Passa ai contenuti principali

CREA, progetto Terravita: Biodiversità, Territorio e Nutrizione per rilanciare l’agro-alimentare Italiano

Il convegno conclusivo giovedì 8 giugno a Roma.

A tavola oggi, non si mangia soltanto, ma si gustano territori e culture, si tutela la salute e si aiuta l’ambiente. Il progetto TERRAVITA, coordinato dal CREA con il suo Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione e finanziato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha inteso valorizzare prodotti agroalimentari da aree di particolare sensibilità ambientale come parchi e  aree naturali e montane, attraverso un innovativo approccio multidisciplinare che coniuga biodiversità, territorio e nutrizione.

Proprio per garantire il più ampio ventaglio di competenze hanno partecipato oltre al CREA (Centri Ricerca di Cerealicoltura e Politiche e Bioeconomia), le Università di Bologna (Dipartimento Scienze Mediche e Veterinarie), Palermo (Dipartimento di Energia, Ingegneria dell’Informazione e Modelli Matematici), Tuscia (Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche), Sapienza (Laboratori IRS del Dipartimento di Fisica). Senza dimenticare, poi, il contributo di associazioni, aziende agricole, consorzi, enti locali.

I risultati saranno presentati giovedì 8 giugno, a partire dalle 9 a Roma, presso il Centro Congressi Cavour. I prodotti selezionati sono stati studiati sotto 3 profili: quello nutrizionale, ossia la composizione chimico-nutrizionale e le potenzialità salutistiche per il consumatore; quello economico, cioè la verifica della sostenibilità economica di talune attività agricole; e infine, quello ambientale, ovvero la valutazione dell’impatto energetico-ambientale di alcune tipologie di prodotti presi come modelli sperimentali.

Nell’ambito del progetto sono state studiate alcune materie prime e prodotti finiti provenienti da varie aree geografiche italiane, caratterizzate da un forte legame con il territorio di provenienza.
Per i prodotti ortofrutticoli sono state studiate le peculiarità nutrizionali e salutistiche, strettamente legate alle condizioni agronomiche e pedoclimatiche di produzione.

Per la valorizzazione di leguminose tradizionali ed ecotipi locali sono stati individuati specifici marcatori di qualità nutrizionale e tecnologica.

Per i prodotti olivicoli, lo studio è stato finalizzato alla caratterizzazione e valorizzazione di oli monovarietali di pregio, prodotti da cultivar di olivo minori, valutando l’influenza di alcuni fattori esterni e tecnologici sulle potenzialità qualitative espresse dalle cultivar, con particolare attenzione alla presenza di composti fenolici.

Per i prodotti cerealicoli, oltre allo studio chimico-tecnologico e nutrizionale di frumento, mais, orzo, riso, pane e pasta, sono state definite le proprietà tecnologiche e nutrizionali di antiche varietà locali siciliane.

Per i prodotti lattiero caseari, oltre agli aspetti chimici ed alla caratterizzazione nutrizionale di formaggi tipici del territorio, sono stati studiati aspetti produttivi e di salubrità del latte e dei formaggi derivati, legati all’alimentazione degli animali.

Per caratterizzare alcuni prodotti di particolare pregio, considerati espressione delle biodiversità regionale, quali le pere San Giovanni, il frumento Solina e Ruscia, gli oli extravergine di oliva monovarietali, sono state effettuate anche indagini molecolari.

Il pane di Monreale e la provola delle Madonie sono stati scelti come modelli sperimentali per lo studio dell’impronta energetico-ambientale, della sostenibilità socio-economica e della caratterizzazione chimico-nutrizionale.

Inoltre, una specifica linea di ricerca è stata focalizzata sull’analisi delle evoluzioni demografiche, economiche e produttive e nel contempo sugli effetti dell’alimentazione su un gruppo di residenti in alcuni comuni del Parco Nazionale della Majella.

“I risultati ottenuti da TERRAVITA – afferma Angela Polito, la ricercatrice CREA che ha coordinato il progetto – oltre a costituire nuove conoscenze scientifiche sulle varietà di specie vegetali e animali autoctone, in aree di interesse ambientale, e sui loro potenziali effetti salutistici, sono indicazioni strategiche per migliorare la competitività delle produzioni locali, caratterizzandole grazie alle loro qualità e peculiarità, nonché alla loro eco-sostenibilità, con indubbi vantaggi di tipo economico e sociale per il territorio da cui oggi, invece, rischiano di scomparire”.

PROGRAMMA

9.00-9.30
Registrazione
9.30-10.15
Saluti istituzionali
Il progetto Biodiversità, Territorio e Nutrizione: la sostenibilità dell’agro-alimentare italiano.
Angela Polito Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
La sostenibilità degli alimenti tra tradizione e innovazione.
Andrea Marchini (Università di Perugia)

10.45-11.15
I Sessione: Qualità delle produzioni locali (prima parte)
Moderatore: Giuseppe Maiani (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
La qualità degli antichi grani siciliani, tra miti e ricerca scientifica
Massimo Palumbo (Crea - Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture industriali)
Cereali da riscoprire. Contributo alla tutela della biodiversità
Rita Acquistucci (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Studio in “vitro” e in “vivo” di una dieta arricchita con alimenti a base di grano Solina di derivazione abruzzese.
Nicolò Merendino (Università La Tuscia, Viterbo)

Discussione

11.15-11.45
Pausa Caffè

11.45 -13.30
II Sessione: Qualità delle produzioni locali (seconda parte)
Moderatore: Andrea Marchini (Università di Perugia)
La biodiversità dell’agroalimentare italiano: il valore nutrizionale di varietà locali ortofrutticole.
Elena Azzini (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
L’olio extravergine di oliva monovarietale come garanzia di qualità: caratteristiche chimiche e nutrizionali dell’olio prodotto da 25 cultivar di olivo tipiche del sistema agroalimentare italiano.
Gianni Pastore (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Caratterizzazione molecolare di alcuni prodotti tipici italiani delle specie Pyrus communis, Triticum durum, Triticum aestivum, e Olea europaea.
Sabrina Lucchetti (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Valorizzazione nutrizionale e tecnologica di ecotipi locali di leguminose ad elevata sostenibilità ambientale.
Marina Carbonaro (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Formaggi del territorio: aspetti chimici e caratteristiche nutrizionali.
Pamela Manzi (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)
Formaggi del territorio: aspetti produttivi e di salubrità.
Andrea Formigoni, Andrea Serraino (Università Di Bologna)

Discussione

13.30-15.00
Pausa Pranzo

15.00-16.30
III Sessione: Sostenibilità ambientale ed economica e impatto sul consumatore: un approccio integrato
Moderatore: Alessandro Monteleone (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
Impatti energetico-ambientali (e carbon footprint) del settore agroalimentare: il caso studio di tre prodotti siciliani.
Maurizio Cellura (Università di Palermo)
Sostenibilità delle produzioni agroalimentari territoriali: l’analisi di 3 casi studio.
Patrizia Borsotto (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
Produzioni locali, tradizioni, e vitalità dei territori rurali del Parco Nazionale della Majella.
Milena Verrascina (Crea - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia)
Stato di nutrizione e stile di vita ai tempi della globalizzazione: la realtà rurale abruzzese del Parco Nazionale della Majella.
Federica Intorre (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

Discussione

Conclusioni generali del progetto.
Angela Polito (Crea - Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione)

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg