Passa ai contenuti principali

Il vino come esperienza sociale: al via Vinòforum, tra cultura, comunità e territorio

Dal cuore verde di Roma, Piazza di Siena a Villa Borghese, prende vita Vinòforum 2025. Una settimana di degustazioni, cene d’autore e performance enogastronomiche che superano il semplice piacere del gusto. L'evento come simbolo dell'affermazione sociale del food & wine, assume un ruolo cruciale nel tessuto culturale, economico e relazionale della Capitale e oltre.


Dal 8 al 14 settembre 2025, Piazza di Siena a Villa Borghese, si trasforma vetrina italiana dell’enogastronomia: Vinòforum, giunto ormai alla sua ventiduesima edizione, si conferma la manifestazione più rilevante del Centro-Sud Italia dedicata al vino e alla gastronomia. Dislocato in uno degli spazi più prestigiosi della Capitale, l’evento mette in scena 3.200 etichette per un percorso di degustazione che coinvolge 800 cantine, chef di rilievo, maestri pizzaioli, e grandi firme dell’alta cucina e della ristorazione contemporanea.

Ma Vinòforum non è solo vetrina per l’eccellenza enoica: è luogo di incontro, cultura, narrazione. La formula delle "cene d’autore", dove ogni chef costruisce un menu ispirato a una pellicola iconica, mette in relazione  cibo, cinema e memoria collettiva, rendendo l’esperienza multisensoriale e immersiva. Sette cene, sette chef e sette film, dalla mediterraneità di Alfonso Crisci con Quanto Basta all’eleganza nipponica di Koji Nakai con Mangiare bere uomo donna, passando per la rilettura campana di Paolo Gramaglia ispirata a Il Gladiatore e le contaminazioni globali di Christian Belli con Il sapore della felicità, fino alla romanità di Stefano Bartolucci con Febbre da cavallo, seguita dalla visione contemporanea di Ciro Scamardella con La Grande Bellezza. In chiusura Anastasia Paris: tecnica e creatività in un menu dal gusto narrativo e inquieto ispirato a Hannibal.

Questa dimensione narrativa entra in connubio con la sfera sociale: eventi food & wine come Vinòforum di fatto funzionano da catalizzatori identitari e relazionali. Secondo la ricerca, la condivisione di esperienze create in contesti di consumo alimentare rafforza i legami, poiché "i consumatori tendono a prevedere un piacere maggiore quando possono condividere esperienze con amici o famiglia". 

Sul piano economico e turistico, il fenomeno è ormai colossale: nel 2023, il turismo enogastronomico ha generato in Italia un impatto economico totale di circa 40,1 miliardi di euro, con una crescita del +12% rispetto all’anno precedente. Questo trend conferma il ruolo strategico di eventi come Vinòforum, motore per lo sviluppo locale, l’occupazione e la valorizzazione delle eccellenze regionali.

I food & wine festival sono considerati patrimonio immateriale secondo l’UNESCO: diffondono conoscenza sui prodotti locali, rafforzano l’identità territoriale e stimolano un turismo autentico. Ciò richiede rigore organizzativo per mantenere genuinità, sostenibilità e rispetto dei luoghi, come sottolineato dallo stesso CEO Emiliano De Venuti, che evidenzia l’impegno costante verso la tutela di luoghi come Piazza di Siena, un bene storico e collettivo.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte". "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta la Vergine incinta, in piedi al centro di una preziosa tenda ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...