Passa ai contenuti principali

Enosimposio


20° Enosimposio: sinergia e territorio per vincere sul mercato globale

La Sicilia del vino deve presentarsi al mondo puntando sulla riconoscibilità del suo territorio e facendo gioco di squadra: è questo il messaggio lanciato dal 20° Enosimposio di Assoenologi Sicilia si è svolto, dal 17 al 20 luglio, a Campofelice di Roccella, in provincia di Palermo.

L’associazione che raccoglie gli enologi e gli enotecnici siciliani ha infatti dedicato l’edizione 2014 del tradizionale convegno regionale ad un solo argomento – come promuovere del vino siciliano nel mondo – affrontandolo sotto le sue molteplici sfaccettature grazie alla presenza di personalità che operano in campi e in modi diversi. Il week – end di lavori è servito per analizzare la situazione attuale del vino siciliano nel contesto mondiale e per ragionare sulle prospettive future. Ne è emerso un quadro con ampi spazi di manovra per la Sicilia le cui potenzialità, a detta di tutti i relatori presenti, non sono ancora pienamente sfruttate. “I due aspetti su cui puntare – spiega il Presidente di Assoenologi Sicilia, enologo Giacomo Salvatore Manzo, sono la promozione del territorio, che rende un vino unico e facilmente identificabile, e il gioco di squadra. La Sicilia ha bisogno di giocare in sinergia per vincere una partita che si gioca su scala internazionale”.

A questo proposito, nella prima giornata di lavori, hanno portato le loro il dott. Giancarlo Lechthaler, direttore generale della Collis Veneto Wine Group, che ha parlato dell’importanza di presentarsi sul mercato con una proposta forte in termini di quantità e di strutture, e Alfeo Martini, direttore MGM Mondo del Vino srl, che ha sottolineato come tutto parta dalla conoscenza del mercato che si vuole conquistare.

La seconda giornata di lavori è stata poi incentrata sulle potenzialità del vino e del territorio siciliano. La professoressa Stefania Chironi, Vice Coordinatore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Marsala, ha introdotto l’argomento con uno sguardo d’insieme sui recenti cambiamenti del paesaggio siciliano, in seguito alla ristrutturazione dei vigneti, sottolineando infine come la ricchezza del territorio siciliano possa rappresentare il valore aggiunto dei nostri vini. Un esempio pratico su questo è stato portato dal dott. Alessio Planeta, amministratore delle Aziende Agricole Planeta, che ha parlato di enoturismo. “I dati ci dicono che l’enoturismo è in crescita, nonostante la crisi, e che ci sono nuovi Paesi che cominciano a viaggiare. Dobbiamo prepararci ad intercettare questi nuovi flussi”

Da più parti è stato anche sottolineato come un ruolo fondamentale potrebbe essere giocato dalle tante “Strade del Vino” che esistono in Sicilia e che potrebbero essere potenziate.

La dott.ssa Francesca Salvia, dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, ha poi parlato delle attività di controllo e certificazione dei vini a D.O. e I.G. siciliane.

Infine il dott. Antonio Rallo, Presidente del Consorzio “Doc Sicilia”, ha parlato del lungo percorso della nuova entità di controllo, valorizzazione e promozione, così come previsto dalla normativa comunitaria e nazionale. Una attività ERGA OMNES (per tutti) per i produttori di vino e associati che possa creare un vero e proprio brand che faccia da traino.

“Finora la Sicilia ha investito poco nella promozione e sul legame tra vino e territorio. – ha detto Rallo – Dobbiamo ribaltare il sistema. Il Consorzio, che quest’anno stima di superare le 20 milioni di bottiglie, vuole lavorare su questo puntando sui maggiori mercati consumatori di vino”.

Fra i relatori anche il giovane Enologo Michelangelo Alagna che ha parlato della produzione vinicola nella Sicilia antica.

“Irelatori hanno fatto emergere le nostre criticità e ci hanno offerto molti spunti di riflessione. -ha commentato il Presidente Giacomo Salvatore Manzo a conclusione dei lavori – La Sicilia ha un valore inestimabile in termini di riconoscibilità. Lavorando tutti insieme per un obiettivo comune, abbiamo la possibilità di presentarci sul mercato con prodotti eccellenti sia dal punto di vista della qualità che per la forza comunicativa. Non a caso la nostra categoria sta guardando con attenzione a questa svolta epocale – non solo nella produzione ma anche generazionale – su cui puntare se davvero vogliamo salvaguardare l’ambiente e il reddito dei nostri viticoltori. Siamo inoltre soddisfatti perché l’edizione 2014 dell’Enosimposio ha registrato un aumento dei partecipanti a testimonianza del fatto che gli argomenti trattati sono di grande interesse per tutti noi del settore”

Presenti fa gli altri, l’ex Assessore Regionale, ora direttore del dipartimento Pesca della Regione Siciliana Dario Cartabellotta, il prof. Domenico Pocorobba, dirigente scolastico dell’I.S.I.S.S “Abele Damiani” di Marsala, il prof. Giancarlo Moschetti, coordinatore del corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia di Marsala, e il dott. Giacomo Gagliano, direttore dell’Ufficio Territoriale I.C.Q.R.F. della Sicilia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece