Passa ai contenuti principali

Grottaglie (TA): Vino è Musica

Dal 31 luglio al 1 agosto iniziative, percorsi enogastronomici, spettacoli e arte animeranno Grottaglie (TA)
Lo street food a Vino è Musica è firmato dagli chef pugliesi Riccardo Barbera, Agostino Bartoli, Vito Netti e Vito Rossini che prepareranno, lungo il quartiere delle Ceramiche, il cibo di strada made in Puglia


Vino, olio, musica, aria buona, degustazioni ad hoc e “cibi di strada”, la Puglia che parla enogastronomico si sta preparando a sprigionare tutti i suoi sapori e profumi estivi. Grottaglie (TA) e precisamente il suo unico quartiere delle Ceramiche, dal 31 luglio al 1 agosto, è pronto ad attendere migliaia di turisti, appassionati e curiosi per la V edizione di Vino è Musica.

Tante le novità previste per quest’anno come il cibo di strada con lo “street food made in Puglia”, creato ad arte dai migliori chef pugliesi che si cimenteranno nella preparazione dal vivo di pietanze “street” rappresentative delle diverse aree della regione Puglia. Pietanze, farciture e condimenti creati ad hoc utilizzando esclusivamente i migliori ingredienti di produzione locale.

Riccardo Barbera, Agostino Bartoli, Vito Netti e Vito Rossini dell’associazione pizzaioli professionisti presenteranno lo street food made in Puglia.

Riccardo Barbera è pronto a dare la massima espressività alle materie prime di cui si rifornisce direttamente da pastori, macellai e casari dell’alta Murgia. Il suo piatto sarà una fantasiosa insalata di grano duro con cipolla di Acquaviva, barattieri, pomodorino fiaschetto, caprino ed olio extravergine.

La creatività sarà lo spirito che accompagnerà il piatto dello chef Agostino Bartoli , si potrà degustare una vera e propria novità: il Kebab all’italiana con verdure locali e carne podolica.

La fantasia di Vito Netti regalerà una gustosissima bruschetta gourmet: bruschetta di pane arso con melanzana, cacio ricotta, pomodori infornati e capocollo di Martina Franca.

I famosi panzerotti e pucce pugliesi saranno preparati direttamente dal vice presidente dell’Associazione Pizzaioli Professionisti, Vito Rossini.

E ancora, la frutta e le friselline con pomodorini dell’agro grottagliese dell’Azienda Agricola Ciro Nigro. Le bombette della storica macelleria di Grottaglie, Mimmo Cervellera.

Nei laboratori di degustazione a cura di AIS e Slowine, invece, si degusteranno, assieme ad etichette di vino selezionate, le vere eccellenze food della Puglia:

1. il capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro (presidio Slow Food)

2. il Caciocavallo podolico del Gargano di Giuseppe Bramante (presidio Slow Food)

3. il Biscotto di Ceglie di Allegrinitaly di Maria Franco (presidio Slow Food)

4. il formaggio Don Carlo della Società Agricola F.lli Cassese, In Masseria

5. l’olio extravergine d’oliva del Frantoio D’Erchie

6. le friselle della Pregiata Forneria Lenti

Insomma, chef ed aziende del territorio assieme per offrire al visitatori prodotti selezionati, controllati e certificati nella provenienza.

Tutti i piatti potranno essere degustati con più di 100 etichette di 29 aziende vitivinicole pugliesi.

Musica, arte, enogastronomia, cultura, tradizione, paesaggio e innovazione: attorno a Vino è Musica c’è davvero di tutto.

L’evento è promosso dall’Associazione Intersezioni, organizzato da Qiblì e finanziato dall’assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, con il sostegno del Gal Colline Joniche e Camera di Commercio di Taranto.

Per informazioni è possibile telefonare al numero 328.4273428, mandare una mail a organizzazione@vinoemusica.it oppure visitare le pagine:

Web: www.vinoemusica.it
Facebook: http://www.facebook.com/vinoemusica
Twitter: https://twitter.com/#!/VinoeMusica
Skype: vinoemusica

LE CANTINE
A. TIBERIO
A.A. FABIANA
APOLLONIO
ATTANASIO
CANDIDO
CANTINE S. MARZANO
CANTINE TRE PINI
CARDONE VINI
CASTELLO MONACI
COLLI DELLA MURGIA
CP VINI
DON CAMILLO
ERMINIO CAMPA
I PASTINI
LAMA DI ROSE
MANDURINO
MICHELE CALO' & FIGLI
PODERI ANGELINI
POLVANERA
PRUVAS
RIVERA
SCHOLA SARMENTI
TENUTE CHIAROMONTE
TENUTE RUBINO
TENITE ZICARI
VIGNA FLORA
VIGNE MONACHE
VINI MARINELLI
VINICOLA SAVESE

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...