Passa ai contenuti principali

VINÒFORUM 2017: A ROMA LE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE DEL MADE IN ITALY

Al via sabato la kermesse più amata dagli appassionati di enogastronomia della Capitale e non solo. Gli appuntamenti del primo weekend.


Crescono aziende partecipanti (+18% dal 2014 al 2017) e visitatori (+5%). La manifestazione capitolina punta anche all’incoming di buyer internazionali, confermando la sua anima business, con un occhio sempre attento al consumatore finale


L’enogastronomia d’eccellenza va di scena a Vinòforum – Lo Spazio del Gusto, la kermesse dedicata al vino e al cibo di qualità che da sabato 3 a lunedì 12 giugno animerà Roma con degustazioni, cene esclusive, cooking show, laboratori, lezioni didattiche e molto altro.

Una dieci giorni a tutto food e wine, giunta alla sua XIV edizione, che di anno in anno cresce sul fronte della notorietà, confermando il suo forte appeal culturale, formativo e di business: solo negli ultimi quattro anni ha registrato un vero e proprio boom di partecipazioni delle aziende (+18% dal 2014 al 2017) e un crescente successo di pubblico (+5%), coinvolto in centinaia di eventi che ora spaziano dai tasting alle cene top level, dai Temporary Restaurant ai menu all’insegna della contaminazione con i ‘Maestri in Cucina’, tra i format più attesi, ma soprattutto, per la prima volta, alla Dispensa Italia, una sorta di vetrina di quanto di meglio possa offrire il paniere agroalimentare nazionale. Una carrellata di formaggi, salumi, legumi, verdure e altro provenienti da alcuni dei territori più “golosi” dello Stivale.

A riprova della sua anima business, Vinòforum riserva inoltre ampio spazio all’incoming con operatori del territorio e quest’anno, per la prima volta grazie alla collaborazione con l’ICE - l’Agenzia per la promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle imprese italiane, anche di buyer stranieri provenienti da Francia, Inghilterra, Irlanda, Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia, Estonia e Polonia, chiamati a raccolta a Roma per offrire al made in Italy di qualità un’occasione di promozione e di confronto con l’estero. A riconferma dei dati che coincidono con la costante crescita dell’export del vino italiano che nel 2016 si è attestato sulla cifra record di 5,6 miliardi di euro.

“Dopo quattordici anni, siamo arrivati ad una fase matura di Vinòforum in ambito nazionale - afferma Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – e sulla scia di questo risultato positivo abbiamo pensato che era arrivato il momento di coinvolgere anche buyer stranieri, non solo perchè l’agroalimentare italiano, vino in primis, è un catalizzatore fondamentale per il nostro export, ma anche perché era doveroso per noi offrire alle aziende partecipanti maggiori occasioni di business in chiave internazionale. Sempre in tema di novità, ma rivolta agli appassionati, quest’anno apre le porte Dispensa Italia per una full immersion nella conoscenza dei prodotti a denominazione d’origine insieme a chi da sempre lavora per l’eccellenza gastronomica del nostro Paese”.

Sul fronte dell’offerta culinaria, segno più anche per il numero di chef e di maestri pizzaioli coinvolti, a riprova dell’incremento quali-quantitativo della manifestazione: cresciuti in maniera esponenziale negli ultimi quattro anni, in questa edizione Vinòforum vede alternarsi ai fornelli e con le mani in pasta grandi nomi della cucina per offrire ai visitatori un vero e proprio viaggio nell’Italia dei sapori.

I numeri in sintesi

• 10 giorni di manifestazione

• 7 giorni di Fuorisalone

• 10.000 mq di esposizione

• 60 persone dello staff

• 500 Cantine

• 2500 etichette in degustazione

• 40 ristoranti

• 60 grandi chef

• 20 maestri pizzaioli

• Oltre 120 ricette fusion, carne, pesce, pizza, fritti

• 20 cene esclusive

• 20 laboratori guidati da produttori, enologi, esperti

• Like pagina FB 43.191

Gli appuntamenti del primo weekend

Vinòforum Academy

Dispensa Italia

3 giugno ore 20.00/20.45 - Sua maestà la Pasta! Meraviglie in pasta

4 giugno ore 20.00/20.45 - Chicche dal Molise: il Caciocavallo di Agnone

Degustazioni guidate con i grandi produttori:

3 giugno ore 21.00/21.45 - Il Verdicchio: storia di un grande bianco italiano

4 giugnoore 21.00/21.45 - I Vini dell’Etna secondo Girolamo Russo;

Speed tasting: 3-4 giugno ore 19.00 – 20.00; ore 22.00 – 23.30

I Temporary Restaurant protagonisti del weekend:

3 giugno - Sapori Dal Mondo (Roma); Delì (Roma); La Masardona (Napoli); La Taverna dei Corsari (Rieti); Meraviglie in Pasta (Zagarolo); L’Arcangelo (Roma); I giardini di Ararat (Viterbo); Osteria 140 (Roma)

4 giugno - Sapori Dal Mondo (Roma); Delì (Roma); 1947 Pizza Fritta (Napoli); Le Parule (Napoli); L’Arcangelo (Roma); Meraviglie in Pasta (Zagarolo); Osteria del Vecchio Orologio (Viterbo); QQucina Qui (Catania)  

Maestri in Cucina (posti limitati e solo su prenotazione):

3 giugno - Angelo Troiani (ristorante Il Convivio) e Stefano Callegari (patron di Tonda, Sforno e Sbanco, nonché inventore del mitico Trapizzino).

4 giugno -  Raffaele De Mase (chef del Rome Marriott Grand Hotel Flora Restaurant) e Pasqualino Rossi (Pizzeria-élite di Alvignano, Caserta)

The Night Dinner (posti limitati e solo su prenotazione):

3 giugno ore 20.30 - Marcello Trentini del ristorante Magorabin di Torino

4 giugno ore 20.30 - Andrea Provenzani de Il Liberty di Milano

VinòforumEventi srl | Zona Farnesina, Roma | 3-12 giugno, dalle ore 19:00 alle 24:00 (fino alle 01:00 venerdì e sabato). Biglietto di ingresso € 16 comprensivo di calice e carnet da 10 degustazioni di vino. Cene con posti limitati e prenotazione obbligatoria su www.vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari