Passa ai contenuti principali

GoWine: “Che grana…il Grignolino!”

Al via sabato 26 luglio la prima edizione di  “Che grana…il Grignolino!”: incontri e degustazioni con una varietà storica del vino piemontese
A cura di GoWine la prima edizione di un evento che si propone di contribuire a promuovere e divulgare la conoscenza del vino Grignolino, antica anima piemontese


Nel 1800 era definito "spiritoso e leggero, il vino più gentile di tutti". L'importanza per il patrimonio vitivinicolo piemontese, il suo stretto legame con il territorio astigiano e alessandrino, lo hanno portato ad ottenere nel 1973 la Denominazione d'Origine Controllata. Il riconoscimento ufficiale ha incoraggiato i viticoltori ad incrementare nuovamente la coltivazione di questo vitigno più difficile, più delicato, più "da signori" rispetto ad altre varietà più resistenti e con maggiori rese.

Il Grignolino emerge nella storia degli antichi vitigni piemontesi, e trova la sua culla d’adozione nel territorio tra Asti e Casale Monferrato. Il nome deriva quasi sicuramente da “grignole” termine dialettale astigiano ad indicare i vinaccioli particolarmente numerosi. È un vitigno molto esigente in fatto di clima e terreni, difficile da coltivare e vinificare , ma regala un vino originale, imprevedibile ed estroso che accoglie appassionati consensi.

Di colore rosso rubino più o meno tenue, al naso regala un profumo delicato con note fruttate e di sottobosco spesso accompagnate da caratteristici sentori di pepe bianco. Al palato si presenta austero e raffinato, asciutto per la tipica presenza di tannini con retrogusto gradevolmente amarognolo.

A tavola il Grignolino è poliedrico, molti sono infatti i piatti con cui si sposa, da quelli di tradizione del territorio di origine come la muletta, il salame crudo del Monferrato ad alcuni piatti di pesce molto saporiti, ad esempio le sarde o le acciughe fritte.

L’associazione Go Wine, da sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani, ha raccolto l’attenzione di una pattuglia di produttori vinicoli del territorio, intenti a motivare un rinnovata attenzione verso il pubblico, a favore di uno dei vini che storicamente firmano il patrimonio viticolo della regione Piemonte.

Nasce così nel Comune di Grana, sulle colline astigiane, nel cuore della produzione del Grignolino d’Asti, la prima edizione di un appuntamento che, fra incontri e degustazioni, farà il punto sulla produzione e darà voce a tante diverse etichette.

“Che grana…il Grignolino!”, nasce dunque dalla collaborazione fra alcuni produttori vinicoli e l’associazione Go Wine e d’intesa con il Comune di Grana e la Pro Loco di Grana.

L’appuntamento è fissato per sabato 26 luglio 2014 dalle ore 18.30 alle ore 23.30.

Il centro del paese si trasformerà in un banco d’assaggio tutto dedicato al Grignolino: i produttori presenti direttamente e disposti lungo la via centrale del paese di Grana, animeranno le degustazioni raccontando il territorio ed i vini in degustazione. Una speciale Enoteca raccoglierà le etichette di altre aziende in modo da offrire uno spaccato significativo sulla produzione in Piemonte.

Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con la presenza della locale Pro Loco e dell’Agriturismo Cà del Medic che prepareranno alcune specialità creando un menù da gustare in abbinamento alle degustazioni del Grignolino.

Un sabato di festa in una serata di metà estate!

Tutti gli aggiornamenti e le aziende presenti sul sito www.gowinet.it

Programma ed orari:
SABATO 26 LUGLIO 2014
ore 18.30: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori; punto gastronomico con degustazioni di piatti tipici a cura della Proloco.
Ore 23.30: Chiusura delle degustazioni.


Per informazioni: Go Wine Eventi – Tel. 0173 364631 Fax. 0173 361147 stampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...