Passa ai contenuti principali

PREMIO ISCHIA, IL CRITICO VISINTIN ELETTO MIGLIOR COMUNICATORE DEL GUSTO

Valerio Massimo Visintin, alias il "Critico Mascherato", si aggiudica il Premio Ischia per la narrazione enogastronomica. Conferito ai giornalisti che nell'arco della loro carriera si sono distinti per professionalità e deontologia, il Premio Internazionale di Giornalismo Ischia, alla sua 38ma edizione, rinnova la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier.

Cresce l’apprezzamento per la sezione dedicata al racconto del vino e del cibo, nata lo scorso anno in collaborazione con l’AIS. “In oltre cinquant’anni di attività abbiamo potuto percepire l’eccellente considerazione di cui gode l’Associazione Italiana Sommelier nell’opera di valorizzazione del vino italiano” ha dichiarato Antonello Maietta, Presidente nazionale dell’AIS; “attraverso il Premio Ischia intendiamo evidenziare anche l’impegno che dedichiamo all’enogastronomia in tutte le sue sfaccettature e l’attenzione nei confronti di chi la racconta con entusiasmo e competenza.”

Nell’albo di quanti si possono fregiare di questo ambito onore figurano i più significativi personaggi del giornalismo mondiale. La celebre “Penna d’oro”, il Premio Comunicatore Internazionale e gli altri riconoscimenti tematici hanno valorizzato, nel corso di trentasette edizioni, quello che a buon titolo si può definire l’approdo dei grandi del giornalismo.

Quest’anno il Premio Ischia per la narrazione enogastronomica, che sarà consegnato a Lacco Ameno il 30 giugno, è stato assegnato a uno dei più acuti critici gastronomici, Valerio Massimo Visintin, che ha fatto dell’anonimato la sua dottrina. Da ventisette anni scrive per il “Corriere della Sera”, in diverse rubriche cartacee e web che la testata dedica alla ristorazione e all’enogastronomia. Ha pubblicato numerose guide e alcune apprezzate opere di narrativa. Collabora con le riviste “Vitae” e “Grande Cucina”.

“Non c’è giornalista più atipico e solitario del critico”, afferma Visintin. “Noi non ci confrontiamo con i fatti, non diamo notizie, non scandagliamo verità nascoste. Azzardiamo sentenze, basandoci sulla lettura di percezioni personali. Tanto più opinabili e volatili in campo gastronomico, dove prevalgono il gusto individuale e persino l’umore del momento. Questo premio, dunque, non soltanto mi onora, ma restituisce alla mia piccola missione quotidiana un senso di utilità e concretezza, che talvolta rischia di perdersi. In trent'anni di ristoranti, ho guadagnato trenta chili. Ora posso dire che è servito a qualcosa.”

Visintin, infatti, crede fermamente che i critici gastronomici debbano mantenere l’anonimato nell’esercizio delle proprie funzioni. Per questo motivo, visita i ristoranti soltanto in incognito: chef, camerieri e osti non conoscono il suo volto. Per mantenere il suo anonimato, nelle occasioni pubbliche si presenta con il viso coperto da un passamontagna.

La giuria ha assegnato il premio a Visintin con questa motivazione: “Per il rigore dimostrato in decenni di attività nelle vesti di critico enogastronomico, svolta con acume e obiettività, osservando un irreprensibile anonimato per tener fede al proposito di giudicare ogni locale dal punto di vista dell’avventore qualsiasi, senza i privilegi derivanti dall’essere conosciuti. Un anonimato che ha condotto a forti condizionamenti nella sua vita privata e sociale. Pregevolissima è anche la sua prosa, che rivela una profonda conoscenza della lingua italiana: efficace, accurata, stilisticamente esemplare, spesso ravvivata da una vena arguta e spiritosa”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...