Passa ai contenuti principali

Il vitigno Nas-cetta

Domani a Novello (CN) – Convegno su la riscoperta del vitigno Nas-cetta
Un focus ragionato sul futuro del Langhe Nas-cetta del Comune di Novello. Dimenticato e riscoperto come spesso accade, si evidenzia per la sua raffinatezza organolettica ed un eccellente potenziale evolutivo che lo candidano ad essere il grande vino bianco da invecchiamento del Piemonte



Nella caratteristica location del Castello di Novello avrà luogo il convegno: “riscoperta del vitigno Nas-cetta”. Organizzato dalla neonata Associazione Nas-cetta di Novello, con il patrocinio del comune di Novello e dell’Associazione Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, si discuterà della riscoperta del vitigno Nas-cetta e delle sue peculiarità

Localmente chiamata anche Anascetta o Nas-cëtta (curiosamente pronunciata staccando la “s” dalla “c” e con “e” semi-muta è un vitigno ancora poco conosciuto, in rete qualcuno distrattamente ne parla ma che senz’altro merita una menzione speciale e che di fatto si va ad inserire arricchendo lo scarno panorama bianchista piemontese, certo sappiamo che questa regione è famosa per i suoi grandi vini rossi e questo in gran parte è pura verità, ma se ci avviciniamo con un po’ più di attenzione, nelle zone storiche intendo, avremo modo di scoprire delle vere e proprie rarità, prodotti di nicchia forse, poche realtà che oltre al rosso, ne innalzano il livello di offerta e di indiscussa qualità.

Culla storica del Nas-scetta è appunto Novello, in provincia di Cuneo, e che fino a pochi anni fa era praticamente l’unico comune in cui questo vitigno si poteva ancora trovare. Come negli ultimi anni è successo anche per altri vitigni dimenticati, il Nas-cetta si è salvato grazie al lavoro di due produttori novellesi (Le Strette e Elvio Cogno) che, sin dalla metà degli anni novanta, si sono adoperati per evitarne l’estinzione e collaborando fattivamente, sia con la loro produzione pionieristica che attraverso gli studi fatti sul vitigno, ne hanno evidenziato le sue attitudini, ed avviato all’iter per l’inquadramento normativo (che prevede, tra l’altro, una “sottozona” storica con un suo disciplinare Langhe Nas-cetta del Comune di Novello, rivendicabile solo nel comune omonimo e utilizzando Nas-cetta al 100%).

Tutti i produttori che oggi ci lavorano, probabilmente non l’avrebbero conosciuta senza il lavoro dei produttori “storici” novellesi. Invito a documentarsi e, magari a fare un salto nella zona storica (Novello – CN) per parlare direttamente con noi produttori.

Al convegno si metteranno in luce le diverse problematiche per la gestione ottimale di questo raro vitigno piemontese. Sicuramente non si parlerà troppo del suo passato anche perché cenni storici al riguardo ce ne sono davvero pochi, ma sostanzialmente si evidenzierà il metodo di coltivazione e vinificazione che sarà sempre quello in purezza e senza  esagerare nella quantità di produzione.

Il suo grande potenziale evolutivo, che ne fa un grande vino da invecchiamento, si evince perché nel primo anno e mezzo dall’imbottigliamento, i suoi profumi sono spiccatamente aromatici, ricchi di linalolo, composto terpenico caratteristico del moscato, dopo il secondo anno ecco che il linalolo scompare, lasciando spazio ai norisoprenoidi, sostanze che, dapprima sono inodori ma che dopo qualche anno sviluppano profumi complessi; proprio quei profumi, che nei cenni storici del Fantini del 1860, venivano paragonati ai grandi Riesling della Valle del Reno.

Caratteristica questa che ne evidenzia ulteriormente la rarità e ci fornisce un quadro abbastanza esaustivo per affermare nel mercato il Nas-cetta come il grande bianco del Piemonte.

Interverranno al convegno:
    Roberto Passone, Sindaco del Comune di Novello
    Savio Daniele, Settore Agricoltura del Comune di Novello
    Mauro Daniele, Presidente Associazione produttori di Nas-cëtta di Novello: La riscoperta della Nas-cëtta
    Ian D’Agata: Nas-cëtta: da Novello al futuro
    Oreste Cavallo: Geologia dell’areale novellese: cenni e curiosità
    Carlo Arnulfo: Cenni sulla coltivazione e vinificazione della Nas-cëtta
    Maria Carla Cravero: Nas-cëtta: profilo aromatico e sensoriale
Moderatore: Ian D’Agata


Al termine, si effettuerà un seminario di degustazione tecnico gratuito, rivolto agli stessi partecipanti del convegno.

Informazioni
Data d'inizio:  luglio 4, 2014
Data di fine:  luglio 4, 2014
Ora: 3:30 pm - 6:30 pm
Luogo: Piazza Guglielmo Marconi, 4, 12060 Novello, Cuneo
TELEFONO: +390173/364030

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...