Passa ai contenuti principali

WE – Women for Expo

WE – Women for Expo, i migliori Progetti per le Donne delle Donne
Promossi e premiati da Padiglione Italia a Expo Milano 2015
Lanciati due concorsi per valorizzare l’impegno e la capacità progettuale delle donne in vista di Expo Milano 2015. Il primo premierà idee di start up al femminile ed è riservato ad imprenditrici e aspiranti tali. Il secondo, rivolto ad associazioni, fondazioni, PMI e ONG, promuoverà progetti già realizzati che abbiano prodotto cambiamenti positivi, tangibili e dimostrabili per la qualità della vita delle donne



Il tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” pone la sfida di un ripensamento e di un riequilibrio delle risorse globali. In questo contesto, le donne rivestono un ruolo fondamentale, rappresentando un formidabile motore di crescita e di cambiamento in tutto il mondo.

  “C’è una familiarità naturale con il nutrire, il prendersi cura e il fornire energia alla vita che inevitabilmente renderà le donne protagoniste dell’Esposizione Universale a Milano. Le donne infatti sono responsabili da sempre dell’attenzione e della solidarietà nei confronti della propria famiglia ma anche nel genere umano nel suo complesso”, afferma Diana Bracco, Presidente Expo 2015 SpA e Commissario Generale di Sezione del Padiglione Italia. “Per questo è nata l’idea di WE - Women for Expo. Un progetto a cui tengo moltissimo, che ora si arricchisce di un tassello ulteriore. Nella doppia veste di Paese che ospita l’Esposizione Universale del 2015 e di Paese partecipante, Padiglione Italia ha deciso di lanciare due concorsi rivolti al mondo delle start up al femminile e a quello della solidarietà dedicate alle donne. Un modo molto concreto per valorizzare il ruolo delle donne a Expo Milano 2015”.

Alla presentazione dei due concorsi, oltre a Diana Bracco, sono intervenute Rossella Citterio, Direttore Comunicazione di Expo 2015 SpA e Responsabile del Progetto WE – Women for Expo, Anna Puccio, Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture e la moderatrice Nicoletta Polla Mattiot, giornalista e Ambassador WE Women for Expo.

“Women for Expo è un network di donne di tutto il mondo, che agiscono insieme sui temi dell’alimentazione e delle sue molteplici declinazioni, è una grande campagna di sensibilizzazione che vuole mettere al centro di Expo Milano 2015 le donne che sono le protagoniste del sistema alimentare, a livello globale, dal lavoro agricolo al consumo ”, spiega Rossella Citterio, Direttore Comunicazione di Expo 2015 SpA. “Women for Expo intende raggiungere e coinvolgere attraverso il Web e i social media il maggior numero possibile di donne che abitano i Paesi di Expo Milano 2015: scrittrici, artiste, scienziate, imprenditrici, esponenti della società civile e persone comuni di ogni lingua, cultura e continente. Vogliamo comunicare la necessità di un’alleanza tra cultura, vita quotidiana e nutrimento di cui le donne sono le prime Ambasciatrici, un’alleanza che porti consapevolezza rispetto al valore delle azioni quotidiane legate all’alimentazione per un cambiamento globale verso l’accessibilità e la sostenibilità del nutrimento. L'invito #unaricettaperlavita è finalizzato ad esprimersi sul tema del cibo non solo coltivandolo e cucinandolo, ma contribuendo con la propria visione per il futuro in termini di sostenibilità. Per questo Women for Expo raccoglierà tutte le esperienze, i pensieri e le ricette delle donne sul tema del cibo e metterà in rete i progetti, best practices, iniziative femminili in ogni Paese, in materia di nutrimento, sostenibilità e cooperazione”.

Ecco in dettaglio le caratteristiche dei due concorsi rivolti al mondo femminile lanciati da Padiglione Italia con Expo Milano 2015 nell’ambito del progetto planetario WE – Women for Expo.

Progetti delle donne - idee di start up al femminile

L’iniziativa “WE – Progetti delle donne” intende valorizzare il talento femminile e sostenere l’iniziativa, l’intraprendenza, la creatività e l’imprenditorialità delle donne tramite la promozione e premiazione di progetti di start up di imprese femminili. Il concorso ha la finalità di mettere al centro il punto di vista femminile sul tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” ed è rivolto a imprenditrici e aspiranti imprenditrici, sia in forma individuale che associata, che vivono e lavorano sul territorio italiano. Le vincitrici del concorso riceveranno 3 premi da 40.000 €, 30.000 € e 10.000 € (premio Vivaio per under 35) erogati grazie al sostegno di Fondazione Milano Expo 2015, Fondazione Giuseppina Mai e Accenture, oltre alla visibilità nel palinsesto degli eventi che il Padiglione Italia proporrà durante il semestre espositivo.
Progetti per le donne – solidarietà e cambiamento positivo nella vita delle donne

“WE – Progetti per le donne” ha l’obiettivo di dare visibilità ai tanti progetti realizzati per creare valore e cambiamento positivo nella vita delle donne. Il concorso è rivolto a società, fondazioni, associazioni, ONG, enti pubblici o privati e agenzie internazionali con sede legale in Italia che abbiano già realizzato progetti, in Italia o all’estero, per le donne.  I primi 100 progetti avranno a disposizione una straordinaria vetrina di visibilità durante l’Expo 2015. I premi in palio sono: uno spazio espositivo personalizzabile per un periodo massimo di 7 giorni, una sezione dedicata nel palinsesto eventi di WE in Padiglione Italia e la visibilità del progetto sul sito web.

La piattaforma digitale ideaTRE60 della Fondazione Italiana Accenture attraverso la quale saranno attivati i concorsi,  è stata presentata da Anna Puccio, Segretario Generale di Fondazione Italiana Accenture che afferma: “con questa collaborazione Fondazione Italiana Accenture conferma  la propria volontà di supporto a progetti innovativi che, anche grazie alla visibilità internazionale che Expo Milano 2015 saprà offrire, potranno essere un importante e concreto sostegno al mondo femminile, aspetto di fondamentale importanza per la crescita e la conoscenza intorno al tema portante dell’Esposizione Universale, “Feed the Planet”. La piattaforma ideaTRE60, oltre a essere una piattaforma innovativa dal punto di vista digitale, coniuga trasparenza, capacità di aggregazione di idee e nuova progettualità, elementi  che sempre più devono diventare pilastri del sistema sociale e imprenditoriale contemporaneo”.

Accanto alla sua Fondazione, Accenture – già Official global partner di Expo 2015 – aderisce al progetto di Padiglione Italia per We – Women for Expo 2015 sostenendo il “Premio Vivaio” dedicato alle imprenditrici under 35, per sottolineare la propria attenzione allo sviluppo delle azioni che favoriscono l’imprenditoria e l’occupazione delle donne e dei giovani, da sempre al centro dei programmi di corporate social responsability di Accenture in Italia e a livello globale.

I concorsi terminano il 31 ottobre, per partecipare è necessario registrarsi e inviare la propria candidatura al sito  www.wepadiglioneitalia.ideatre60.it

I progetti presentati saranno valutati da una Commissione di valutazione composta da cinque personalità di rilievo del mondo dell’imprenditoria e dell’industria, che saranno nominate alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...