Passa ai contenuti principali

La Strada del Vino Cannonau

 Un viaggio nel viaggio in Sardegna, alla scoperta di un mondo unico e di ineguagliabile bellezza, tradizione e ricchezza culturale si esprimono con un territorio ricco di sapori, lungo una strada per tutte le stagioni
Il mitico Cannonau è nel cuore di ogni sardo. Il vino è ancora una volta ambasciatore e strumento fondamentale per legare insieme storia, cultura e tradizione enogastronomica del territorio rurale


La Strada del Vino Cannonau è un percorso tematico che abbraccia le aree geografiche del Nuorese, del Mandrolisai e dell'Ogliastra dove si alternano scenari incantevoli di grande pregio naturalistico che spaziano dalla montagna al mare, a paesaggi agricoli modellati dall'attività umana, in un contesto ricco di emergenze archeologiche e testimonianze di una storia millenaria, siti nuragici, tombe dei giganti e domus de Janas.

La Strada prende il nome del vino più conosciuto e rinomato della tradizione enologica sarda e dell'omonimo vitigno, diffuso in tutta la Sardegna, ma con una grande prevalenza nel Nuorese e nell'Ogliastra, aree in cui le comunità locali attribuiscono al vino Cannonau grande importanza economica, storica e culturale. Grazie al sapiente lavoro delle generazioni di vignaioli che si sono susseguiti, che hanno selezionato e propagato sino ai giorni nostri, apprezzandone sia la vocazione naturale che la capacità di abbinarsi con alcune pietanze tipiche della gastronomia locale.

Il profondo legame con il territorio ha radici molto antiche, come testimoniano numerosi reperti rinvenuti nei diversi siti archeologici.

La coltivazione del Cannonau interessa una costellazione di piccoli produttori, che presidiano con i loro vigneti un paesaggio collinare e montano ricco di biodiversità e che lo trasformano in proprio o in associazione nelle numerose cantine ove è possibile conoscere e degustare il vino della Strada.

L'itinerario mette in rete le aziende agricole e il paniere dei prodotti agroalimentari tipici di quest'area, come ad esempio i rinomati formaggi di pecora, tra i quali il Fiore Sardo Dop, di capra, il famoso "porcetto tipico sardo" ed i salumi, l'olio extra vergine d'oliva, il pane carasau ed il pane pistoccu, le paste fresche quali i culurgionis, i dolci, nonché le aziende di ricezione turistica e della ristorazione, che garantiscono ospitalità rurale e alberghiera improntata alla riscoperta dei costumi locali e a menù e ricette della tradizione enogastronomica locale.

La produzione artigianale fortemente legata alle tradizioni suscita particolare interesse, sia per l'originalità delle sue forme che per le materie prime utilizzate: tra gli esempi più significativi si citano le lavorazioni tipiche del ferro battuto, del legno e del sughero, del cuoio e del pellame, il tappeto, i tessuti e i ricami, la ceramica, l'oreficeria ed altre.

Nel territorio della Strada infine sono ubicate le istituzioni culturali e le strutture museali, che favoriscono la diffusione e la conoscenza del territorio e delle tradizioni popolari, gli usi e i costumi di una civiltà contadina e agro-pastorale quanto mai presente e vitale nelle aree rurali delle provincie di Nuoro ed Ogliastra.

La "Strada del Vino Cannonau" è un'Associazione senza scopo di lucro, per la promozione e valorizzazione turistica dei territori rurali a vocazione vitivinicola delle Provincie di Nuoro ed Ogliastra, riconosciuta dalla Regione Sardegna ai sensi della normativa vigente in materia, denominata "Disciplina sulle strade del vino".

Le cantine da incontrare lungo la strada del Cannonau:

Azienda vitivinicola Fradiles, Atzara
Azienda vitivinicola Nuraghe Sole, Atzara
Azienda vitivinicola Cantina Sociale di Dorgali, Dorgali
Azienda vitivinicola Fittiloghe, Mamoiada
Azienda vitivinicola Sedilesu , Mamoiada
Azienda vitivinicola Cantina GP Puggioni, Mamoiada
Azienda vitivinicola Le Vigne, Meana Sardo
Azienda vitivinicola Cantina Sociale di Oliena, Oliena
Azienda vitivinicola Gostolai, Oliena
Azienda vitivinicola Fratelli Puddu, Oliena
Azienda vitivinicola Cantine di Orgosolo, Orgosolo
Azienda vitivinicola Orgosa, Orgosolo
Azienda vitivinicola Cantina Sociale Ogliastra,Tortolì
Azienda vitivinicola Berritta, Dorgali
Azienda vitivinicola Cantine di Vigne d'Oro Orosei
Azienda vitivinicola Antichi Poderi, Jerzu
Azienda vitivinicola Grughe Atzara
Azienda vitivinicola Cantina Colle Nivera Nuoro

Info e appuntamenti:   www.stradadelvinocannonau.it/index.php

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...