Passa ai contenuti principali

EXPO MILANO 2015 E TOURING CLUB

EXPO MILANO 2015 E TOURING CLUB ITALIANO PRESENTANO “WELCOME TO ITALY” VIAGGIO IN OLTRE 100 TAPPE NELL’ITALIA DELLE VACANZE DA GOETHE AI SOCIAL MEDIA
La Torre Velasca vista dalle guglie del Duomo. Anni Sessanta ©Centro Documentazione Touring Club Italiano
Le Dolomiti. Il Duomo di Orvieto. Il tempio di Cerere a Paestum. Ma anche i primi transatlantici nel porto di Genova. La stagione della Dolce Vita. La Costiera Amalfitana. Musei e capolavori dell’Arte. Borghi e filari di viti. La Riviera. Il pranzo al sacco. I primi autogrill... E’ l’Italia in viaggio, da Goethe ai Social Media



A promuoverla ora in rete è Welcome to Italy, un progetto di comunicazione realizzato in partnership da Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano con l’obiettivo di valorizzare in ambito Social Media il patrimonio culturale e paesaggistico italiano in vista dell’Esposizione Universale, volano per il Sistema Turismo.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina dal Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi, dal Direttore del Centro Documentazione del TCI Massimiliano Vavassori, dallo storico dell’arte Philippe Daverio e dalla responsabile del team Social Media di Expo Milano 2015 Susanna Legrenzi.

In numeri, Welcome to Italy è un “Grand Tour” sulle autostrade virtuali del XXI Secolo della durata di 3 mesi, con oltre 100 tappe, illustrate da altrettante “cartoline” storiche dall’Italia in viaggio che inviteranno la community a suggerire mete e condividere esperienze.

Dal 3 luglio al 15 settembre 2014, sette giorni su sette, sui canali ufficiali Facebook e Twitter di Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano, città d’arte, località di montagna, mare, laghi dialogheranno con i “fan”, tracciando il profilo di un Paese che dal turismo ha tratto non solo ricchezza economica ma anche un patrimonio di idee, processi sociali, culturali, sistemi di servizio, vecchie e nuove abitudini e stili di vita.

A dare il benvenuto a quanti in occasione di Expo Milano 2015 visiteranno il nostro Paese sono le fotografie selezionate dall’Archivio fotografico del TCI. Un giro d’Italia per immagini con un tentativo di sintesi quasi impossibile, per le innumerevoli “cose da vedere” e per la vastità dell’Archivio che raccoglie a oggi oltre 400.000 stampe in bianco e nero conservate dal Touring nel corso dei suoi 120 anni di vita, fotografie che documentano l’Italia e il Mondo, opere di grandi artisti e di semplici fotoamatori. Paesaggio, città, arte, turismo, trasporti, servizi ricettivi, cultura, tradizioni, lavoro, società, in un repertorio unico in Italia per complessità e copertura temporale, da fine ‘800 agli anni Settanta.

A conclusione del “Grand Tour”, sempre in collaborazione con Touring Club Italiano, il Team Social Media Expo2015 organizzerà a Milano un workshop dedicato a giovani creativi con l’obiettivo di trasformare “Welcome to Italy” in un gioco da tavolo da condividere sul web in modalità Creative Commons.

Dal 3 luglio, infine, sarà online anche un minisito su piattaforma Tumblr implementato dal team Social Media Expo2015: un grande album di oltre 200 immagini che ci accompagnerà fino all’Esposizione Universale del 2015. Link http://expo2015welcometoitaly.tumblr.com/ 

Turismo in Italia: i numeri.
Secondo i dati diffusi dall’Organizzazione Mondiale WTTC, nel 2013 il comparto del turismo in Italia nel suo complesso (turismo nazionale e turismo estero) avrebbe contribuito con 159,6 miliardi di euro per il 10,3% alla formazione del PIL del Paese, impiegando all’incirca 2.619.000 persone (occupati diretti e indiretti), con incidenza del 11,6% sull’intera occupazione nazionale. Nella graduatoria 2013 delle destinazioni turistiche mondiali più frequentate, sempre nel 2013 l’Italia si colloca al 5° posto per gli arrivi internazionali e al 6° posto per gli introiti valutari.
Fonte: WTTC, Travel & Tourism Economic Impact 2014 Italy.

Expo Milano 2015: previsioni di visita.
GfK Eurisko stima che circa 20 milioni di persone visiteranno Expo Milano 2015 (di questi, 12/14 milioni saranno italiani e i restanti 6/8 milioni stranieri). I visitatori saranno in prevalenza segmenti con un forte atteggiamento esplorativo, con una articolata rete di relazioni sociali e professionale, con buona mobilità e capacità di spesa. Il 39 per cento degli italiani che visiteranno l’Esposizione Universale sarà composto da coppie con età compresa tra 25 e 44 anni, con un figlio piccolo e un livello di istruzione medio alta. Dall'estero, invece, arriveranno per il 33 per cento turisti di età compresa tra 25 e 49 anni, soprattutto uomini, sposati con figli, molto concentrati sui temi dell'evento, seguiti da uno zoccolo duro degli Expo-lovers: giovani coppie tra 35 e 49 anni che girano più di un Expo nella loro vita.
Fonte: GfK Eurisko.

Social Media e Turismo: utenti italiani.
Prenotazioni all’anno tramite smartphone e tablet
15 milioni di utenti internet usano tecnologia mobile, potenziale di 47 milioni.
15 milioni di persone che acquistano online almeno un servizio legato al turismo.
4 miliardi di euro il fatturato totale dell’e-tourism nel 2011 (+13% rispetto al 2010).
49% il peso che il turismo ha nell’e-commerce
Fonte: Aigo.

Facebook e Twitter in Italia
Popolazione Italia: 61.261.254
Utenti internet: 35.800.000
Utenti Facebook: > 26.000.000 registrati; 17.000.000 utenti attivi mensilmente
Utenti Twitter: 9.500.000 di cui 3.400.000 utenti attivi
Fonti: Vincos.it; We Are Social.


Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...