Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Eventi Enogastronomia

Il vino come esperienza sociale: al via Vinòforum, tra cultura, comunità e territorio

Dal cuore verde di Roma, Piazza di Siena a Villa Borghese, prende vita Vinòforum 2025. Una settimana di degustazioni, cene d’autore e performance enogastronomiche che superano il semplice piacere del gusto. L'evento come simbolo dell'affermazione sociale del food & wine, assume un ruolo cruciale nel tessuto culturale, economico e relazionale della Capitale e oltre. Dal 8 al 14 settembre 2025, Piazza di Siena a Villa Borghese, si trasforma vetrina italiana dell’enogastronomia: Vinòforum, giunto ormai alla sua ventiduesima edizione, si conferma la manifestazione più rilevante del Centro-Sud Italia dedicata al vino e alla gastronomia. Dislocato in uno degli spazi più prestigiosi della Capitale, l’evento mette in scena 3.200 etichette per un percorso di degustazione che coinvolge 800 cantine, chef di rilievo, maestri pizzaioli, e grandi firme dell’alta cucina e della ristorazione contemporanea. Ma Vinòforum non è solo vetrina per l’eccellenza enoica: è luogo di incontro, cultur...

Enjoy Barocco: gusto, arte e bellezza nella Sicilia UNESCO. Un festival itinerante tra Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina

Nel cuore della Sicilia sud-orientale, cinque splendide città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – si uniscono per dar vita a Enjoy Barocco – Sicilian Experience, un innovativo progetto di valorizzazione turistica che fonde arte, cultura, gastronomia e tradizioni popolari. Promosso dal GAL Terra Barocca e finanziato attraverso il PSR della Regione Siciliana, Enjoy Barocco punta a promuovere una destinazione unitaria, rafforzando l'identità condivisa di un territorio riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell'Umanità. Enjoy Barocco si preannuncia come un viaggio attraverso il barocco siciliano. La manifestazione si animerà, tra maggio e giugno 2025, con un grande evento: Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola. Non un semplice festival gastronomico, ma una vera e propria festa dei sensi che, attraverso degustazioni, cooking show, laboratori del gusto e spettacoli dal vivo, celebrerà l’autenticità culturale di questi luoghi. Le cinque cit...

"Campagne Romane", nasce il progetto firmato Tenute di Fiorano per promuovere la cultura del buon vino e della cucina laziale

Nasce "Campagne Romane" progetto firmato Tenute di Fiorano per promuovere la cultura del buon vino e della cucina laziale. Dal 30 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 in una cornice di charme autentico, un viaggio tra natura, gusto e convivialità. La Tenuta di Fiorano in collaborazione con Hosteria Amedeo e Magnolia Eventi, presenta "Campagne Romane," un percorso enogastronomico che si terrà nei weekend e durante le festività natalizie, dal 30 novembre al 6 gennaio. In una cornice unica, a pochi chilometri dal centro della Capitale, gli ospiti potranno scoprire l’autenticità dei sapori locali, immersi tra natura e le storiche vigne della campagna romana. Situata a ridosso dell’Appia Antica e dell’aeroporto di Ciampino, la splendida Tenuta di proprietà del Principe Alessandrojacopo Boncompagni Ludovisi è ben nota per i suoi vini di altissima qualità e vincitori di diversi premi. La continua e ormai storica presenza del Fiorano Rosso e Fiorano Bianco, in tutte le guide di ...

Food & Wine Tourism Forum, turismo ed enogastronomia, insieme per crescere

Ai nastri di partenza il Food & Wine Tourism Forum: ricerche, dati, case history, didattica, tavole rotonde, promozione digitale sui social. Google, TripAdvisor, Future Brand e The Fork tra i partecipanti. 21 giugno 2018, Grinzane Cavour (CN). Nell’Anno del Cibo Italiano, nasce “Food & Wine Tourism Forum”, in programma il 21 giugno 2018 dalle ore 9:30 alle 18, nella cornice del Castello di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo, Patrimonio Mondiale UNESCO.  L’evento fa parte del progetto ÀMPELO (Programma Interreg ALCOTRA 2014-2020) e si pone come momento di formazione e riflessione sulle sfide che il turismo enogastronomico deve affrontare, tra valorizzazione e sostenibilità, tra tecnologia e tradizione. Il Forum vuole essere un percorso di stimoli, studio e confronti con l’obiettivo di legare maggiormente il mondo dell’enogastronomia e quello del turismo, perché solo uniti si può crescere. Un appuntamento importante che vede la collaborazione e la partecipazione...

Cultura. Ostia Meticcia, al via la rassegna di buone pratiche sull’intercultura

Al Teatro del Lido di Ostia, musica, teatro, danza, video, laboratori e gastronomia, a ingresso libero, per cittadini/e di tutte le età Ostia Meticcia, si svolgerà il prossimo 5 maggio presso il Teatro del Lido ad Ostia. L'evento miscela danza, musica, teatro, laboratori e gastronomia per dare voce e visibilità alle buone pratiche di relazione tra le comunità di migranti e i residenti. Una giornata dedicata ad animare il dialogo costruttivo tra residenti e immigrati, realizzata da realtà locali e cittadine attive nel campo della promozione della cultura dell’accoglienza e delle buone pratiche territoriali. Sono previste attività ludiche ed esperienziali a partire dalle ore 16.00 di sabato 5 maggio, ad ingresso libero e gratuito. Gli spazi del teatro, interni ed esterni, saranno adibiti a palcoscenico eclettico e interattivo: sono previsti corner per il racconto di storie di vita, proiezioni di brevi filmati, spazi gioco per bambini e ragazzi, postazioni musicali live, inter...

Al via la quarta edizione di Che Grana... il Grignolino, l’evento che si propone di contribuire a promuovere e divulgare la conoscenza dello storico vitigno piemontese

Incontri, degustazioni abbinate a prodotti tipici e lo speciale wine tasting alla scoperta delle anime del Grignolino. Che Grana... il Grignolino si svolgerà come di consueto a Grana, piccolo comune del basso Monferrato nel cuore della produzione del Grignolino d’Asti, che per l'occasione si trasformerà in un banco d’assaggio tutto dedicato allo storico vitigno piemontese.  Il Comune di Grana ospita la manifestazione, d’intesa con l’associazione Go Wine d a sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani. Go Wine, da sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani, ha raccolto l’attenzione di una pattuglia di produttori vinicoli del territorio intenti a richiamare una sempre maggiore attenzione da parte del pubblico, a favore di uno dei vini che storicamente firmano il patrimonio viticolo della regione Piemonte. I produttori presenti direttamente e disposti lungo il Corso Garibaldi, animeranno le degustazioni raccontando il ter...

Guide Enogastronomiche. New York Style, Chicago Style, Oceania Style, Asia Style, Nord Europa Style, Giappone Style, Sud America Style, ecco le migliori pizzerie d'oltreoceano

Tappa internazionale per 50 Top Pizza, la prima guida on line interamente dedicata al mondo della pizza, con una classifica stilata in forma anonima da un team di ispettori che si sono basati, oltre che ovviamente sulla qualità delle pizze, anche sul servizio, la carta dei vini e delle birre, la capacità di ricerca e l’arredamento. Edita da Formamentis, realtà la cui attività è dedicata soprattutto alla formazione professionale nel settore agroalimentare ed enogastronomico, e curata da Barbara Guerra e Albert Sapere, ideatori del fortunato format LSDM (Le Strade della Mozzarella), e da Luciano Pignataro, giornalista che da anni si dedica alla scoperta delle migliori pizzerie italiane, la guida proprio in questi giorni entra nella fase “calda” del suo countdown che porterà proprio oggi, giovedì 20 luglio, negli splendidi spazi di Castel dell’Ovo a Napoli, a scoprire i primi 50 maestri pizzaioli della penisola. “Ma la pizza ormai è una sorta di patrimonio comune – hanno spiegato i ...

Dalla viticoltura alla ristorazione: il territorio casertano celebra le sue eccellenze. Ecco il programma

Le eccellenze casertane protagoniste del Casavecchia Wine Festival: l’evento, giunto alla sua terza edizione e promosso dalla Condotta Slow Food Volturno con il patrocinio del Comune di Pontelatone e dell’Associazione Nazionale Città del Vino, è in programma sabato 22 e domenica 23 luglio a Pontelatone (Caserta). Vite centenaria di Casavevecchia Due giorni in cui le peculiarità territoriali – dalle espressioni del vitigno autoctono, il Casavecchia di Pontelatone Dop, fino alla gastronomia di qualità con le produzioni tipiche dell’area – saranno declinate in vari momenti ed in diversi contesti: degustazioni, Area Food, Spazio Cultura, convegni, Biodiversità, Laboratori del gusto e gemellaggi, in grado di rappresentare la forte identità del territorio casertano. Si comincia sabato alle ore 18.30, presso la Cappella dell’Annunziata, con il convegno di apertura sul tema “Promozione e sviluppo enoturistico: strategie e attività sinergiche di sviluppo territoriale”, al quale interverr...

GUIDE. 50 TOP PIZZA, RUSH FINALE IL 20 LUGLIO A NAPOLI CON LE BEST CINQUANTA DEL 2017

LA GUIDA ONLINE SULLE PIZZERIE DEL BELPAESE SI PREPARA A SVELARE LA CLASSIFICA DALLA 50ESIMA ALLA PRIMA POSIZIONE. A CASTEL DELL'OVO L'ISTALLAZIONE MOSAICO PER CELEBRARE L'ITALIA DELLA PIZZA DA NORD A SUD. 50 Top Pizza è pronta a incoronare le cinquanta migliori pizzerie italiane di quest’anno nel gran finale in programma giovedì 20 luglio a Napoli, nel suggestivo Castel dell’Ovo (sala Italia, ore 19:00). Dopo le tappe di avvicinamento di Roma e New York, la prima guida online sulle pizzerie d’Italia - edita da Formamentis e firmata dal giornalista enogastronomico Luciano Pignataro e da Barbara Guerra e Albert Sapere, curatori del format LSDM (Le Strade della Mozzarella) – arriva nella città partenopea per l’evento conclusivo che svelerà le best cinquanta, ma anche la migliore pizzeria napoletana fuori dall’Italia.  Grande attesa inoltre per i premi speciali che spazieranno dal Pizzaiolo dell’anno al Premio alla carriera, fino alla Miglior carta dei vini e al Miglior ...

VINO: I CAMPIONI MARCHIGIANI A COLLISIONI VERDICCHIO E ROSSO CONERO SUL PALCO DEL FESTIVAL AGRI-ROCK

Sette denominazioni, 21 aziende e 46 etichette. Sono in numeri della rappresentativa targata Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) che, da domani, sarà in trasferta a Barolo per raccontare a Collisioni - il festival agri-rock di letteratura e musica più atteso in Italia - il meglio della produzione enologica regionale.  Si parte con due degustazioni (giovedì 13 luglio, ore 9.30 e 13.30) dedicate a Rosso Conero, Colli Pesaresi, Serrapetrona, Bianchello del Metauro e Marche Igt, mentre la giornata di venerdì (ore 9.30 e 13.30) è riservata al Verdicchio nella duplice accezione di Matelica e dei Castelli di Jesi. Olive all’ascolana, crocchette di pollo bio, Cascioburger, olio delle Marche, formaggi, salumi e Ciauscolo accompagneranno i vini nei tasting wine&food durante le mattinate di sabato (formula B2B) e domenica (aperta al pubblico). Per il direttore del maxiconsorzio Imt, Alberto Mazzoni: “Collisioni è un appuntamento importante per promuovere il brand Marche a pa...

ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE ITALIANE NEL MONDO. IL PROSCIUTTO TOSCANO VOLA A NEW YORK

Dal 25 al 27 giugno l’eccellenza toscana a New York per il Summer Fancy Food Show, una delle maggiori fiere di settore, con espositori provenienti da tutto il mondo. Il Prosciutto Toscano Dop vola per il terzo anno a New York: dopo il successo delle scorse edizioni, dal 25 al 27 giugno 2017 il Consorzio tornerà al Summer Fancy Food Show, una delle fiere enogastronomiche più importanti al mondo, che si tiene ogni anno al “ The Javits Center”. Presso lo stand 2504 della Collettiva Toscana, i buyers potranno incontrare il Presidente, il Direttore e i Consorziati del Consorzio Prosciutto Toscano, degustare il prodotto e conoscerne la storia, e informarsi sulle varie fasi della produzione. Con il Summer Fancy Food Show il Consorzio del Prosciutto Toscano prosegue nell’attività di internazionalizzazione del brand, avviata negli ultimi anni con la partecipazione alle fiere più prestigiose del settore, come Anuga, le edizioni precedenti del Summer Fancy Food e il Sial in Canada che han...

Il mercato del gusto a misura di foodies. Presentato a Roma il Gourmet Food Festival

Presentata alla Città del gusto di Roma la prima edizione di Gourmet Food Festival, in programma dal 17 al 19 novembre a Lingotto Fiere Torino. Sarà una tre giorni dedicata ai foodies, agli amanti dei prodotti enogastronomici di qualità e agli operatori interessati ad avviare nuovi contatti professionali.  La nuova manifestazione nasce dalla consolidata collaborazione tra GL events Italia, filiale italiana del player mondiale nell’organizzazione di eventi, tra cui Sirha Lyon, Bocuse d’Or e Coppa del Mondo di Pasticceria, e Gambero Rosso, azienda Global Trend Leader & Educator nel settore wine travel food. Durante Gourmet Food Festival il pubblico di conoscitori e appassionati potrà incontrare i più grandi artigiani del gusto e i volti celebri della ristorazione italiana, i migliori produttori e le loro unicità. Fare, assaggiare, imparare, ma non solo: come in un vero spazio metropolitano, si potrà anche comprare passeggiando tra botteghe che rappresentano le migliori esp...

PREMIO ISCHIA, IL CRITICO VISINTIN ELETTO MIGLIOR COMUNICATORE DEL GUSTO

Valerio Massimo Visintin, alias il "Critico Mascherato", si aggiudica il Premio Ischia per la narrazione enogastronomica. Conferito ai giornalisti che nell'arco della loro carriera si sono distinti per professionalità e deontologia, il  Premio Internazionale di Giornalismo Ischia, alla sua 38ma edizione, rinnova la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier. Cresce l’apprezzamento per la sezione dedicata al racconto del vino e del cibo, nata lo scorso anno in collaborazione con l’AIS. “In oltre cinquant’anni di attività abbiamo potuto percepire l’eccellente considerazione di cui gode l’Associazione Italiana Sommelier nell’opera di valorizzazione del vino italiano” ha dichiarato Antonello Maietta, Presidente nazionale dell’AIS; “attraverso il Premio Ischia intendiamo evidenziare anche l’impegno che dedichiamo all’enogastronomia in tutte le sue sfaccettature e l’attenzione nei confronti di chi la racconta con entusiasmo e competenza.” Nell’albo di quanti si ...

Vinòforum - Lo Spazio del Gusto e Birròforum: migliaia di presenze per i due eventi nel segno della contaminazione

Terminati i due appuntamenti capitolini dedicati al meglio delle produzioni enogastronomiche e brassicole del nostro Paese. Informato e a caccia di esperienze oltre la semplice degustazione: è l’identikit del visitatore di quest’anno fotografato dagli organizzatori. Una vera e propria esperienza multisensoriale quella vissuta a Vinòforum – Lo Spazio del Gusto (3-12 giugno) e a Birròforum (15-18 giugno), le due manifestazioni che anche quest’anno hanno animato gli spazi en plein air in Lungotevere Maresciallo Diaz a Roma, coinvolgendo grandi chef, maestri pizzaioli, produttori e buyer internazionali con una ricca proposta di eventi legati all’universo del wine, del food e a quello brassicolo, ma anche alla contaminazione culturale. Un mosaico di appuntamenti, tra curiosi esperimenti gustativi e degustazioni, che hanno riscosso un grande successo di pubblico, con ricadute più che positive per le aziende partecipanti. “Vinòforum e Birròforum hanno coinvolto due target molto different...

Il vino e la grande diversità del terroir, punto di partenza per la valorizzazione e riconoscibilità del territorio maremmano nel mondo

Continua l'attività di promozione nazionale ed internazionale del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.    Si è chiusa con grande successo la seconda edizione di MAREMMACHEVINI, l’atteso appuntamento dedicato alle aziende e ai vini della DOC Maremma, voluto e organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana presso l’Hotel e Residence Roccamare. Presenti all’appello 41 aziende della Denominazione, che si sono presentate a un pubblico di ristoratori, enotecari, stampa nazionale e internazionale, sommelier e privati. La Maremma è un territorio che possiede un incredibile patrimonio storico, culturale ed eno-gastronomico, per molti ancora poco conosciuto. Attraverso la partecipazione a manifestazioni internazionali, la presenza presso sedi istituzionali sia in Italia che all’estero e l’organizzazione stessa di eventi rivolti a privati e professionisti, il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana – realtà molto giovane con un grande potenziale di crescita...

VINÒFORUM 2017: LO SPAZIO DEL GUSTO CON ALTA CUCINA, STREET FOOD E GRANDI VINI

Prosegue la manifestazione tra wine tasting sotto le stelle, cooking show e cene esclusive firmati da grandi chef e maestri pizzaioli. Continua l’appuntamento di Vinòforum– Lo Spazio del Gusto a Roma (3-12 giugno, Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina) Roma). Dopo il primo weekend che ha visto alternarsi grandi vini in degustazione, chef e maestri pizzaioli provenienti da tutta Italia, assieme a centinaia di visitatori armati di calici, la kermesse capitolina entra ora nel vivo della settimana con un programma altrettanto ricco di eventi che riuniranno appassionati, neofiti ed esperti nel segno del vino e del cibo di qualità. Nell’area di Vinòforum Academy, dedicata alla biodiversità dell’agroalimentare italiano, si spazia dall’incontro con ‘Berardino il contadino e la stringata casertana’ al laboratorio sulla mozzarella di bufala, all’incontro con ‘Il pizzaiolo a Km 0’ nell’ambito di Dispensa Italia, che ha già visto protagonista anche il lievito madre. Sul fronte delle degust...

Vini Doc Maremma Toscana, a Maremmachevini di scena l'eterogenea realtà di un territorio unico

Torna Maremmachevini II edizione. L a rassegna dei vini della DOC Maremma Toscana a Castiglione della Pescaia domenica 11 e lunedì 12 giugno. Dopo il grande successo della prima edizione, torna Maremmachevini, l’immancabile appuntamento con i vini della DOC Maremma Toscana organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.  L’evento, in programma domenica 11 e lunedì 12 giugno, vede quest’anno la partecipazione di 40 produttori della zona che accoglieranno il pubblico con i loro prodotti di eccellenza presso l’elegante location dell’Hotel e Residence Roccamare a Castiglione della Pescaia (Grosseto). Domenica 11 giugno la degustazione a banco aperto inizierà alle ore 17.30 fino alle ore 21.00. I visitatori avranno modo di dedicarsi appieno agli assaggi degli oltre 120 vini presentati: dai vitigni internazionali sino a quelli autoctoni sempre più caratterizzanti del territorio d’origine. La serata si concluderà con un concerto, dalle ore 21.00 alle ore 22....

VINÒFORUM 2017: A ROMA LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL MADE IN ITALY

Al via sabato la kermesse più amata dagli appassionati di enogastronomia della Capitale e non solo. Gli appuntamenti del primo weekend. Crescono aziende partecipanti (+18% dal 2014 al 2017) e visitatori (+5%). La manifestazione capitolina punta anche all’incoming di buyer internazionali, confermando la sua anima business, con un occhio sempre attento al consumatore finale L’enogastronomia d’eccellenza va di scena a Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, la kermesse dedicata al vino e al cibo di qualità che da sabato 3 a lunedì 12 giugno animerà Roma con degustazioni, cene esclusive, cooking show, laboratori, lezioni didattiche e molto altro. Una dieci giorni a tutto food e wine, giunta alla sua XIV edizione, che di anno in anno cresce sul fronte della notorietà, confermando il suo forte appeal culturale, formativo e di business: solo negli ultimi quattro anni ha registrato un vero e proprio boom di partecipazioni delle aziende (+18% dal 2014 al 2017) e un crescente successo di pubb...