Passa ai contenuti principali

Trapani è Stragusto

Giovedì a Trapani comincia Stragusto, il festival del cibo da strada del Mediterraneo
Quattro giorni di degustazioni, laboratori, incontri, cooking show nel cuore di Trapani



Mancano pochi giorni all'apertura di Stragusto, la manifestazione in programma a Trapani dal 24 al 27 luglio, che celebra il cibo da strada dei popoli del Mediterraneo.

La location non poteva che essere una piazza storica del centro trapanese, come quella dell'ex Mercato del pesce, che torna a rivivere nella sua condizione ideale, offrendo un suggestivo e perfetto scenario per l'iniziativa, che evoca l'esplosione di colori, suoni, odori e sapori tipici del mercato e l'atmosfera conviviale e sociale caratteristica dei luoghi dove i cibi vengono consumati per strada. 

Giovedì comincia Stragusto, il festival del cibo da strada del MediterraneoOgni giorno, dalle 18 e 30 alle 24, sarà possibile degustare tante specialità rigorosamente preparate dal vivo. Dal toscano panino con il lampredotto, ai sapori palestinesi fra cui il kebab e i falafel, allo street food friulano con i cevapcici o la polenta di grano saraceno, e ancora i sapori nostrani, palermitani, trapanesi e panteschi, come il pane ca meusa, lo spincione e a rascatura; e un grande classico della nostra tradizione: il polpo vugghiuto, proposto in chiave street food dalla trattoria Poseidone. Presenti anche i dolci di mandorle del Torronificio delle Madonie. 

Fra le novità i pinchos e le tante specialità “da strada” dei Paesi Baschi, la granita catanese del festival “A Nivarata”, ed una sezione dedicata al vero cùscusu trapanese, perchè “Stragusto” è anche recupero e valorizzazione della cultura enogastronomica popolare.
  
Un patrimonio immenso di tecniche, relazioni, aneddoti che da sempre si tramanda di generazione in generazione, ma per questo rischia di perdersi impattando con mode e tendenze contemporanee. 

Per questo motivo anche nel corso dell'edizione 2014 si svolgeranno laboratori gratuiti e cooking show sui piatti del territorio come il cùscusu, la pasta fresca, il pesto alla trapanese e i dolci tradizionali. Ricordando quell'atmosfera conviviale e gioiosa che si respirava nelle case durante i grandi pranzi o le cene in famiglia... 

Giovedì comincia Stragusto, il festival del cibo da strada del MediterraneoVenerdì 25 luglio alle ore 18,30, sotto i portici della piazza ex-mercato del pesce si svolgerà il convegno “Agroalimentare, Identità, Cultura e promozione territoriale” a cura dell'assessorato dell'agricoltura,dello sviluppo rurale della pesca della Regione Siciliana - SOAT Dattilo. Interverranno Salvatore Scarcella (soat -Dattilo), Paolo Salerno (Trapani Welcome), la giornalista Antonella Giovinco, Gian Artura Rota (comitato Veronelli), Nino Sutera (soat Menfi), Mauro Rosati (giornalista, autore TV e ideatore del portale cibodistrada.it). 

La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è organizzata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert e con il patrocinio del Comune di Trapani.

Tutte le informazioni sulla manifestazione si possono trovare sul sito: www.stragusto.it e sull'App sviluppata per apple e android.


Infoline: +39 340.2427212; +39 0923 538789.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...