Passa ai contenuti principali

Trapani è Stragusto

Giovedì a Trapani comincia Stragusto, il festival del cibo da strada del Mediterraneo
Quattro giorni di degustazioni, laboratori, incontri, cooking show nel cuore di Trapani



Mancano pochi giorni all'apertura di Stragusto, la manifestazione in programma a Trapani dal 24 al 27 luglio, che celebra il cibo da strada dei popoli del Mediterraneo.

La location non poteva che essere una piazza storica del centro trapanese, come quella dell'ex Mercato del pesce, che torna a rivivere nella sua condizione ideale, offrendo un suggestivo e perfetto scenario per l'iniziativa, che evoca l'esplosione di colori, suoni, odori e sapori tipici del mercato e l'atmosfera conviviale e sociale caratteristica dei luoghi dove i cibi vengono consumati per strada. 

Giovedì comincia Stragusto, il festival del cibo da strada del MediterraneoOgni giorno, dalle 18 e 30 alle 24, sarà possibile degustare tante specialità rigorosamente preparate dal vivo. Dal toscano panino con il lampredotto, ai sapori palestinesi fra cui il kebab e i falafel, allo street food friulano con i cevapcici o la polenta di grano saraceno, e ancora i sapori nostrani, palermitani, trapanesi e panteschi, come il pane ca meusa, lo spincione e a rascatura; e un grande classico della nostra tradizione: il polpo vugghiuto, proposto in chiave street food dalla trattoria Poseidone. Presenti anche i dolci di mandorle del Torronificio delle Madonie. 

Fra le novità i pinchos e le tante specialità “da strada” dei Paesi Baschi, la granita catanese del festival “A Nivarata”, ed una sezione dedicata al vero cùscusu trapanese, perchè “Stragusto” è anche recupero e valorizzazione della cultura enogastronomica popolare.
  
Un patrimonio immenso di tecniche, relazioni, aneddoti che da sempre si tramanda di generazione in generazione, ma per questo rischia di perdersi impattando con mode e tendenze contemporanee. 

Per questo motivo anche nel corso dell'edizione 2014 si svolgeranno laboratori gratuiti e cooking show sui piatti del territorio come il cùscusu, la pasta fresca, il pesto alla trapanese e i dolci tradizionali. Ricordando quell'atmosfera conviviale e gioiosa che si respirava nelle case durante i grandi pranzi o le cene in famiglia... 

Giovedì comincia Stragusto, il festival del cibo da strada del MediterraneoVenerdì 25 luglio alle ore 18,30, sotto i portici della piazza ex-mercato del pesce si svolgerà il convegno “Agroalimentare, Identità, Cultura e promozione territoriale” a cura dell'assessorato dell'agricoltura,dello sviluppo rurale della pesca della Regione Siciliana - SOAT Dattilo. Interverranno Salvatore Scarcella (soat -Dattilo), Paolo Salerno (Trapani Welcome), la giornalista Antonella Giovinco, Gian Artura Rota (comitato Veronelli), Nino Sutera (soat Menfi), Mauro Rosati (giornalista, autore TV e ideatore del portale cibodistrada.it). 

La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è organizzata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert e con il patrocinio del Comune di Trapani.

Tutte le informazioni sulla manifestazione si possono trovare sul sito: www.stragusto.it e sull'App sviluppata per apple e android.


Infoline: +39 340.2427212; +39 0923 538789.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...