Passa ai contenuti principali

Cantinando Wine & Art 2014

A Barile (Pz), torna Cantinando Wine & Art

La kermesse a cura dell’associazione Sisma, avrà luogo dal 12 al 14 agosto 2014 nel Parco Urbano delle Cantine – Borgo S. Nicola. Speciale cinquantesimo anno dal set de Il Vangelo Secondo Matteo, di Pier Paolo Pasolini (1964)


Per il nono anno consecutivo l’estate lucana si tingerà di rosso. Lo slogan sarà ancora “Più vino meno petrolio” come eterno dualismo luce/oscurità. L’intenso porpora dell’Aglianico del Vulture sarà la luce che sgorgherà prepotente e che per tre giorni si riverserà illuminando il luogo che più lo rappresenta: il Parco Urbano delle Cantine di Barile ( luogo dove l’indimenticabile Pier Paolo Pasolini girò alcune scene del film: “Il Vangelo secondo Matteo”)

Distintosi subito per l’originalità e la coerenza del progetto, CANTINANDO si è imposto negli anni come fiore all’occhiello del cartellone estivo degli eventi lucani, con il suo carico di musica, cultura e tradizione popolare che dal 2006 attira nel piccolo comune arberëshe migliaia di turisti dall’Italia e dal mondo.

Fulcro e motivo stesso dell’evento "Cantinando Wine & Art" sarà il parco urbano delle cantine di Barile, un luogo che dal XIV secolo vede la produzione e la conservazione del prezioso vino aglianico. In occasione di Cantinando le cantine si aprono al visitatore. Esposizioni di sculture, fotografie, dipinti, senza dimenticare gli immancabili stand enogastronomici, con la possibilità di acquistare il vino direttamente dal coltivatore che l’ha prodotto. L’effetto è quello di un mosaico di luoghi, colori e gusti tutti da scoprire e assaporare reso ancora più particolare dalla presenza di artisti di strada, liberi di creare ed inventare muovendosi tra gli avventori senza soluzione di continuità.

Ma il parco urbano è un luogo letterario e cinematografico, una natura che va adeguatamente celebrata.
Ecco quindi che quest’anno la letteratura entra prepotentemente in scena con la premiazione del Premio Letterario “Le cantine di Pasolini” organizzato dall’Associazione Sisma,  la cui cerimonia si svolgerà martedì 12 agosto alle 11:00 preso il Convento Wine Space di Barile

Inoltre, per il secondo anno consecutivo, i visitatori troveranno allo stand dell’associazione, i volumi della Casa Editrice Minimum Fax, realtà indipendente del panorama editoriale italiano tra le più dinamiche ed interessanti.

Per il terzo anno consecutivo inoltre il Parco Urbano tornano al loro splendore cinematografico grazie all’illuminazione Architetturale che colorerà le cantine più antiche usate come set cinematografico da Pier Paolo Pasolini nel film “Il Vangelo secondo Matteo”.

PROGRAMMA*
12 agosto 2014
Ore 09,00
Presentazione e apertura dell’evento ConVento Wine space.
Ore 10,00
Premio letterario Le Cantine di Pasolini: premiazione vincitori e letture dei testi in gara _ConVento Wine space.
Ore 13,00
Pranzo al ConVento Wine space.
Ore 19,00
Cantine in mostra
Ore 20,00
Apertura stand di tipicità gastronomiche e artigianali locali _Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Artisti e musicisti di strada all’opera_ Briganti di Rionero_ e performance di Arte varia a cura dei ragazzi del progetto Brasilicata Tour _Parco urbano delle Cantine
Ore 21,30 Illuminazione architetturale ‘dalla Natività alla Strage degli Innocenti’, Parco urbano delle Cantine
Ore 22,00 Soballera in concerto + Progetto Lu Scarëcavascë – Archeoclub Melfi
Dalle ore 23,00 Vulcanica Sound&Family a cura dell’Associazione Culturale Vulcanica.
13 agosto 2014
Ore 10,00
Estemporanea di poesia_ libere ispirazioni tra Pasolini e il Vangelo, 50 anni dopo (per info e iscrizioni scrivere a associazionesisma@libero.it)
Ore 13,00
Pranzo in cantina
Ore 17,00
Attività per i bambini a cura dei ragazzi del Worcamp Internazionale in collaborazione con l’associazione Lunaria
Ore 19,00
Cantine in mostra
Ore 20,00
Apertura stand di tipicità gastronomiche e artigianali locali – Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Artisti e musicisti di strada all’opera – Briganti di Rionero e performance di Arte varia a cura dei ragazzi del progetto Brasilicata Tour – Parco urbano delle Cantine
Ore 21,30
Illuminazione architetturale ‘Dalla Natività alla Strage degli Innocenti’– Parco urbano delle Cantine
Ore 22,30
Sinossi Fra Vangelo e Petrolio
“In questa terra di vulcano e vino, di olio e petrolio, Pierpaolo Pasolini concretizzò uno dei suoi frammenti più intensi.
Una parte del film ‘Il Vangelo secondo Matteo’, trovò qui il suo scenario, la sua Betlemme”.
Dalle ore 23,00
Vulcanica Sound&Family a cura dell’Associazione Culturale Vulcanica.
14 agosto 2014
Ore 10,00
Estemporanea di poesia_ Libere ispirazioni tra Pasolini e il set del Vangelo Secondo Matteo, 50 anni dopo (per info e iscrizioni scrivere a associazionesisma@libero.it)
Ore 13,00
Pranzo in cantina
Ore 19,00
Cantine in mostra nelle grotte del Parco urbano delle Cantine
Ore 20,00
Apertura stand di tipicità gastronomiche e artigianali locali – Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Artisti di strada all’opera – Briganti di Rionero e performance di arte varia a cura dei ragazzi del progetto Brasilicata Tour – Parco urbano delle Cantine
Ore 20,30
Apertura della ‘Terrazza Doc e Dop’: eccellenze vinicole e degustazioni presso la ex Locanda del Palazzo Parco urbano delle Cantine
Ore 21,30
Illuminazione architetturale ‘dalla Natività alla Strage degli Innocenti’– Parco urbano delle Cantine
Ore 22,00
Workcamp internazionale: bilancio di un’esperienza di incontro e di condivisione tra culture – Piazza Pasolini
Presentazione dei lavori finali dell’estemporanea di poesia – Piazza Pasolini
Ore 22,30
Musicamanovella in concerto
Dalle ore 23,00
Vulcanica Sound&Family a cura dell’Associazione Culturale Vulcanica.
*per tutti i giorni della manifestazione resterà a disposizione, per camping gratuito e servizio di ristorazione, la Villa Madre Teresa di Calcutta, nel centro della città.





Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...