Passa ai contenuti principali

Manifesto della dieta mediterranea

Frascati, mercoledì 16 “Manifesto della dieta mediterranea” alla villa Tuscolana
“Non siamo solo il regno delle fettuccine e dell’abbacchio a scottadito”. Associazioni, grandi chef e Consorzi, rivendicano la complessità alimentare e si uniscono sotto la bandiera della “Dieta mediterranea”, patrimonio dell’Unesco



Nella splendida cornice di Villa Tuscolana a Frascati una serata evento di “suggestioni, profumi e musica”, in programma per il 16 luglio a partire dalle ore 19. Durante la manifestazione, organizzata dall’Atelier della Dieta mediterranea in collaborazione con: Colline Romane Turismo, Distretto delle Eccellenze agroalimentari di qualità, Unaprol, Konsumer Italia, Gal Castelli Romani e monti Prenestini, Agricoltura Capodarco, associazione La Paranza, Strada dei vini dei Castelli Romani, Fattoria didattica Tre are di Artena, Molinari prodotti di pasticceria ed Istituto Enogastronomico “Pantaleoni” di Frascati, sarà presentato il manifesto della Dieta mediterranea, un indirizzo delle scelte politiche e programmatiche degli anni a venire.

All’inizio della serata Massimo Gargano di Unaprol, Marina Fatelli a.d. di Colline Romane Turismo, Giuseppe De Righi, presidente della Comunità montana dei Castelli Romani e Prenestini e Patrizia Di Fazio, direttrice del Gal dei Castelli Romani, si intratterranno in “Pensieri avanti il desinare” per discutere di progetti, proposte e proponimenti. Grande protagonista della serata sarà lo chef Arcangelo Dandini, vero talento della cucina nazionale  che presenterà il suo libro “Animelle, viaggio di un cuoco”, racconti di storia, ricette, aneddoti e gastronomia.

Subito dopo Dandini si offrirà al pubblico con una proposta di piatti di pasta fresca, preparati secondo la tradizione castellana. Ad animare il buffet della serata ci saranno: i cuochi di villa Tuscolana, le preparazioni di Unaprol (Unione nazionale produttori olio di oliva), le produzioni  della pastorizia della Fattoria Tre Are di Artena e le Gelatine al vino di Oreste Molinari.

Le degustazioni enologiche saranno curate, invece, dal Consorzio di tutela denominazioni vini Frascati e dalla Strada dei vini dei Castelli Romani. Per i palati più raffinati si annunciano altre sorprese. La musica, che il disciplinare Unesco della Dieta mediterranea associa al patrimonio immateriale culturale dell’umanità nelle implicazioni legate al cibo, avrà come sviluppo a villa Tuscolana un gustoso “Concerto dei maccheroni”, curato dalla Confraternita dei cuochi musici. Nando Citarella, Gabriella Aiello, Claudio Monteleoni, Pietro Cernuto e tanti altri proporranno un viaggio musicale, artistico e culturale. Ingresso gratuito.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Vino e sicurezza, rischio asfissia nel processo di fermentazione dell'uva. Morte in Calabria 4 persone a causa di esalazioni tossiche da vasca con mosto. Il punto sulla prevenzione

Quattro persone sono morte in Calabria a causa delle esalazioni emanate da una vasca dove era contenuto mosto d'uva. Una quinta persona è rimasta ferita gravemente ed è stata trasferita in ospedale.  E' appena arrivata in redazione la notizia di un grave incidente avvenuto in Calabria e precisamente nel  comune di Paola (Cosenza) in contrada Carusi. Un fatto grave che fa riflettere sul perché ancora dopo tanta comunicazione relativa alla sicurezza sul lavoro e nello specifico sulle attività lavorative che riguardano l'enologia tutto questo questo possa ancora accadere e che fa tornare indietro nel tempo quando l'attività contadina non aveva gli stessi mezzi di prevenzione che abbiamo oggi grazie alla ricerca in continua evoluzione. Bisogna allora ribadire quali sono i rischi di esposizione a gas e vapori nelle cantine vinicole e su come prevenirli. Il documento sulla sicurezza nelle cantine vinicole riporta indicazioni precise sui rischi correlati all’esposizione a vari...