Passa ai contenuti principali

"SKY WINE 2014"

Torna SKY WINE. L'evento enologico, giunto alla sua terza edizione, si svolgerà nello scenario unico della Città d'Arte di Sermoneta. Cultura, tradizioni...e sapori in un percorso di scoperta e valorizzazione di questo territorio
La Loggia dei Mercanti, il Palazzo Caetani (già sede del Museo della Ceramica), l'aula consiliare di Palazzo Americi – adiacente il Belvedere: "Benvenuti a Sermoneta, la perla dei Monti Lepini". Best Events, che già ci aveva deliziato con le precedenti edizioni di Sky Wine presso la Torre Pontina, rinnova l'appuntamento approdando in uno dei gioielli d'Italia



La manifestazione enologica "SKY WINE" giunge alla sua terza edizione. La prestigiosa rassegna e degustazione di vini, è in programma nella Città d'Arte di Sermoneta nei giorni di sabato 30 e domenica 31 agosto 2014 – volto a concludere il già ricco calendario estivo di eventi promosso dal comune pontino. 

"SKY WINE" dopo le due edizioni di successo svoltesi a Latina presso la Torre Pontina, si coniuga quest'anno alla storicità del territorio, con un itinerario volto alla valorizzazione della tipicità locale che può vantare una salda identità in termini di cultura, tradizioni e ... sapori. 

Le location storiche prescelte coniugano la storia del borgo medioevale con la volontà di conferire importanza ed eleganza alla presentazione dei prodotti nostrani, autentici tesori delle nostre terre. 

Nel Centro Storico della Città di Sermoneta, la Loggia dei Mercanti, il Palazzo Caetani (già sede del Museo della Ceramica) e l'aula consiliare di Palazzo Americi – adiacente il Belvedere, faranno da splendida cornice alle due serate interamente dedicate all'enogastronomia locale. 

Numerose già le adesioni delle aziende vinicole del territorio e non, che racconteranno al pubblico i segreti e le particolarità delle loro preziose produzioni. 

I contenuti dell’evento saranno arricchiti dalla presenza di due noti acquerellisti nostrani di fama internazionale che hanno pregevolmente illustrato i paesaggi ed i tratti spesso inusuali della nostra provincia. Gli artisti Valerio Libralato e Tatiana Lapteva condurranno i visitatori in un un viaggio negli angoli e scorci più suggestivi che il territorio pontino offre. L’uso dei “vinarelli” – l'arte di dipingere con pigmenti a base di vino, sarà poi una delle curiosità più interessanti. 

Calice e tracollina saranno ancora una volta i mezzi che accompagneranno il pubblico nell’esplorazione inconsueta di una città storica quale Sermoneta che celebrerà per un weekend l’incontro tra la splendida cornice artistica ed il buon gusto. 

Con orario pomeridiano sino a tarda serata l’evento riserverà sorprese e caratteristiche che allieteranno i presenti, tra arte, show coking, accostamenti dei piatti tipici con i vini del territorio e musica – il vino sarà il filo conduttore di una manifestazione a ridosso dell’imminente stagione di vendemmia.


Elenco delle aziende e cantine espositrici allo Sky Wine 2014 


Aziende della Provincia di Latina

Casale del Giglio - Le Ferriere / Latina
Cantine Lupo - Campoverde / Aprilia
Cincinnato - Cori
Ciccariello - Gaeta
Il Gabbiano - Cisterna
Il Quadrifoglio - Cisterna
Montecorvino - Semoneta
La Valle del Falco - Sermoneta
Valle Marina - Monte San Biagio
Azienda Agricola Monti Cecubi - Itri
Cantina Templari del Circeo - S. Felice Circeo
Cantina Villa Gianna - B.go San Donato / Sabaudia
La Valle dell'Usignolo - Semoneta
Roberta Scarpellini - Sermoneta / Cisterna
Donato Giangirolami - Bgo Montello / Latina
Marco Carpineti - Cori
Cantina Sant'Andrea - Terracina
Tre Terre - Borgo Dan Donato - Sabaudia
Cantina Santa Maria - B.go Santa Maria
Colle delle Cese - Cisterna / Velletri
Abbazia Valvisciolo - Sermoneta
Pietra Pinta - Cori
Azienda Agricola Ganci - Borgo Grappa - Latina

Aziende extra-territoriali

Terre dei Rutuli - Pomezia (Roma)
La Luna del Casale - Lanuvio (Roma)
Casa Mora - Predappio (Forlì-Cesena)
Rosa Rubra - Pietranico (Pescara)
Scuola Enologica di Alba (Cuneo)
Azienda Agricola Grasso Lucia - Costigliole d'Asti (Asti)
Azienda Agricola Abrigo Carlo Vittorio - Treiso (Cuneo)
Azienda Agricola Barbero Adriana - Treiso (Cuneo)
Comèra - Zagarolo (Roma)
Franco Caporilli - Olevano Romano (Roma)
Rocca delle Macìe - Castellina in Chianti (Siena)
Siddura - Luogosanto (Olbia-Tempio) - Centro Rappresentanze Wine
Azienda Agricola Corvezzo - Cessalto (Treviso) - Centro Rappresentanze Wine
Citra Vini - Ortona (Chieti) - Centro Rappresentanze Wine
Campana Barone - Cimavilla di Codognè (Treviso) / presso spazio Vini Valle Marina

Altre aziende presenti

Enotico - portabottiglie artistici
Petrone - distilleria
Mandarinho - portabottiglie artistici e wine design
Di Russo - Olio (Gaeta)
Birra Zizzi (Monte san Biagio) - Latina / nello spazio Vini Valle Marina
Birra Losa (Borgo San Michele)
Birra B four (Latina) / nello spazio Enoteca del Borgo
Olii della Provincia di Latina (by Strada del Vino)
Degustazione di formaggi a base di vino
Partesa - Selezione vini
Enoteca del Borgo

“SKY WINE 2014 – Edizione Sermoneta” è un evento patrocinato dal Comune di Sermoneta ed organizzato dall'Associazione Culturale Best Events.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...