Passa ai contenuti principali

Castelli Beer Festival Città di Marino

Torna ai Castelli Romani il "Castelli Beer Festival Città di Marino"
Quattro giorni di festa popolare, arte, musica, birra artigianale, cibo di strada, laboratori, visite guidate e degustazioni



Dopo il grande successo dell’anno scorso è in arrivo il 2° Castelli Beer Festival – Città di Marino che invaderà il centro storico della cittadina castellana dal 10 al 13 luglio 2014. Ingresso rigorosamente gratuito.

Novità di quest’anno: un concorso dedicato a giovani artisti del territorio e il contest “Musicalmente” riservato a band con brani inediti e originali. Si conferma poi la grande attenzione al sociale con due progetti di inclusione di detenuti : “Semi (di) libertà” con la birra made in carcere, e “Ricuciamo”, atelier realizzato da un gruppo di donne all’interno del carcere di Rebibbia.

Il progetto dell’associazione culturale Sibarita, con il patrocinio del Comune di Marino, in collaborazione con la condotta Slow Food di Marino e Castel GandolfoEbrius Brewing di Marco Chiossi, Beerbaccione Beershop di Marcello Pau e Arrosticini Tornese, intende promuovere l’arte e l’artigianalità, la tradizione e la cultura sul territorio dei Castelli Romani.

Il festival animerà le vie del centro storico.  A Piazza San Barnaba andrà in scena il meglio della tradizione culinaria italiana con il cibo di strada di alta qualità  da diverse regioni italiane: dalla Puglia le bombette di Alberobello, fritto misto di pesce laziale, olive ascolane artigianali, farinata e pasta fresca espressa dalla Liguria, arrosticini abruzzesi e Seadas dalla Sardegna.

Lungo Corso Trieste sarà possibile bere birre di qualità e incontrare i mastri birrai negli stand dei numerosi birrifici artigianali presenti: Bad Attitude, Piccolo Birrificio Clandestino, Homo Luppolo, MC77, Lucky Brews, Bad Guys, ECB, Birrificio Superbum, Revelation Cat, Van Steenberge, Opperbacco, Birrificio Sociale, Laboratorio Piccolo Birrificio, Birradamare. 

Nell’area Slow Food piccola mostra fotografica e dei lavori fatti dai bambini della scuola Pertini di Marino nel corso del progetto slow food “ Il Giardin-Orto Incantato tra profumi, colori e sapori” che ha come obiettivo la creazione di un orto sinergico a scuola. Si alterneranno laboratori e degustazioni a cura della condotta Slow Food di Marino e Castel Gandolfo: giovedi 10 luglio "Il Cibo e il Non Spreco" dedicato alla cucina del riuso con lo chef Marco Mezzaroma. " Grani, farine e pani"  venerdì 11 luglio dedicato a diversi laboratori che guardano i vari momenti del pane, dalla scelta delle materie prime alla lievitazione, dalla maturazione alla cottura ... contemporaneamente ai vari momenti della Cotta Pubblica, per osservare le similitudini di pane e birra. La giornata sarà seguita dalla chef Gabriella Cinelli  e dai ragazzi dell'Orto dei Cuochi e da Alessandra Ripanti della Biscotteria Suljma. Sabato 12 luglio Dialogo aperto tra Vino e Birra per parlare e degustare una birra e un vino, prodotti della Terra. La Birra nel mondo anglosassone. una domenica 13 luglio per degustare birre italiane ispirate al'Inghilterra per raccontare storia, profumi e sapori. Per tutta la durata del festival si potranno, inoltre,  fare acquisti buoni puliti e giusti nei banchi dei produttori del micro Mercato della Terra: pane, salumi, formaggi, biscotti, vino, gelati e distillati artigianali.

Spazio alla sostenibilità ambientale con gli artigiani del riuso e del riciclo.

Non solo cibo, birra e artigianato però. Il 2° Castelli Beer Festival si apre all’arte stand dedicati alla pittura ed alla fotografia. Previste inoltre visite guidate nel centro storico con degustazioni all’interno delle misteriose ed affascinanti grotte di Marino.

E poi grande attenzione ai nuovi talenti con il concorso “Le birre, la loro storia e la convivialità” aperto ai giovani artisti del territorio e promosso dall’Associazione Sibarita, Slow Food Condotta di Marino e Castel Gandolfo, l'Associazione Arianna Onlus e la Fondazione Il Campo dell'Arte. I nominativi e le foto di varie espressioni artistiche  (pittura, scultura, fotografia etc.) dovranno pervenire entro il 5 luglio presso il Beerbaccione Beershop in via Aurelio Saffi 37, ad Albano Laziale. Le opere saranno messe in mostra durante i quattro giorni del Festival.  Domenica 13 luglio verranno premiate le prime 3 opere selezionate da un’apposita giuria.

Il tutto sorretto dalla colonna sonora di alcune esibizioni musicali su strada a concerti di piccole band a rotazione durante l’intero svolgimento della manifestazione sul palco centrale in Piazza San Barnaba.  

Novità di quest’anno il contest “Musicalmente” per band con brani inediti ed originali. In premio una giornata presso il Trafalgar Recording Studio, storico studio di registrazione della capitale, dove per i vincitori sarà possibile realizzare una demo con strumentazione professionale e tecnici con grande esperienza.  Iscrizione completamente gratuita.  Le band potranno esibirsi a rotazione nei giorni 10, 11 luglio 2014, occupando il palco per un tempo non superiore ai trenta minuti. Come si vince? Nessuna giuria tecnica, sarà il pubblico ad esprimere le proprie preferenze; ogni birra acquistata presso gli stand dei birrifici ospiti, darà l’opportunità di ricevere un biglietto da numerare con l’identificativo della band preferita. Vince chi riceve il maggior numero di preferenze.

Infine spazio anche al sociale con la presentazione di  "Semi (di) Libertà", progetto di inclusione sociale di detenuti in collaborazione con il Ministero della Giustizia, il M.I.U.R. e l'ITA Sereni di Roma e finalizzato alla creazione di un microbirrifcio artigianale. Sarà così possibile bere le prime birre realizzare dai carcerati in collaborazione con importanti mastri birrai italiani. Infine gli abiti realizzati dalle detenute del Carcere di Rebibbia nel laboratorio sartoriale del progetto 'Ricuciamo', nato dalla collaborazione tra l'Associazione Gruppo Idee, Accademia Altieri, Moda e Arte e Associazione 'Casa della Famiglia' della Città di Marino. L'iniziativa prevede l'apertura in pianta stabile di un Laboratorio Sartoriale presso la Casa Circondariale e la realizzazione di una linea di abiti e accessori Prêt-à-porter che porta il marchio 'NeroLuce'.

Una grande festa popolare, per i Castelli Romani, strizzando l’occhio alla Capitale.

 Facebook - Twitter - www.castellibeerfestival.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...