Passa ai contenuti principali

Lacrima Wine Days per valorizzare e divulgare la conoscenza di un grande rosso marchigiano

L’organizzazione dell'evento è curata dall’associazione Go Wine che opera d’intesa e con il sostegno dell’Istituto Marchigiano di Tutela, e con il patrocinio del Comune di Morro d’Alba.


Si svolgerà sabato 8 e domenica 9 luglio (orario 18-23) a Morro d’Alba la seconda edizione di Lacrima Wine Days, evento tutto dedicato alla valorizzazione del Lacrima di Morro d’Alba: vitigno autoctono per eccellenza, espressione di un vino inconfondibile per le sue note e i suoi profumi.


La manifestazione è nata dall’iniziativa di una pattuglia di produttori del territorio e, dopo i positivi riscontri della prima edizione, si ripropone con rinnovato slancio. Una due giorni per divulgare la conoscenza del Lacrima di Morro d’Alba: un evento mirato per creare interesse attorno alla nuova annata sia verso gli operatori, sia verso il grande pubblico degli enoappassionati.

La manifestazione si apre nella mattinata del sabato con un breve convegno inaugurale per fare il punto sui vini dell’ultima vendemmia e sulla produzione a cui interverrà il Prof. Attilio Scienza, la sera seguirà il banco d’assaggio con protagoniste le aziende vinicole che incontreranno il pubblico all’interno delle borgo storico di Morro d’Alba, circondato dal camminamento di ronda, denominato “La Scarpa”.

Quattro i tasting di approfondimento che si svolgeranno ogni giorno alle ore 18 e alle ore 21, dedicati agli operatori di settore ed agli enoappassionati che vogliano approfondire la loro conoscenza sul Lacrima. Tra le novità anche lo spazio riservato ad una regione ospite, con una selezione di vini della regione Friuli, privilegiando le varietà autoctone. Uno spazio sarà riservato ai prodotti tipici, con vari espositori e con la presenza della proloco di Morro d’Alba che curerà un menu con piatti tipici ispirati ad un corretto abbinamento con il Lacrima.

E ancora: possibilità di visite in cantina per un itinerario in un territorio di particolare fascino che, anche grazie al vino, sta conoscendo un nuovo sviluppo. Lacrima Wine Days si svolgerà nel suo paese d’origine, Morro d’Alba, ma con produttori di altri Comuni della sua delimitazione zonale: Belvedere Ostrense, Monte San Vito, Montignano, Ostra, San Marcello, Senigallia.

Ecco le aziende protagoniste del Lacrima Wine Days

BADIALI E CANDELARESI – Morro d’Alba
CANTINA SARO', ROSSI PIA – Morro d’Alba
CONTI DI BUSCARETO - Ostra
GIUSTI PIERGIOVANNI - Castelferretti
LANDI LUCIANO – Belvedere Ostrense
LUCCHETTI MARIO – Morro d’Alba
MANCINELLI STEFANO – Morro d’Alba
MA.RI.CA. – Belvedere Ostrense
MAROTTI CAMPI – Morro d’Alba
MEZZANOTTE SANDRINO – Bettolelle di Senigallia
PODERE SANTA LUCIA – Monte San Vito
ROMAGNOLI RENATO – Morro d’Alba
TENUTA SAN MARCELLO – San Marcello
VICARI – Morro d’Alba
VIGNA DEGLI ESTENSI – Senigallia

L'ISOLA DEL VINO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

BUTUSSI VALENTINO – Corno di Rosazzo (Ud)
Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2015
Colli Orientali del Friuli Pignolo 2011

CASTELLO DI SPESSA – Capriva del Friuli (Go)
Sauvignon Collio 2015

COLLAVINI EUGENIO – Corno di Rosazzo (Ud)
Colli Orientali del Friuli Ribolla Gialla Turian 2016
Colli Orientali del Friuli Schioppettino Turian 2010
Spumante Brut Millesimè Ribolla Gialla 2012

COLMELLO DI GROTTA – Farra d’Isonzo (Go)
Isonzo del Friuli Friulano 2016

IL RONCAT, GIOVANNI DRI– Ramandolo di Nimis (Ud)
Colli Orientali del Friuli Refosco dal Peduncolo Rosso 2012
Ramandolo 2012

LAVARONI MARCELLO – Buttrio (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2015
Merlot Igt 2015

LE DUE TERRE – Prepotto (Ud)
Sacrisassi Rosso 2014

LIS NERIS – San Lorenzo Isontino (Go)
Bbk 2015

MOSCHIONI – Cividale del Friuli (Ud)
Colli Orientali del Friuli Rosso Celtico 2009

PIZZULIN DENIS – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2016
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2013

VENICA & VENICA – Dolegna del Collio (Go)
Venezia Giulia Igt Refosco dal Peduncolo Rosso Bottaz 2011

VIGNA PETRUSSA – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2016
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2016

ZORZETTIG – Cividale del Friuli (Ud)
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto Myò Vigneti di Spessa 2013

Programma e come partecipare

SABATO 8 LUGLIO
Ore 18-23: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori, punto gastronomico a cura della Pro Loco di Morro d'Alba, prodotti tipici, enoteca del Lacrima (vendita delle bottiglie), isola del vino del Friuli Venezia Giulia (regione ospite).

DOMENICA 9 LUGLIO
Ore 10.30-13: Vendta e assaggi presso l’Enoteca del Lacrima di Morro
Ore 18-23: Apertura dei banchi d’assaggio alla presenza dei produttori, punto gastronomico a cura della Pro Loco di Morro d'Alba, prodotti tipici, enoteca del Lacrima (vendita delle bottiglie), isola del vino Friuli Venezia Giulia (regione ospite)

Il costo della degustazione dei vini è di € 10,00 calice e taschina in omaggio (€ 8,00 soci associazioni di settore e soci Go Wine). La degustazione è illimitata presso le aziende del Lacrima mentre per i vini del Friuli sono compresi 3 ticket degstazione.

Le degustazioni di approfondimento

Sabato 8 luglio
Ore 18: il Lacrima di Morro e la vendemmia 2016
Ore 21: il Lacrima di Morro in verticale

Domenica 9 luglio
Ore 18: il Lacrima di Morro e la vendemmia 2016
Ore 21: Lacrima & Friends, il Lacrima di Morro a confronto con 4 vitigni autoctoni italiani dal Friuli al Piemonte alla Campania

Per informazioni

Tel. 0173 364631 Fax 0173 361144 www.gowinet.it  -  stampa.eventi@gowinet.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro

Libri. La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento. Un trattato fondamentale per giovani compositori

Scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini per la Suvini Zerboni, La tecnica del contrappunto vocale nel Cinquecento è ancora oggi un testo di riferimento per quanti vogliano intraprendere gli studi di composizione offrendo all'allievo una base per potersi appropriare di un solido artigianato che gli consenta di "piegar la nota al voler dell'idea". Quello scritto da Renato Dionisi e Bruno Zanolini che fu suo allievo, costituisce un'ottima guida sullo studio del contrappunto e per la formazione del giovane compositore che ancora non ha individuato una personale cifra stilistica. La scrittura corale era per Dionisi, allievo di Celestino Eccher, maestro di formazione romana, la base di ogni possibile apprendistato in virtù del rigore che la scrittura corale impone e del relativamente più facile controllo che se ne può avere.  In Italia, e non solo in Italia, gli studi di composizione si svolgono ancora secondo un percorso obbligato, che parte dall'armonia, proseg