Passa ai contenuti principali

Vini Doc Maremma Toscana, a Maremmachevini di scena l'eterogenea realtà di un territorio unico

Torna Maremmachevini II edizione. La rassegna dei vini della DOC Maremma Toscana a Castiglione della Pescaia domenica 11 e lunedì 12 giugno.



Dopo il grande successo della prima edizione, torna Maremmachevini, l’immancabile appuntamento con i vini della DOC Maremma Toscana organizzato dal Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana. 



L’evento, in programma domenica 11 e lunedì 12 giugno, vede quest’anno la partecipazione di 40 produttori della zona che accoglieranno il pubblico con i loro prodotti di eccellenza presso l’elegante location dell’Hotel e Residence Roccamare a Castiglione della Pescaia (Grosseto).

Domenica 11 giugno la degustazione a banco aperto inizierà alle ore 17.30 fino alle ore 21.00. I visitatori avranno modo di dedicarsi appieno agli assaggi degli oltre 120 vini presentati: dai vitigni internazionali sino a quelli autoctoni sempre più caratterizzanti del territorio d’origine. La serata si concluderà con un concerto, dalle ore 21.00 alle ore 22.00, a cura del gruppo Musica da Ripostiglio.

Le degustazioni riprenderanno poi il giorno successivo, lunedì 12 giugno, dalle ore 17.30 fino alle ore 20.30.

L’iniziativa è aperta al pubblico, alla stampa internazionale, ai ristoratori e agli enotecari del territorio che avranno modo di approfondire la propria conoscenza enoica, ma non solo. Maremmachevini – II Edizione ha infatti l’obiettivo di offrire uno spaccato della Maremma più tradizionale con i suoi prodotti tipici, come i formaggi e i salumi e naturalmente l’olio extravergine d’oliva della zona.

E’entusiasta Edoardo Donato, Presidente del Consorzio: “Maremmachevini vuole essere l’evento che presenta l’eterogenea realtà della Maremma non solo enologica, ma anche turistica, agricola, storica e culturale, promuovendo al contempo le migliori tecnologie nel rispetto della natura” - e prosegue - “Lo scopo della kermesse è quello di affascinare e stupire gli amanti del bello e del buono provenienti dall’Italia e dall’estero, valorizzando le diversità del nostro sorprendente territorio e ampliando gli orizzonti del gusto toscano attraverso la varietà e la qualità dei nostri pregiati vini”.

Per facilitare i percorsi di degustazione e fornire i contatti delle aziende partecipanti il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana realizzerà dei Tasting Book dettagliati contenenti le informazioni di ogni vino presentato e del suo produttore.

L’entrata a Maremmachevini è libera durante i walk around tasting e prevede il pagamento di 10 euro per il ritiro del bicchiere e della tasca personalizzati all’entrata.

Maremmachevini – II edizione
11-12 giugno 2017
Hotel e Residence Roccamare
Via delle Rocchette - Castiglione della Pescaia (Grosseto)

Il programma

Domenica 11 giugno
Ore 17.30- 21.00 degustazione a banco aperto
Ore 21.00 concerto a cura del gruppo Musica da Ripostiglio.

Lunedì 12 giugno
Ore 17.30 – 20.30 degustazione a banco aperto

I produttori partecipanti alla II Edizione di MAREMMACHEVINI:

Agricola del Nudo
Az. Agr. Berretta s.s.
Az. Agr. Colle Petruccio di Ruffo Sandro
Az. Agr. La Pierotta
Az. Agr. Pian del Crognolo
Azienda Agricola Bruni
Azienda Bioagricola Poggiolella di Michele Consaga
Basile - Az. Agricola Biologica
Belguardo
Cacciagrande
Cantina "I Vini di Maremma" S.A.C.
De Vinosalvo Vignaioli
Fattoria Acquaviva
Fattoria di Magliano
Fattoria Il Casalone
Fattoria Le Mortelle
Fattoria Mantellassi
Frantoio La Pieve
La Biagiola
La Chimera d'Albegna
La Cura
La Selva Società Bioagricola
Mambrini Viticoltori
Montauto
Morisfarms
Muralia
Podere San Cristoforo
Poggio Cagnano
Poggio L'Apparita
Prato al Pozzo
Rocca di Frassinello
Roccapesta
Sassotondo
Simona Ceccherini
Società Agricola Le Sode di Sant'Angelo srl
Tenuta Casteani
Tenuta La Badiola
Tenuta Rocca di Montemassi
Val delle Rose - Tenuta della Famiglia Cecchi
Val di Toro


Il Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana nasce nel 2014 dopo il conferimento della DOC con l’obiettivo di promuovere la qualità dei suoi vini e garantire il rispetto delle norme di produzione previste dal disciplinare, dedicandosi, inoltre, alla tutela del marchio e all’assistenza ai soci sulle normative che regolano il settore. Ad oggi il Consorzio conta 260 aziende associate, di cui 186 viticoltori (per la maggior parte conferenti uve a cantine cooperative), 1 imbottigliatore e 73 aziende “verticali” - che vinificano le proprie uve e imbottigliano i propri vini - per un totale di 4 milioni di bottiglie prodotte all’anno.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...