Passa ai contenuti principali

La lauda spirituale tra Cinque e Seicento. Poesie e canti devozionali nell’Italia della Controriforma. Il volume celebrativo per Rostirolla

Il volume "La lauda spirituale tra Cinque e Seicento" rappresenta un’opera fondamentale per chiunque intenda studiare la cultura musicale e religiosa dell’Italia postridentina. Gestito da diversi curatori ed edito da Ibimus, il volume raccoglie e riunisce in un unico testo sette saggi di Giancarlo Rostirolla, che per anni ha esplorato la lauda spirituale, una forma di poesia e canto devozionale centrale nella Controriforma. 


"La lauda spirituale tra Cinque e Seicento. Poesie e canti devozionali nell’Italia della Controriforma" è un volume omaggio a Giancarlo Rostirolla in occasione del suo sessantesimo compleanno, curato da Giuseppe Filippi, Luciano Luciani, Michele Toscano, Danilo Zardin ed Elena Zomparelli. Questa raccolta, arricchita dai contributi dei curatori, va ben oltre la semplice riproposizione di lavori già noti, offrendo un quadro esaustivo e aggiornato del repertorio, valorizzandone la diffusione, i contesti nei quali era praticato e il suo ruolo culturale e pedagogico; un lavoro, insomma, che si afferma come riferimento imprescindibile per lo studio storico, filologico e pratico della lauda, stimolando approfondimenti e nuove ricerche.

L’introduzione di Danilo Zardin mette in luce l’approccio multidisciplinare di Rostirolla, che ha ricostruito con rigore le condizioni storiche e culturali in cui si è sviluppata la lauda spirituale. Questo genere, ben oltre un semplice prodotto devozionale, rappresentava un elemento fondamentale nelle pratiche religiose, formative e sociali degli ordini religiosi e delle confraternite. Il volume chiarisce la diffusione della lauda in diversi centri italiani, riservando particolare attenzione al filone gesuitico, noto per aver integrato il canto laudistico in un insegnamento della Dottrina cristiana sistematico e profondamente consapevole.

Al centro della pubblicazione si evidenziano aspetti fondamentali della lauda come forma di canto devozionale diffusa principalmente negli oratori e nelle confraternite. Tra i contributi più rilevanti spicca quello dedicato all’ambiente romano del periodo del cardinal Baronio, che analizza le fasi che portarono all’affermazione del repertorio, dal periodo pre-filippino fino alla sua espansione editoriale, con figure di riferimento quali Giovanni Animuccia e Giovenale Ancina. In questo contesto, la lauda si affermò come elemento indispensabile nella vita spirituale e culturale, assumendo un ruolo educativo e di stimolo alla partecipazione comunitaria.

Particolarmente significativo è il contributo di Rostirolla sul filone napoletano, realtà distinta e in parte autonoma rispetto al modello romano. Qui si evidenzia chiaramente come il canto laudistico fosse uno strumento efficace di trasmissione culturale e spirituale, soprattutto grazie all’attività dei Gesuiti. Lo studio approfondito del metodo di Giacomo de Ledesma mette in luce una prassi educativa consapevole e documentata, lontana da semplici suggestioni o interpretazioni arbitrarie. Le ricerche di Rostirolla, fondate su dati rigorosi, mostrano come questa musica fosse parte integrante di un sistema formativo raffinato e funzionale alla riforma cattolica, sottolineando il suo ruolo cruciale nella storia della spiritualità e della musica sacra.

Questa produzione musicale si estende poi a Milano, Firenze e altri centri, con testimonianze che arrivano fino al primo Settecento, ampliando l’orizzonte cronologico e geografico. Accanto alla filologia, sono approfondite le condizioni di fruizione e le modalità di apprendimento, inquadrando il corpus in un contesto culturale e spirituale più ampio.

Come evidenziato da Zardin, Rostirolla si distingue per un approccio integrale e innovativo che unisce filologia, indagine storico-culturale e analisi musicologica in un metodo di studio coerente e approfondito. Non posso che condividerne il pensiero, ricordando che in qualità di direttore artistico della Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina, Rostirolla ha giocato un ruolo fondamentale nel rilanciare l’attenzione verso la musica antica, ponendo la lauda spirituale, così come le litanie, al centro della musica sacra postridentina; le sue ricerche, condotte con rigore, ne mettono in luce tanto il valore formativo quanto il significato religioso, collocandola al centro di uno dei periodi più intensi e complessi della riforma cattolica. Il metodo proposto nel volume supera così la mera analisi musicale, offrendo una prospettiva integrata che ridà piena dignità a un patrimonio troppo spesso trascurato, restituendo alla lauda la sua dimensione viva di spiritualità, cultura e innovazione.

Il volume raccoglie inoltre i contributi dei curatori che ampliano la prospettiva complessiva e offrono strumenti preziosi come bibliografie riorganizzate, indici e incipitari, facilitando l’accesso alle fonti. Sebbene siano presenti alcune lacune bibliografiche e piccole imperfezioni di impaginazione, esse non ne compromettono la solidità scientifica. 

La raccolta contribuisce a superare pregiudizi culturali che hanno spesso ridotto la lauda a semplice "musica popolare", presentandola invece come un’espressione ricca di spiritualità, innovazione e intrecci complessi tra tradizioni sacre e profane. Permangono numerose questioni aperte sul piano filologico e analitico, con ampi margini di ricerca nelle categorie stilistiche, nelle dinamiche tra poesia e musica e nei rapporti con generi coevi quali la canzonetta e il madrigale spirituale.

Viene infine evidenziata la carenza di edizioni moderne e pratiche, sottolineando l’urgenza di nuove iniziative editoriali che rendano più accessibile questo patrimonio a studiosi e interpreti, permettendo alla lauda di emergere come chiave fondamentale per comprendere le trasformazioni della musica sacra e della spiritualità nell’Italia del Cinque e Seicento, andando oltre il mero aspetto musicale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...