Passa ai contenuti principali

Tramonto Divino

Tramonto Divino. Il meglio del vino e del cibo in Emilia Romagna
Sette tappe di ‘Tramonto Divino’ per un’estate all’insegna delle eccellenze enogastronomiche nella rassegna ‘Emilia Romagna è Un Mare di Sapori’. Tra le novità la prima volta di Ravenna, il Premio Bollicine Metodo Classico



Metti la possibilità di degustare un calice di vino, scegliendo tra trecento etichette dell’Emilia Romagna. Metti l’abbinamento con i prodotti tipici scelti tra tutte le DOP e IGP. Aggiungici sette location da mozzare il fiato al calar del sole. Il risultato è Tramonto DiVino, il road show del gusto emiliano romagnolo che per tutta l’estate toccherà tre grandi città d’arte (Bologna, Ferrara, Ravenna) e le principali località balneari della riviera (Cesenatico, Milano Marittima, Lido degli Estensi, Rimini).

Nel suo agile e consolidato format, l’evento propone una via del vino con la degustazione libera dei vini della nostra regione, selezionati dall’ultima edizione della guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare (PrimaPagina editore), redatta insieme all’Associazione Italiana Sommelier di Emilia e Romagna con il contributo dell’assessorato all’Agricoltura regionale. E una via del cibo insieme ai prodotti tipici dell’Emilia Romagna, serviti dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Evento nell’evento, ogni tappa di Tramonto DiVino avrà uno o più Ospiti d’Onore impersonati dai grandi prodotti DOP e IGP dell’Emilia Romagna con la collaborazione delle Strade dei Vini e dei Sapori dei diversi territori, che aggiungono ulteriore tipicità alle degustazioni.

A corredo delle serata, il tavolo delle Degustazioni esclusive per 20 fortunati che possono sedersi ed essere “coccolati” dal servizio professionale dell’Associazione Italiana Sommelier e dall’Associazione Professionale Cuochi Italiani degustando preparazioni ispirate ai prodotti e alle paste ripiene (per partecipare bisogna essere tra i più veloci a rispondere ai quiz sul canale facebook “Un Mare di sapori”).

Rinnovato anche il matrimonio con la Franciacorta nella tappa di Milano Marittima, in omaggio alle origini lombarde della località vip dell’Adriatico, e le due anteprime del Porretta Soul Festival, con l’esibizione dal vivo a Bologna e Ferrara di gruppi soul e rhythm&blues accompagnate dallo Zuccherino Montanaro e dal Pignoletto.

Primo Premio ‘Bollicine Metodo Classico’. Novità fra le novità proprio all’interno di Tramonto DiVino nasce il Premio ‘Metodo Classico’ Emilia-Romagna, ideato per promuovere e diffondere le bollicine regionali di qualità superiore e riservato alle sole cantine che producono spumanti con il metodo della rifermentazione in bottiglia. Degustazioni e premiazioni dei vincitori si terranno il 25 luglio durante la tappa di Tramonto DiVino di Cesenatico. Gli spumanti in gara, precedentemente valutati da una commissione di sommelier degustatori di Ais, riceveranno a Cesenatico anche il voto di una giuria popolare organizzata fra partecipanti all’evento.

Le serate di Tramonto Divino si aprono con due appuntamenti in Emilia: giovedì 10 luglio a Bologna (Giardini del Baraccano), martedì 15 luglio a Ferrara (Piazza municipale). Le tappe successive si spostano lungo la Riviera, con l’ouverture di Cesenatico del 25 luglio (piazza Spose dei Marinai), 2 agosto a Lido degli Estensi (viale Carducci), 22 agosto a Milano Marittima (viale Gramsci), 28 agosto Rimini (Piazza Cavour). Chiude il road show del gusto l’appuntamento a Ravenna (Piazza del Popolo) il 19 settembre

Tramonto DiVino fa parte della rassegna Emilia-Romagna è Un Mare di Sapori manifestazione realizzata dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-Reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, dei Salumi Piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Pera dell’Emilia-Romagna, della Mortadella Bologna, dell’Olio Extravergine di Brisighella, degli Aceti Balsamici Tradizionali di Modena e Reggio Emilia, dell’Aceto Balsamico di Modena, della Patata di Bologna, della Piadina Romagnola, dello Squacquerone di Romagna, del Riso del Delta del Po, dell’Aglio di Voghiera e con il sostegno di Enoteca regionale, APT Servizi Emilia Romagna, AIS Emilia e Romagna. 

Tutte le informazioni e il programma sui sito: www.unmaredisapori.com, e www.emiliaromagnavini.it con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai profili Facebook e ai canali You Tube dedicati.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...