vicepresidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop Presidente del Consiglio Regionale, l’Europarlamentare Isabella Demonte, Giorgio Sincerotto Sindaco di Buttrio e Raffaella Canciani Presidente della Proloco Buri.

In finale erano arrivati 640 vini da tutta Italia ottenuti da conosciuti ed affermati vitigni autoctoni italiani, ma anche da vitigni poco conosciuti che rappresentano l’orgoglio e la ricerca operata negli ultimi anni da vignaioli.

418 i vini che hanno ottenuto la Corona 418 vini, mentre gli altri verranno insigniti della Golden Star, per sottolineare che si tratta di vini che esprimono eleganza, finezza, equilibrio, qualità e precisa espressione del varietale e del territorio.

CORONE 2015

Perlage Italia

Villa Crespia - Muratori - Franciacorta Docg Villa Crespia Dosaggio Zero NumeroZero

Revì - Trento Doc Revi Dosaggio Zero Millesimato 2010

Bosio - Franciacorta Docg Millesimato Nature 2009

Ca’ del Bosco - Franciacorta Docg Millesimato Vintage Collection Dosage Zero 2009

Cantina Chiara Ziliani - Franciacorta Docg Millesimato Pas Dosé Ziliani C 2009

Cola Battista - Franciacorta Docg Millesimato Dosaggio Zero 2009

Letrari - Trento Doc Riserva Letrari Dosaggio Zero 2009

Colline della Stella - Franciacorta Docg Riserva Francesco Arici Dosaqgio Zero 2007

Fratelli Berlucchi - Franciacorta Docg Riserva Casa delle Colonne Non Dosato 2007

La Montina - Franciacorta Docg Riserva Pas Dosé Vintage 2007

Lo Sparviere Gussalli Beretta - Franciacorta Docg Riserva Dosaggio Zero 2007

Le Cantorie - Franciacorta Docg Riserva Pas Dosé Armonia 2006

Zenato Azienda Vitivinicola - Lugana Doc Spumante Pas Dosé 2007

Cantine Due Palme - Due Palme Brut 2011

Castello di Cigognola - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Rosé More 2011

Cave du Vin Blanc de Morgex et de La Salle - Valle d’Aosta Doc Blanc de Morgex et de La Salle Spumante Extra Brut 2011

La Masera - Erbaluce di Caluso Docg Spumante Masilé 2011

Tenuta Mazzolino - Mazzolino Blanc de Blanc Brut 2011

Bersano - Talento Arturo Bersano Brut 2010

Le Marchesine - Franciacorta Docg Millesimato Blanc de Noir 2010

Murgo - Vino Spumante di Qualità Brut 2010

Parusso Armando - Brut 2010

Piè di Mont - Vino Spumante di Qualità Piè di Mont 2010

San Giorgio - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Rosé Brut Rosé 2010

Endrizzi - Trento Doc Riserva Endrizzi Pian Castello Brut 2009

Madonna delle Vittorie - Trento Doc Madonna delle Vittorie Brut Millesimato 2009

Abate Nero - Trento Doc Abate Nero Domini Nero Brut Millesimato 2009

Cavalleri - Franciacorta Docg Millesimato Collezioni Grandi Cru 2008

Derbusco Cives - Franciacorta Docg Millesimato Brut 2008 2008

Dorigati - Trento Doc Methius Riserva Brut 2008

Ferrari Fratelli Lunelli - Trento Doc Ferrari Perlé Nero 2008

Rotari - Trento Doc Rotari AlpeRegis Extra Brut Millesimato 2008

Vigne Olcru - Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Victoria 2008

Montenisa - Franciacorta Docg Montenisa Conte Aimo Brut 2007

Ferrari Fratelli Lunelli - Trento Doc Riserva Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2004

Maso Martis - Trento Doc Riserva Madame Martis Brut 2004

La Scolca - Soldati La Scolca Brut Millesimato D’Antan 2003

La Scolca - Soldati La Scolca Brut Millesimato D’Antan Rosato 2003

La Boscaiola - Franciacorta Docg Nelson Cenci Cuvée Extra Brut Vigneti CDenci

Camossi - Franciacorta Docg Rosé Brut

Cascina San Pietro - Franciacorta Docg Rosé R.R. 2008

La Madeleine - Rosé Nerosé 2012

Peri Bigogno - Talento Peri Rosé 2009

Rosa del Golfo - Brut Rosé

Tenuta Montedelma - Franciacorta Docg Rosé Montedelma

Tenute Rubino - Salento Igt Rosato Spumante Sumaré

Baracchi Winery - Baracchi Brut Rosé Millesimato 2011

Umani Ronchi - La Hoz

Berlucchi Guido - Franciacorta Docg Cuvée Imperiale Demi Sec

Majolini - Franciacorta Docg Rosé Demi Sec

Valle d’Aosta

Grosjean Frères - Valle d’Aosta Doc Muscat Petit Grain 2013

Caves Cooperatives de Donnas - Valle d’Aosta Doc Ros Larme du Paradis 2013

Cave des Onze Communes - Valle d’Aosta Doc Mayolet 2013

La Crotta di Vegneron - Valle d’Aosta Doc Chambave Superiore Quatre Vignobles 2012

Institut Agricole Régional - Valle d’Aosta Doc Vuillermin 2012

La Kiuva - Valle d’Aosta Doc Arnad-Montjovet Superiore 2010

Piemonte

Negro Angelo e Figli - Roero Docg Arneis Perdaudin 2013

Claudio Mariotto - Colli Tortonesi Doc Timorasso Derthona 2012

Tenuta Tenaglia - Grignolino del Monferrato Casalese Doc 2013

Montalbera - Terra del Ruchè - Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Prima Decade 2012

Abbona Marziano - Dogliani Docg San Luigi 2013

Bruno Giacosa - Barbera d’Alba Doc Falletto 2012

Poggio Ridente - Barbera d’Asti Docg Superiore San Sebastiano 2011

Isolabella della Croce - Barbera d’Asti Docg Superiore Nizza Augusta 2009

Dezzani - Barbera d’Asti Docg Superiore Il Dragone 2008

Giacomo Vico - Langhe Doc Nebbiolo 2012

Pelissero Giorgio - Langhe Doc Nebbiolo 2012

Cascina Val del Prete - Nebbiolo d’Alba Doc Vigna di Lino 2011

Bera - Langhe Doc Nebbiolo Alladio 2010

Matteo Correggia - Roero Docg Riserva Roche d’Ampsej 2010

Malvirà - Roero Docg Riserva Trinità 2010

Cantina Mosparone - Albugnano Doc Superiore 2010

Anzivino - Gattinara Docg 2009

Le Piane - Boca Doc 2009

Antichi Vigneti di Cantalupo - Ghemme Docg Collis Breclemae 2007

Collina Serragrilli - Barbaresco Docg Starderi 2011

Icardi - Barbaresco Docg Montubert 2011

Ceretto - Barbaresco Docg Asili 2011

Busso Piero - Barbaresco Docg Albesani 2010

Tenute Cisa Asinari dei Marchesi di Grésy - Barbaresco Docg Gaiun Martinenga 2010

Roagna - Barbaresco Docg Pajè Vecchie Viti 2009

Punset - Barbaresco Docg Campo Quadro 2009

Ressia - Barbaresco Docg Riserva Oro Canova 2009

Ciabot Berton - Barolo Docg 2010

Savigliano Fratelli - Barolo Docg 2010

Silvio Grasso - Barolo Docg Bricco Luciani 2010

Marchesi di Barolo - Barolo Docg Cannubi 2010

Michele Chiarlo - Barolo Docg Cerequio 2010

Renato Ratti - Barolo Docg Conca 2010

Guido Porro - Barolo Docg Lazzairasco 2010

Sandrone Luciano - Barolo Docg Le Vigne 2010

Vajra G. D. - Barolo Docg Luigi Baudana 2010

Renato Ratti - Barolo Docg Rocche dell’Annunziata 2010

Rocche Costamagna - Barolo Docg Rocche dell’Annunziata 2010

Oddero Poderi e Cantine - Barolo Docg Rocche di Castiglione 2010

Batasiolo - Barolo Docg Vigneto Briccolina 2010

Oddero Poderi e Cantine - Barolo Docg Riserva Bussia Vigna Mondoca 2008

Fontana Livia - Barolo Docg Villero 2009

Seghesio Renzo - Barolo Docg Riserva 2008

Franco Conterno - Barolo Docg Riserva Bussia 2008

Silvano Bolmida - Barolo Docg Riserva Bussia 2008

Cantina Terre del Barolo - Barolo Docg Riserva Rocche di Castiglione 2007

Gatti Piero - Vignot 2011

Gnavi Carlo - Erbaluce di Caluso Docg Passito Riserva Revej 2003

Liguria

Ottaviano Lambruschi - Colli di Luni Doc Vermentino Il Maggiore 2013

La Pietra del Focolare - Colli di Luni Doc Vermentino Superiore L’Aura di Sarticola 2013

Cheo - Cinque Terre Doc Perciò 2013

Poggio dei Gorleri - Riviera Ligure di Ponente Doc Pigato Cycnus 2013

Bio Vio - Riviera Ligure di Ponente Doc Albenganese Pigato Bon in da Bon 2013

Tenuta Anfosso - Rossese di Dolceacqua Doc Superiore Poggio Pini 2012

Maccario Dringenberg - Rossese di Dolceacqua Doc Superiore Luvaira 2012

Terre Bianche - Rossese di Dolceacqua Doc Bricco Arcagna 2012

Cantine Litàn - Cinque Terre Sciacchetrà 2011

Lombardia

Selva Capuzza - San Martino della Battaglia Doc Campo del Soglio 2013

Cantina Cadore - Lugana Doc 2013

Cà dei Frati - Lugana Doc Brolettino 2012

Famiglia Olivini - Lugana Doc Demesse Vecchie 2011

Cantina di Gonzaga - Provincia di Mantova Igt Lambrusco Millenaria 2013

Bruno Verdi - Bonarda dell’Oltrepò Pavese Doc Possessione di Vergomberra 2013

ArPePe - Valtellina Superiore Docg Grumello Riserva Rocca de Piro 2010

Alfio Mozzi - Valtellina Superiore Docg Sassella Grisone 2011

Cooperativa Agricola Triasso e Sassella - Valtellina Superiore Docg Sassella Sassi Solivi 2011

Rupi del Nebbiolo - Valtellina Superiore Docg Riserva del Prevosto 2010

Noventa - Botticino Doc Gobbio 2010

De Toma Giacomo - Moscato di Scanzo Docg De Toma Giacomo 2011

Tenuta degli Angeli - Valcalepio Doc Moscato Passito di Carobbio degli Angeli 2008

Veneto

Ruggeri - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Vecchie Viti 2013

Masottina - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Rive di Ogliano Contrada Granda 2013

Zardetto - Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Rive di Ogliano Tre Venti 2013

Bortolin Angelo Spumanti - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Brut 2013

Colmello - Asolo Prosecco Superiore Docg Spumante Brut Duse 2013

Bortolomiol - Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry Millesimato Bandarossa 2013

Cantina Caorsa - Consorzio Agrario del Nordest - Bardolino Doc Chiaretto Spumante Brut

Ronca - Bianco di Custoza Doc 2013

Corte Mainente - Soave Doc Classico Tovo al Pigno 2013

Coffele Alberto - Soave Doc Classico Ca’ Visco 2013

I Stefanini - Soave Superiore Docg Classico Monte di Fice 2013

Le Battistelle - Soave Doc Classico Le Battistelle 2012

Pieropan - Soave Doc Classico Calvarino 2012

Suavia - Soave Doc Classico Monte Carbonare 2012

Gini - Soave Doc Classico Contrada Salvarenza 2012

Tamellini - Soave Doc Classico Le bine de Costiola 2012

Garda Natura - Bardolino Doc 2013

Dindo - Valpolicella Doc Classico 2013

Latium Morini - Valpolicella Doc Superiore Campo Prognai 2010

Zymè - Valpolicella Dop Classico Superiore 2010

Quintarelli Giuseppe - Valpolicella Classico Superiore Doc 2005

Tezza - Valpolicella Ripasso Doc Valpantena Superiore Brolo delle Giare 2007

Massimago - Amarone della Valpolicella Docg 2010

Recchia - Amarone della Valpolicella Docg Classico Masua di Jago 2011

Gamba - Amarone della Valpolicella Docg Classico Campedel 2010

Castellani Michele & Figli - Amarone della Valpolicella Docg Classico Campo Casalin I Castei 2010

Monte Zovo - Amarone della Valpolicella Doc Conte di Valle Palazzo Maffei 2008

Cesari Gerardo - Amarone dellla Valpolicella Doc Classico Il Bosco 2008

Santa Sofia - Amarone della Valpolicella Doc Classico Gioè 2007

Quintarelli Giuseppe - Amarone Classico Doc 2004

Villa Medici - Bianco di Custoza Doc Passito La valle del re 2008

De Stefani - Colli di Conegliano Docg Refrontolo Passito 2008

Cappuccina - Recioto di Soave Docg Arzimo 2011

Allegrini - Recioto della Valpolicella Docg Giovanni Allegrini 2011

Alto Adige

Abbazia di Novacella - Alto Adige Doc Gewürztraminer Praepositus 2013

Cantina Merano Burggraefler - Alto Adige Doc Gewürztraminer Labers Selezione 2012

Colterenzio - Alto Adige Doc Gewürztraminer Atisis 2012

Erste + Neue - Lago di Caldaro Doc Classico Superiore Puntay 2013

Cantina Terlano - Alto Adige Doc Schiava Grigia 2013

Girlan - Alto Adige Doc Schiava Gschleier - Alte Reben 2012

Cantina Produttori Bolzano - Alto Adige Doc Santa Maddalena Huck Am Bach 2013

Waldgries - Plattner Christian - Alto Adige Doc Santa Maddalena Antheos 2013

Thomas Pichler - Alto Adige Doc Lagrein Riserva Sond 2012

Gojer Franz - Glögglhof - Alto Adige Doc Lagrein Riserva 2011

Cantina Terlano - Alto Adige Doc Lagrein Riserva Porphyr 2011

Cantina Produttori San Michele Appiano - Alto Adige Doc Lagrein Riserva Sanct Valentin 2010

Cantina Produttori Bolzano - Alto Adige Doc Moscato Giallo Passito Vinalia 2012

Cantina Merano Burggraefler - Alto Adige Doc Moscato Giallo Passito Sissi 2011

Tramin - Alto Adige Doc Gewürztraminer Vendemmia Tardiva Roen 2012

Trentino

Riva del Garda Cantina - Trentino Superiore Doc Nosiola 2013

Maso Poli - Trentino Doc Nosiola 2013

Vivallis - Trentino Superiore Doc Marzemino dei Ziresi 2012

de Tarczal - Trentino Superiore Doc Marzemino d’Isera 2011

Cantina d’Isera - Trentino Superiore Doc Marzemino d’Isera Vignetti 2010

Foradori - Vigneti delle Dolomiti Igt Teroldego Morei 2012

Mezzacorona - Teroldego Rotaliano Doc Castel Firmian Riserva 2011

Villa Corniole - Teroldego Rotaliano Doc 7 Pergole 2009

de Vescovi Ulzbach - Teroldego Rotaliano Doc Vigilius 2012

Zeni Roberto - Teroldego Rotaliano Doc Pini 2010

Endrizzi - Vigneti delle Dolomiti Igt Teroldego Gran Masetto 2010

Francesco Poli - Vignaioli a Santa MassenzaTrentino Doc Vino Santo 2002

Fondazione Edmund Mach - Vigneti delle Dolomiti Igt Moscato Rosa 2012

Friuli Venezia Giulia

Le Favole - Friuli Annia Doc Traminer Aromatico 2013

Grillo Iole - Friuli Colli Orientali Doc Ribolla Gialla 2013

Villa Russiz - Collio Doc Ribolla Gialla 2013

Schiopetto - Collio Doc Friulano 2013

Colle Duga - Collio Doc Friulano 2013

Guerra Albano - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013

Muzic - Collio Doc Friulano 2013

Skok - Collio Doc Friulano Zabura 2013

Torre Rosazza - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013

Valentino Butussi - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013

Venica & Venica - Collio Doc Friulano Ronco delle Cime 2013

Zorzettig - Friuli Colli Orientali Doc Friulano 2013

Ronco Blanchis - Collio Doc Friulano 2013

Ronco dei Tassi - Collio Doc Friulano 2013

Raccaro Dario - Collio Doc Friulano Vigna Del Rolat 2013

Angoris - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Angoris 2012

Gigante Adriano - Friuli Colli Orientali Doc Friulano Vigneto Storico 2012

Caccese Paolo - Collio Doc Malvasia 2013

Drius - Friuli Isonzo Doc Malvasia 2013

Picèch Roberto - Collio Doc Malvasia 2013

Ronco del Gelso - Friuli Isonzo Doc Malvasia Vigna della Permuta 2013

Lupinc - Carso Doc Malvasia 2012

Kocjancic Rado - Brezanka 2009

Keber Edi - Collio Doc Bianco Collio 2013

Jermann - Venezia Giulia Igt Bianco Capo Martino 2012

Carlo di Pradis - Collio Doc Friulano Scusse 2009

Roncus - Collio Doc Bianco Vecchie Vigne 2009

Škerk - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2012

Zidarich - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2012

Škerlj - Venezia Giulia Igt Malvasia Istriana 2011

Tarlao Vignis in Aquileia - Venezia Giulia Igt Refosco dal Peduncolo Rosso Mosaic Red 2011

Moschioni - Friuli Colli Orientali Doc Refosco dal Peduncolo Rosso 2009

Livon - Venezia Giulia Igt Schioppettino Picotis 2011

Pizzulin Denis - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2011

RoncSoreli - Friuli Colli Orientali Doc Schioppettino di Prepotto 2009

Škerk - Venezia Giulia Igt Terrano 2012

Vigna Petrussa - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2011

Petrucco - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg 2010

Rodaro Paolo - Colli Orientali del Friuli Picolit Docg Picolit 2010

Scubla Roberto - Friuli Colli Orientali Doc Verduzzo Friulano Cratis 2011

Emilia Romagna

Erioli - Emilia Igt Alionza Malvezza 2011

La Stoppa - Emilia Igt Bianco Ageno 2009

Podere Il Saliceto - Lambrusco di Modena Doc Rosso Frizzante Albone 2013

Medici Ermete & Figli - Reggiano Doc Lambrusco Concerto 2013

Villa Bagnolo - Romagna Doc Sangiovese Superiore Sassetto 2012

Bissoni Raffaella Alessandra - Sangiovese di Romagna Doc Superiore Riserva Bissoni 2009

Ganaghello - Vino da uve passite Ultimo Sole 2013

Bissoni Raffaella Alessandra - Albana di Romagna Docg Passito Bissoni 2010

San Valentino - Colli di Rimini Doc Rébola Passito Contesse Muschietti 2000

Toscana

Mormoraia - Vernaccia di San Gimignano Docg Ostrea 2013

Panizzi - Vernaccia di San Gimignano Docg Vigna Santa Margherita 2013

Montenidoli - Vernaccia di San Gimignano Docg Carato 2010

Terenzuola - Colli di Luni Doc Vermentino Superiore Fosso di Corsano 2013

Roccapesta - Morellino di Scansano Docg Calestaia 2010

Rocca di Montegrossi - Chianti Classico Docg 2012

Val delle Corti - Chianti Classico Docg Riserva 2011

Rocca di Castagnoli - Chianti Classico Docg Riserva Poggio a’ Frati 2011

Riecine - Toscana Igt Sangiovese Riecine 2010

Castell’in Villa - Chianti Classico Docg Riserva 2009

Monteraponi - Chianti Classico Docg Riserva Baron’Ugo 2010

Rocca delle Macìe - Chianti Classico Docg Gran Selezione Sergio Zingarelli 2010

Castell’in Villa - Chianti Classico Docg 2010

Colle Santa Mustiola - Toscana Igt Sangiovese Poggio ai Chiari 2007

Castello di Potentino - Toscana Igt Sangiovese Sacromonte 2010

Fattoria San Giusto a Rentennano - Toscana Igt Sangiovese Percarlo 2010

Montevertine - Toscana Igt Sangiovese Le Pergole Torte 2011

Montevertine - Toscana Igt Rosso Montevertine 2011

Isole e Olena - Toscana Igt Sangiovese Cepparello 2011

Fontodi - Colli della Toscana Centrale Igt Sangiovese Flaccianello della Pieve 2011

Fèlsina - Toscana Igt Sangiovese Fontalloro 2011

Boscarelli - Vino Nobile di Montepulciano Docg Il Nocio 2010

Poggio di Sotto - Collemassari - Rosso di Montalcino Doc 2011

Biondi Santi - Brunello di Montalcino Docg Riserva Tenuta Greppo 2008

Casanova di Neri - Brunello di Montalcino Docg Tenuta Nuova 2009

Cerbaiona - Brunello di Montalcino Docg 2009

Le Ragnaie - Brunello di Montalcino Docg V.V. 2009

Mastrojanni - Brunello di Montalcino Docg Vigna Loreto 2009

Pietroso - Brunello di Montalcino Docg 2009

Poggio di Sotto - Collemassari - Brunello di Montalcino Docg Riserva 2008

Salvioni - La Cerbaiola - Brunello di Montalcino Docg 2009

Tenuta di Sesta - Brunello di Montalcino Docg 2009

Tenuta San Giorgio - Brunello di Montalcino Docg Ugolforte 2009

Val di Suga - Brunello di Montalcino Docg Vigna Spuntali 2009

Sesti - Brunello di Montalcino Docg Riserva Phenomena 2008

Poggio di Sotto - Collemassari - Brunello di Montalcino Docg 2009

Podere Salicutti - Brunello di Montalcino Docg Riserva Piaggione 2008

Lisini - Brunello di Montalcino Docg Ugolaia 2008

Casanova di Neri - Brunello di Montalcino Docg Cerretalto 2008

Col d’Orcia - Brunello di Montalcino Docg Riserva Poggio al Vento 2007

Poliziano - Vin Santo di Montepulciano Doc 2006

Castell’in Villa - Vin Santo del Chianti Classico Doc 1997

La Piana - Toscana Igt Aleatico Cristino 2013

Marche

Montecappone - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Federico II A.D. 1194 2013

Marchetti - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Tenuta del Cavaliere 2013

Le Caniette - Offida Docg Pecorino Io sono Gaia non sono Lucrezia 2012

Accadia - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Cantorì 2012

Fattoria La Monacesca - Verdicchio di Matelica Doc Mirum 2012

Sartarelli - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore Balciana 2012

Bucci - Villa Bucci Riserva 2012

Tenuta di Tavignano - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Misco Riserva 2012

Fazi Battaglia - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico San Sisto 2011

Maria Pia Castelli - Marche Igt Bianco Stella Flora 2011

Casaleta - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Barasta 2011

Casalfarneto - Marche Igt Bianco Cimaio 2011

Terre Cortesi Moncaro - Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Docg Classico Vigna Novali 2011

Santa Barbara - Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Tardivo ma non tardo 2011

Umani Ronchi - Cònero Docg Riserva Campo San Giorgio 200

Oasi degli Angeli - Marche Igt Rosso Cupra 2011

Umbria

Antonelli San Marco - Umbria Igt Trebbiano Spoletino Trebium 2013

Arnaldo Caprai - Montefalco Sagrantino Docg 25 Anni 2010

Cantina Fratelli Pardi - Montefalco Sagrantino Docg 2010

Perticaia - Montefalco Sagrantino Docg 2010

Tabarrini Giampaolo - Montefalco Sagrantino Docg Colle Grimaldesco 2010

Tenuta Bellafonte - Montefalco Sagrantino Docg Collenottolo 2010

Villa Mongalli - Montefalco Sagrantino Docg Della Cima 2010

Tenute Lunelli-Tenuta Castelbuono - Montefalco Sagrantino Docg Carapace 2009

Lungarotti - Torgiano Rosso Riserva Docg Rubesco Vigna Monticchio 2009

Leonardo Bussoletti Viticoltore in Narni - Narni Igt Ciliegiolo Brecciaro 2012

La Palazzola - Umbria Igt Rosso Passito Bacca Rossa 2009

Adanti - Montefalco Sagrantino Docg Passito 2007

Lazio

Principe Pallavicini - Roma Doc Malvasia Puntinata Roma Malvasia Puntinata 2013

Fontana Candida - Frascati Superiore Docg Vigneto Santa Teresa 2013

Tenuta La Pazzaglia - Lazio Igt Grechetto Poggio Triale 2012

Marco Carpineti - Lazio Igt Bianco Il Moro 2012

Falesco - Lazio Igt Bianco Ferentano 2011

Mottura Sergio - Civitella d’Agliano Igt Grechetto Latour a Civitella 2011

Trappolini - Lazio Igt Sangiovese Paterno 2012

Migrante - Cesanese di Olevano Romano Doc Consilium 2010

Migrante - Cesanese di Olevano Romano Doc Sigillum 2009

Abruzzo

Valori -Trebbiano d’Abruzzo Doc biologico 2013

Masciarelli - Trebbiano d’Abruzzo Doc Gianni Masciarelli 2013

Centorame -Trebbiano d’Abruzzo Doc Castellum Vetus 2012

Valentini -Trebbiano d’Abruzzo Doc 2010

de Fermo - Abruzzo Doc Pecorino Don Carlino 2013

Torre Zambra - Cerasuolo d’Abruzzo Doc Superiore Colle Maggio 2013

Fontefico - Terre di Chieti Igt Aglianico Costetoste 2011

Torre dei Beati - Montepulciano d’Abruzzo Doc Mazzamurello 2011

San Lorenzo Vini - Montepulciano d’Abruzzo Doc Antares 2011

Gentile Vini - Montepulciano d’Abruzzo Doc Vecchie Vigne 2010

Praesidium - Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva 2009

Fattoria La Valentina - Montepulciano d’Abruzzo Doc Riserva Spelt 2010

Illuminati Dino - Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Zanna 2010

De Angelis Corvi - Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Elevito 2009

Camillo Montori - Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg Riserva Fonte Cupa 2007

Molise

Terresacre - Tintilia del Molise Doc Rosso 2011

Cianfagna - Tintilia del Molise Doc Rosso Riserva Sator 2010

Puglia

Colli della Murgia - Puglia Igt Fiano Tufjano 2013

Cantine Polvanera - Puglia Igt Fiano Minutolo 2013

Torrevento - Castel del Monte Bombino Nero Docg Veritas 2013

Rocca - Podere Don Cataldo - Salento Igt Negroamaro Podere Don Cataldo 2013

Cantine Polvanera - Gioia del Colle Doc Primitivo 16 2011

Tenute Chiaromonte - Gioia del Colle Doc Primitivo Muro SantAngelo contrada Barbatto 2011

Giuliani Vito Donato - Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Baronaggio 2009

Cannito Francesco - Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva Drùmon 2010

Fatalone - Gioia del Colle Doc Primitivo Riserva 2007

Antica Masseria Jorche - Primitivo di Manduria Doc 2012

Gianfranco Fino Viticoltore - Primitivo di Manduria Doc Es 2012

Attanasio - Primitivo di Manduria Doc secco 2011

Savese - Primitivo di Manduria Doc Tradizione del Nonno 2010

Mille Una - Primitivo di Manduria Doc Tretarante 2010

Santa Lucia - Castel del Monte Doc Rosso 0,618 2007

Campania

Sammarco Ettore - Costa d’Amalfi Doc Ravello Bianco Selva delle Monache 2013

Benito Ferrara - Greco di Tufo Docg Vigna Cicogna 2013

Cantina Sanpaolo - Greco di Tufo Docg Special Edition 2012

Cantine Lonardo - Contrade di Taurasi - Campania Igt Bianco Grecomusc’ 2012

Marisa Cuomo - Costa d’Amalfi Doc Furore Bianco Fiorduva 2012

I Favati - Fiano di Avellino Docg Pietramara 2013

Villa Raiano - Fiano di Avellino Docg 2013

Luigi Maffini - Cilento Doc Fiano Pietraincatenata 2012

Montevetrano - Campania Igt Aglianico Core 2012

Galardi - Campania Igt Rosso Terra di Lavoro 2012

Fattoria La Rivolta - Aglianico del Taburno Docg Riserva Terra di Rivolta 2011

San Salvatore - Paestum Igt Aglianico omaggio a Gillo Dorfles 2011

Volpara - Falerno del Massico Doc Rosso Riserva Tuoro 2011

Quintodecimo - Irpinia Doc Aglianico Terra d’Eclano 2011

Salvatore Molettieri - Irpinia Doc Rosso Ischa Piana 2010

Regina Viarum - Falerno del Massico Doc Primitivo Barone – Vigne Storiche 2010

Mastroberardino - Taurasi Docg Radici 2010

Feudi di San Gregorio - Taurasi Docg Riserva Piano di Montevergine 2009

Montesole - Taurasi Docg Vigna Vinieri 2008

Terredora - Taurasi Docg Pago dei Fusi 2008

Quintodecimo - Taurasi Docg Riserva Vigna Grande Cerzito 2009

Perillo - Taurasi Docg 2006

Basilicata

Elena Fucci - Aglianico del Vulture Doc Titolo 2012

Casa Maschito - Grandi Vini Lucani - Aglianico del Vulture Doc La Bottaia 2011

Cantine del Notaio - Aglianico del Vulture Doc Il Sigillo 2010

Martino - Aglianico del Vulture Doc Pretoriano 2009

Calabria

Ceraudo - Val di Neto Igt Bianco Grisara 2013

Librandi Antonio e Nicodemo - Val di Neto Igt Rosso Magno Megonio 2012

Spadafora 1915 - Terre di Cosenza Doc Donnici Rosso Telesio 2011

Malaspina - Pellaro Igt Rosso 2011

‘A Vita - Cirò Doc Rosso Classico Superiore Riserva 2010

Cantine Viola - Calabria Igt Bianco Passito Moscato di Saracena 2013

Sicilia

Fischetti - Etna Doc Bianco Muscamento 2013

Feudo Montoni - Sicilia Doc Catarratto Vigna del Masso 2013

Rallo Azienda Agricola - Sicilia Doc Inzolia Evrò 2013

Incarrozza - Terre Siciliane Igt Rosso Alicante 2011

Marco De Bartoli - Terre Siciliane Igt Perricone Rosso di Marco 2012

Benanti - Terre Siciliane Igt Rosso Il Monovitigno - Nerello Cappuccio 2010

Occhipinti Arianna - Sicilia Doc Rosso Il Frappato 2012

Valle dell’Acate - Cerasuolo di Vittoria Docg Classico 2011

Graci - Etna Doc Rosso Arcuria 2012

Girolamo Russo - Etna Doc Rosso San Lorenzo 2012

Palari - Faro Doc Palari 2010

Marabino - Noto Doc Nero d’Avola Noto 2011

Feudo Ramaddini - Moscato di Noto Doc Al Hamen 2013

Caravaglio Antonino - Malvasia delle Lipari Doc 2012

Carlo Pellegrino - Marsala Doc Fine Rubino

Florio - Marsala Doc Superiore Riserva Semisecco Targa Riserva 1840 2003

Sardegna

Tenute Soletta - Vermentino di Sardegna Doc Sardo 2013

Pala - Vermentino di Sardegna Doc Stellato 2013

Cantina Giogantinu - Vermentino di Gallura Docg Lughena 2013

Ferruccio Deiana - Monica di Sardegna Doc Karel 2012

Melis Cantina in Terralba - Campidano di Terralba Doc Bovale Dominariu 2012

Siddùra - Cannonau di Sardegna Doc Rosso Fola 2012

Mesa - Cannonau di Sardegna Doc Rosso Moro 2012

Surrau - Cannonau di Sardegna Doc Rosso Sincaru 2012

Atha Ruja Poderi - Isola dei Nuraghi Igt Rosso Tulùj 2009

Cantina Castiadas - Cannonau di Sardegna Doc Capo Ferrato Rosso Riserva 2009

Cantine Sardus Pater - Carignano del Sulcis Doc Superiore Arruga 2009

Meloni Vini - Nasco di Cagliari Doc Donna Jolanda 2008

Zarelli Vini - Malvasia di Bosa Doc Contos 2013

Nuraghe Crabioni - Moscato di Sorso-Sennori Doc Passito Nuraghe Crabioni 2011

Contini Azienda Vinicola - Vernaccia di Oristano Doc Componidori 2004

Istria

Agrolaguna - Festigia Malvazija Vizinada 2013

OPG Elio Fakin - Malvazija Istarska 2013

OPG Mario Persuric - Malvazija Istarska 2013

Ritosa Vina - Malvazija Istarska 2013

Degrassi Vini - Malvazija Istarska Bomarchese 2012

Degrassi Vini - Teran Terre Rosse 2009

Kabola - Muskat Momjanski 2012 - See more at: http://www.vinievino.com/parliamo-di-vino/vitigni-autoctoni-7/vinibuoni-d-italia-2015-i-migliori-vini-da-vitigni-autoctoni-732.html#sthash.t4ejTeoP.dpuf