Passa ai contenuti principali

New Art & Wine in Tuscany

New Art & Wine in Tuscany: al via i percorsi fra vino e architettura
Nuovo modo per scoprire il volto contemporaneo della Toscana con New art & Wine in Tuscany percorsi fra vino e grandi architetture



"New Art & Wine in Tuscany” è un circuito di 25 cantine d’autore firmate da archistar dell’architettura del XX secolo con un determinato spirito culturale che le anima. Ci.Vin - Società di Servizio Associazione Nazionale Città del Vino - ha selezionato 25 cantine per un progetto con la Regione Toscana che lo sviluppa e lo finanzia in gran parte. Infine la Federazione alle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Toscana che lo realizza.

La Toscana sin dagli anni '90, si è molto impegnata nella realizzazione di cantine griffate da grandi architetti italiani e stranieri (Renzo Piano, Tobia Scarpa, Mario Botta, Casamonti...): sono tutti edifici di altissima qualità architettonica, con tecnologie innovative di costruzione e produzione. Queste cantina hanno un rinnovato rapporto estetico fra spazio di produzione e prodotto lavorato. Ci sono, inoltre, cantine che ospitano installazioni artistiche che creano un sistema culturale e produttivo vitale e innovativo.
Le cantine di "New Art & Wine in Tuscany”, costituiscono un percorso d’autore e design contemporaneo unico in Italia. A renderle, nel loro complesso, uniche è anche il fatto che

“Il nostro progetto – dice il presidente dell’Associazione delle Città del Vino Pietro Iadanza - vuole far leva su un binomio di attrazione turistica unico nel suo genere, New Art & Wine appunto, e al contempo valorizzare in modo nuovo e contemporaneo un prodotto di grande potenza evocativa in Toscana, quale è il vino, grazie al quale le zone coinvolte nel progetto sono considerate fra le più interessanti nel panorama enologico internazionale. Per noi è una grande soddisfazione essere riusciti ad immaginare e scrivere il primo progetto in Italia che mette insieme cantine che rappresentano la contemporaneità del mondo del vino, quindi privati, con il pubblico, in vista della creazione di un brand dedicato a livello internazionale”. 

Come primo passo del progetto, tutte le 25 cantine hanno aperto i battenti per visite e degustazioni, in attesa che nei prossimi mesi sia definita nei dettagli una serie di Itinerari turistici eno-culturali con relativi pacchetti. A potenziare l'offerta ci sarà inoltre il collegamento con la filiera di Ristoranti e Botteghe del tipico della rete "Vetrina Toscana", che da anni lavora sul marketing territoriale coniugando cultura paesaggio ed enogastronomia. I nominativi di Ristoranti e Botteghe di Vetrina Toscana verranno inseriti nell’ambito del prodotto editoriale e dello spazio on line dedicato al progetto e il progetto cantine d’autore interagirà con la comunicazione on-line di Vetrina Toscana. Inoltre, è prevista la partecipazione dei ristoratori della rete al seminario di Benchmarking in qualità di destinatari dell’azione formativa. Un’azione di coordinamento delle risorse che servirà anche alla promozione di pacchetti turistici. 

Ecco le 25 cantine di “New Art & Wine in Tuscany”
in provincia di Firenze: La Massa a Panzano, Antinori a San Casciano Val di Pesa;
in provincia di Grosseto: Rocca di Frassinello a Gavorrano, Le Mortelle a Castiglione della Pescaia, Colle Massari a Cinigiano, Pieve Vecchia a Campagnatico, Tenuta dell’Ammiraglia a Magliano;
in provincia di Siena: Fonterutoli a Castellina in Chianti, Montalcino e Castel Giocondo a Montalcino, Tenuta di Coltibuono a Gaiole in Chianti, Salcheto, Icario, Triacca e Dei a Montepulciano;
in provincia di Livorno: Rubbia al Colle e Petra di Suvereto, Guado al Melo, Argentiera e Donna Olimpia a Castagneto Carducci; Fattoria delle Ripalte a Capolivieri;
in provincia di Arezzo: Pomaio a Pomaio, Il Borro a Loro Ciufenna;
in provincia di Pisa: Caiarossa a Riparbella e Tenuta Podernovo a Terricciola.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...