Passa ai contenuti principali

CHINA DALIAN INTERNATIONAL WINE&DINE FESTIVAL

VINITALY INTERNATIONAL SBARCA A DALIAN. AL FIANCO DEI PRINCIPALI IMPORTATORI CINESI, PER IL CHINA DALIAN INTERNATIONAL WINE&DINE FESTIVAL
Terza tappa cinese nel 2014 per Vinitaly International che approda a Dalian dal 18 al 20 luglio nell’ambito del “China Dalian International Wine & Dine Festival”, il più importante e conosciuto festival vinicolo nella Cina nordorientale


Nella terra del Dragone, Vinitaly International ha già portato le eccellenze del vino italiano lo scorso marzo al FuoriSalone di Chengdu e a maggio a Shanghai, costruendo tappa dopo tappa una sempre più solida e produttiva collaborazione con i principali importatori di vino in Cina.

E’ proprio con il loro supporto e coinvolgimento diretto che Vinitaly International si sposta ora a Dalian, il principale porto della provincia di Liaoning e il terzo per importanza di tutta la Cina. L’interesse verso questo continente rispecchia l’obiettivo di Veronafiere di supportare la produzione vitivinicola italiana favorendo sia le attività di export che quelle di incoming degli operatori stranieri nel nostro paese. Questo si concretizza attraverso una presenza mirata e tramite l’utilizzo di strumenti finalizzati a promuovere la conoscenza dell’immensa varietà produttiva italiana, che comprendano anche lo scambio e l’incontro tra produttori e
distributori. Con una costante tendenza all’aumento del consumo pro capite di vino (1,31 litri nel 2012 contro gli 0,3 del 2003): negli ultimi tre anni, infatti, è quasi raddoppiato il numero di consumatori di vini importati che oggi sono 38 milioni di cinesi (Wine Intelligence 2014).

La città di Dalian in particolare, che dal 1984 possiede lo status di zona economica speciale che l’ha resa un’area di rilievo per gli investimenti stranieri, con una popolazione di quasi 7 milioni di abitanti sta rapidamente diventando il fulcro economico della Cina settentrionale e rientra tra i primi 10 mercati di consumo del vino in Cina, con un fatturato di circa 300 milioni di RMB (oltre 35 milioni di euro) in bottiglie l’anno e un consumo in crescita.

Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere, ha commentato: “Il prossimo appuntamento di Vinitaly International a Dalian, il terzo nel territorio in pochi mesi, è importante non solo perché conferma il nostro forte e concreto impegno a supporto della produzione vitivinicola italiana nel presidio di un mercato tanto strategico e ricco di opportunità come la Cina, ma anche perché organizzato in piena collaborazione con i principali importatori del Paese, a riprova che il lavoro che abbiamo svolto rispondere ai bisogni reali di
tutti gli attori del mercato, a partire dall’importante valore aggiunto in termini di formazione e cultura offerto dal ricco programma della nostra Vinitaly International Academy. Con la stessa logica stiamo preparando le nostre attività anche in altri nuovi mercati, come l’Australia dove approderemo il prossimo Ottobre a Melbourne”.

Nell'area di Vinitaly International a Dalian è prevista una sezione didattica e il Vinitaly Lounge, in cui giornalmente i partecipanti potranno degustare l’atmosfera tipicamente italiana attraverso il caffè e l’aperitivo, grazie ai due marchi top nel settore enogastronomico italiano: Fabbri 1905 e MioEspresso. Dopo il successo riscosso dalla tappa di Shanghai, il numero di sessioni didattiche è salito a 12, incluse 9 Mastercass organizzate in collaborazione con gli stessi importatori d’eccellenza cinesi presenti anche a Chengdu e
Shanghai: SinoDrink, EMW, Venas Vinus, Chu Xiao, Insider, Amore Fine Wines, VM Fine Wines, Kelit e 100ITA. L’area espositiva ospiterà anche tre esclusivi seminari sul vino della “Vinitaly International Academy”, presentati da famosi esperti vinari e dal Direttore Scientifico Ian D’Agata e che, il primo giorno, saranno inaugurati da un seminario sul Brunello di Montalcino, seguito da due seminari che daranno una panoramica sull’immensa varietà dei vini italiani.

Vinitaly International Servizio Stampa Veronafiere
Tel: +39 045 8101447 Tel.: + 39.045.829.82.42 – 82.85
E-mail: media@vinitalytour.com E-mail: pressoffice@veronafiere.it
Web: www.vinitalytour.com
Twitter: @VinitalyTour
Join Vinitaly International Network on LinkedIn

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...