Passa ai contenuti principali

Calici di Stelle 2014

Movimento Turismo Vino e Citta’ del Vino: Calici di Stelle ‘Nel blu dipinto di blu’
Dal 5 al 10 agosto in tutta Italia la magia delle stelle va a braccetto con il vino e la musica italiana di Domenico Modugno



Dal 5 al 10 agosto, le cantine del Movimento Turismo del Vino e i comuni di Città del Vino si tingono di rosso, bianco e rosato ma anche di blu con le note della più celebre canzone di Domenico Modugno. E’ tutta dedicata alla musica italiana e al cantautore, a 20 anni dalla sua scomparsa, l’edizione 2014 di Calici di Stelle, con ‘Nel blu dipinto di blu’ a fare da colonna sonora della manifestazione organizzata dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con Città del Vino. 

Un fil rouge che in centinaia di piazze, suggestivi borghi, centri storici e cantine dello Stivale, aprirà le degustazioni e gli eventi in programma in tutte le regioni d’Italia tra arte, mostre, spettacoli, danze, laboratori e assaggi di prodotti tipici. Si va dalle ‘cene stellari’ in compagnia dei produttori alle visite notturne ai monumenti, fino alle osservazioni del cielo stellato con l’Unione Astrofili Italiani. Un’occasione per vivere la magia dei territori sotto le stelle all’insegna del connubio tra vino, musica e cultura che quest’anno accompagna tutti gli appuntamenti targati MTV.

A Milano, ad esempio, il 7 agosto saranno protagonisti le canzoni di Modugno e il banco d’assaggio con i vini delle cantine di Lombardia e Liguria sullo sfondo dell’Alzaia Naviglio Grande. In Veneto saranno i rifugi di Cortina d'Ampezzo a fare da palcoscenico a Calici di Stelle con brindisi in alta quota, laboratori didattici per bambini ispirati alla leggenda della principessa ‘Lusor de Luna’, telescopi puntati al cielo e ‘Cene stellari’ in programma sabato 9 agosto. C’è spazio per vino e musica anche a Cigognola (PV) il 10 agosto. 

Degustazioni Doc a due passi dal mare in Friuli Venezia Giulia che l’8, il 9 e il 10 agosto ospiterà l’unico appuntamento di MTV a Grado. Sempre al Nord, in Piemonte (10 agosto), il parco del Castello con il suggestivo maniero del XII secolo farà da sfondo agli assaggi a lume di candela. Mentre a Isera in Trentino Alto Adige dal 9 agosto la musica itinerante nel centro storico si abbina alle visite nelle osterie del centro storico.

Il jazz e lo swing animeranno le notti di Carmignano in Toscana, dall’8 al 10 agosto, nei giardini di olivi della Rocca. Mentre Suvereto (LI) si trasforma in un elegante salotto per degustare vini in abbinamento alla gastronomia tipica, tra architetture medievali, spettacoli, animazioni per bambini e osservazione delle stelle (10 agosto). Sempre il 10 agosto, musica e canti popolari faranno da sottofondo alle degustazioni in programma a Colle di Val d’Elsa (SI) in piazza Duomo. 

Le cantine toscane del Movimento Turismo Vino apriranno le porte agli enoappassionati in “dress code blue” per celebrare Domenico Modugno dal 5 al 10 agosto. Profumi e sapori tipici del territorio accompagneranno i visitatori in un percorso enogastronomico nei vicoli di Fontanelice in Emilia Romagna (10 agosto), dove sarà possibile ammirare la mostra dedicata allo scrittore Pellegrino Artusi, autore de “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, il libro più famoso e letto sulla cucina italiana.

In Umbria, nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, va di scena a Montefalco il binomio Sagrantino-danza nella piazza del Comune animata dai ballerini della Step Ballet Company, ma si può andare anche a caccia di stelle candenti per tutto il territorio e visitare le 15 cantine socie di MTV aderenti all’iniziativa per degustazioni guidate, aperitivi, cene e animazioni. Non mancherà l’apertura serale del Museo del Vino di Torgiano – MUVIT (su prenotazione) e il brindisi nel centro storico. “Le vie dei Peligni ieri e oggi” è il filo conduttore della tre giorni di Calici di Stelle (8-9-10 agosto) a Pratola Peligna in Abruzzo, con l’apertura delle vecchie cantine del paese, in compagnia dei produttori e gli artisti dell’Accademia di Brera. L’incontro invece con le 6 cantine del territorio di Ortona, socie di MTV, è per il 10 agosto nel fossato del Castello Aragonese per degustare vini e spumanti tra pianoforti, sassofoni e canti.

Più a Sud, in Puglia l’appuntamento con Calici di Stelle si fa doppio: si comincia il 5 agosto a Trani e si finisce il 10 agosto a Copertino. Oltre 50 le cantine pugliesi di MTV che allestiranno banchi d’assaggio nelle due località per svelare in tre itinerari (Terre di Federico, Magna Grecia e Valle d'Itria, Salento) le diverse aree vitivinicole di produzione. Il tutto arricchito da minicorsi AIS, degustazioni guidate, osservatori astronomici, spettacoli con musicisti e danzatori e la speciale caccia al tesoro fra i vitigni autoctoni pugliesi dal titolo “A prova di naso”, che riserverà ai vincitori una selezione di vini regionali. A Trani, inoltre, per gli amanti della cultura saranno eccezionalmente aperti i monumenti della città, come il Museo Diocesano e la Sinagoga nel quartiere ebraico. Mentre a Copertino saranno visitabili il Castello e il Convento delle Clarisse.
Visite guidate, spettacoli, musica, laboratori di artigianato locale e degustazioni a bordo piscina saranno le attività riservate ai visitatori delle cantine MTV in Sicilia il 10 agosto. La Sardegna aprirà le porte già il 2 agosto a Terralba (OR) in piazza Libertà con i vini e i prodotti del territorio e le visite guidate della Casa Museo di Dina Pala, delle Terme romane e della Cattedrale di San Pietro.

Per info: www.movimentoturismovino.it; www.cittadelvino.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...