Passa ai contenuti principali

Spatium Pinot Blanc

I Pinot Bianco d’Europa si danno appuntamento il 29 e 30 agosto nel comune vitivinicolo di Appiano in Alto Adige, in occasione di “SPATIUM PINOT BLANC 2014”
I due giorni di manifestazione prevedono un ricco programma di eventi interamente dedicati al Pinot Bianco e pensati sia per esperti del settore vitivinicolo che per appassionati di vino



La presenza del Pinot Bianco è attestata per la prima volta da una testimonianza scritta del XIV secolo. Una recente ricerca ha evidenziato però che varietà provenienti dalla Borgogna potrebbero essere state coltivate già duemila anni fa. Il Pinot Bianco vanta una lunga storia anche nella viticoltura altoatesina: le cronache narrano, infatti, che il primo a coltivare questo vitigno in Alto Adige fu l’arciduca Giovanni d’Austria nel 1852.

L’area vitivinicola più vasta d’Europa per il Pinot Bianco è attualmente la Germania, con circa 4500 ettari coltivati. Altre importanti aree per la coltivazione di questa varietà si trovano in Francia, Italia e Austria. Il Pinot Bianco ha acquisito, negli anni passati, un posto di primaria importanza anche nell’economia vitivinicola altoatesina, sia in termini di quantità prodotta che di considerazione e di prestigio. Ad oggi, la superficie coltivata è pari a 515 ettari, una cifra che risulta però essere in aumento. Da sottolineare inoltre che, alcuni anni fa, il Pinot Bianco è entrato a far parte delle varietà di punta dell’Alto Adige: un fattore che contribuirà certamente ad una crescita ulteriore.

Questo il contesto che ha portato all’organizzazione, proprio in Alto Adige, di un evento per la prima volta interamente dedicato al Pinot Bianco, quale Spatium Pinot Blanc. In particolare, la manifestazione si terrà ad Appiano, un’area vitivinicola che sembra essere predestinata alla coltivazione di Pinot Bianco: la qualità di questo vino è garantita, infatti, solo in presenza di aree con esposizioni favorevoli e soleggiate, preferibilmente con terreni profondi, ricchi di calcare e con adeguata umidità.

Spatium Pinot Blanc rappresenta un momento d’incontro per i produttori e per gli appassionati di Pinot Bianco di tutta Europa. “Ad oggi sono più di 40 i produttori altoatesini e oltre 30 quelli internazionali che hanno confermato la loro presenza all’evento. Tra loro i migliori rappresentanti del panorama vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia, di Austria, Germania, Svizzera e Alsazia”, ha evidenziato Peter Brigl di Vineum Appiano, tra gli organizzatori dell’evento.

Il primo giorno della manifestazione, venerdì 29 agosto 2014, è dedicato agli esperti del settore con le presentazioni di numerosi specialisti tra cui Erika Maul dell’Istituto per la Viticoltura di Geilweilerhof (“La Borgogna: origini, genetica e contesto storico del Pinot Bianco”) e Florian Haas del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg (“Progetto di ricerca sul Pinot Bianco a cura del Centro Laimburg”).

La giornata di venerdì prevede inoltre una tavola rotonda dal titolo “Pinot Bianco, Quo Vadis?“, alla quale parteciperanno Gianni Fabrizio (curatore della guida Gambero Rosso), Frank Smulders (Master of Wine), Ignaz Niedrist (produttore dell’Alto Adige), Klaus Gasser (responsabile commerciale di Cantina Terlano), Andrea Fenoglio (ristorante “Sissi” di Merano premiato Michelin), Hans Terzer (enologo dell’Alto Adige), Otto Geisel (esperto di vino, autore di libri e membro del “Grand Jury Européen”) e Ulrich Pedri (responsabile del settore “Enologia” del Centro di Sperimentazione Laimburg). Il programma del pomeriggio prevede degustazioni guidate Masterclass.

Sabato 30 agosto 2014 è invece la giornata dedicata a tutti gli appassionati di vino, che sono invitati a partecipare alla manifestazione per un viaggio alla scoperta del mondo del Pinot Bianco. Il programma di sabato prevede, infatti, una degustazione internazionale accompagnata da una ricca proposta gastronomica”, ha concluso Brigl. Nel corso dei due giorni della manifestazione saranno presentati in totale 100 dei migliori Pinot Bianco d’Europa.

La manifestazione “Spatium Pinot Blanc“ è organizzata dall’associazione Vineum Appiano in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, con il sostegno del Comune di Appiano, della Cassa Raiffeisen Oltradige, dell’Organizzazione Export Alto Adige, di Vini Alto Adige oltre che del Dipartimento all’Agricoltura e della Comunità Comprensoriale Oltradige/Bassa Tesina.

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma dettagliato di: Spatium Pinot Blanc

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...