Passa ai contenuti principali

Lacrima Wine Days per valorizzare e divulgare la conoscenza di un grande rosso marchigiano

L’organizzazione dell'evento è curata dall’associazione Go Wine che opera d’intesa e con il sostegno dell’Istituto Marchigiano di Tutela, e con il patrocinio del Comune di Morro d’Alba.


Si svolgerà sabato 8 e domenica 9 luglio (orario 18-23) a Morro d’Alba la seconda edizione di Lacrima Wine Days, evento tutto dedicato alla valorizzazione del Lacrima di Morro d’Alba: vitigno autoctono per eccellenza, espressione di un vino inconfondibile per le sue note e i suoi profumi.


La manifestazione è nata dall’iniziativa di una pattuglia di produttori del territorio e, dopo i positivi riscontri della prima edizione, si ripropone con rinnovato slancio. Una due giorni per divulgare la conoscenza del Lacrima di Morro d’Alba: un evento mirato per creare interesse attorno alla nuova annata sia verso gli operatori, sia verso il grande pubblico degli enoappassionati.

La manifestazione si apre nella mattinata del sabato con un breve convegno inaugurale per fare il punto sui vini dell’ultima vendemmia e sulla produzione a cui interverrà il Prof. Attilio Scienza, la sera seguirà il banco d’assaggio con protagoniste le aziende vinicole che incontreranno il pubblico all’interno delle borgo storico di Morro d’Alba, circondato dal camminamento di ronda, denominato “La Scarpa”.

Quattro i tasting di approfondimento che si svolgeranno ogni giorno alle ore 18 e alle ore 21, dedicati agli operatori di settore ed agli enoappassionati che vogliano approfondire la loro conoscenza sul Lacrima. Tra le novità anche lo spazio riservato ad una regione ospite, con una selezione di vini della regione Friuli, privilegiando le varietà autoctone. Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con vari espositori e con la presenza della proloco di Morro d’Alba che curerà un menu con piatti tipici ispirati ad un corretto abbinamento con il Lacrima.

E ancora: possibilità di visite in cantina per un itinerario in un territorio di particolare fascino che, anche grazie al vino, sta conoscendo un nuovo sviluppo. Lacrima Wine Days si svolgerà nel suo paese d’origine, Morro d’Alba, ma con produttori di altri Comuni della sua delimitazione zonale: Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Montignano, Ostra, San Marcello, Senigallia.

Ecco le aziende protagoniste del Lacrima Wine Days

BADIALI E CANDELARESI – Morro d’Alba
CANTINA SARO', ROSSI PIA – Morro d’Alba
CONTI DI BUSCARETO - Ostra
GIUSTI PIERGIOVANNI - Castelferretti
LANDI LUCIANO – Belvedere Ostrense
LUCCHETTI MARIO – Morro d’Alba
MANCINELLI STEFANO – Morro d’Alba
MA.RI.CA. – Belvedere Ostrense
MAROTTI CAMPI – Morro d’Alba
MEZZANOTTE SANDRINO – Bettolelle di Senigallia
PODERE SANTA LUCIA – Monte San Vito
ROMAGNOLI RENATO – Morro d’Alba
TENUTA SAN MARCELLO – San Marcello
VICARI – Morro d’Alba
VIGNA DEGLI ESTENSI – Senigallia

L'ISOLA DEL VINO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

BUTUSSI VALENTINO – Corno di Rosazzo (Ud)
Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2015
Colli Orientali del Friuli Pignolo 2011

CASTELLO DI SPESSA – Capriva del Friuli (Go)
Sauvignon Collio 2015

COLLAVINI EUGENIO – Corno di Rosazzo (Ud)
Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla Turian 2016
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Turian 2010
Spumante Brut Millesimè Ribolla Gialla 2012

COLMELLO DI GROTTA – Farra d’Isonzo (Go)
Isonzo del Friuli Friulano 2016

IL RONCAT, GIOVANNI DRI– Ramandolo di Nimis (Ud)
Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2012
Ramandolo 2012

LAVARONI MARCELLO – Buttrio (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2015
Merlot Igt 2015

LE DUE TERRE – Prepotto (Ud)
Sacrisassi Rosso 2014

LIS NERIS – San Lorenzo Isontino (Go)
Bbk 2015

MOSCHIONI – Cividale del Friuli (Ud)
Colli Orientali del Friuli Rosso Celtico 2009

PIZZULIN DENIS – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2016
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2013

VENICA & VENICA – Dolegna del Collio (Go)
Venezia Giulia Igt Refosco dal Peduncolo Rosso Bottaz 2011

VIGNA PETRUSSA – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2016
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2016

ZORZETTIG – Cividale del Friuli (Ud)
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto Myò Vigneti di Spessa 2013

Programma e come partecipare

SABATO 8 LUGLIO
Ore 18-23: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori, punto gastronomico a cura della Pro Loco di Morro d'Alba, prodotti tipici, enoteca del Lacrima (vendita delle bottiglie), isola del vino del Friuli Venezia Giulia (regione ospite).

DOMENICA 9 LUGLIO
Ore 10.30-13: Vendta e assaggi presso l’Enoteca del Lacrima di Morro
Ore 18-23: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori, punto gastronomico a cura della Pro Loco di Morro d'Alba, prodotti tipici, enoteca del Lacrima (vendita delle bottiglie), isola del vino Friuli Venezia Giulia (regione ospite)

Il costo della degustazione dei vini è di € 10,00 calice e taschina in omaggio (€ 8,00 soci associazioni di settore e soci Go Wine). La degustazione è illimitata presso le aziende del Lacrima mentre per i vini del Friuli sono compresi 3 ticket degstazione.

Le degustazioni di approfondimento

Sabato 8 luglio
Ore 18: il Lacrima di Morro e la vendemmia 2016
Ore 21: il Lacrima di Morro in verticale

Domenica 9 luglio
Ore 18: il Lacrima di Morro e la vendemmia 2016
Ore 21: Lacrima & Friends, il Lacrima di Morro a confronto con 4 vitigni autoctoni italiani dal Friuli al Piemonte alla Campania

Per informazioni

Tel. 0173 364631 Fax 0173 361144 www.gowinet.it  -  stampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari