Passa ai contenuti principali

Enoturismo. Le Città del Vino alla Convention in Umbria

Da tutta Italia tornano a riunirsi gli amministratori dei 420 Comuni a vocazione vitivinicola. Venerdì 23 giugno “simposio” enoturistico a Torgiano (Pg), sabato 24 a Montefalco premiazione dei vincitori de La Selezione del Sindaco e domenica 25 a Orvieto (Tr) l’assemblea nazionale.

I sindaci e gli amministratori delle Città del Vino tornano a riunirsi in Umbria per la Convention d’inizio estate, dal 22 al 25 giugno, a Torgiano, Montefalco e Orvieto. Tema centrale di questo nuovo appuntamento dell’Associazione nazionale dei Comuni italiani a vocazione vitivinicola (420 enti locali) è l’enoturismo, protagonista del simposio “Un Turismo per Tutti i Gusti” (venerdì 23 ore 10-16, sala del Cardinale, Torgiano).

Dopo i saluti della presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini; del presidente di Città del Vino, Floriano Zambon; del sindaco di Torgiano, Marcello Nasini; e del presidente di Recevin, Josè Calixto, sono previste le relazioni di: Magda Antonioli Corigliano, direttrice del master in Economia del Turismo all’Università Bocconi (“Enogastronomia e Turismo: come si declinano oggi”); il professor Giuseppe Festa dell’Università di Salerno, che presenterà i risultati del XIII rapporto sull’Osservatorio Nazionale del Turismo del Vino; il senatore Dario Stefano, che interverrà sulla nuova legge sull’enoturismo (DDL 2616, disciplina dell’attività di enoturismo); Carlo Giovanni Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino (“Sviluppo dell’enoturismo italiano e nuovo inquadramento normativo”).

Previste anche una sessione dal titolo “Economia dell’esperienza … e del consumo. Drivers di acquisto dei prodotti alimentari”, con relazioni di: Cosimo Finzi, direttore di Astra Ricerche; Stefano Dominioni, direttore dell’Istituto degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa; Pierre Verdier, presidente fondazione Iter Vitis Francia (Itinerario Culturale Europeo); e Per Karlsson, direttore BK Wine Svezia-Francia.

Giornata intensa di relazioni con la terza sessione dedicata a “come il digitale ha cambiato il mondo del turismo enogastronomico. Brand reputation, marketing e comunicazione online”.

Con relazioni di Mirko Lalli, docente di master in Comunicazione d’Impresa dell’Università di Siena; Anne Lehr, responsabile di WE Women Economy; Claudia Mencacci, presidente del consorzio albergatori Montepulciano; Trushnikova Svetlana, managing director e giornalista.

A parlare di programmi di “Sviluppo Rurale e Psr” e opportunità per il settore vitivinicolo il dottor Giuseppe Antonelli dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Umbria.

Ultimo argomento del simposio il “Modello distrettuale nei marchi a ombrello. Buone pratiche di marketing contro l’analfabetismo eno-gastronomico. Espeienze a confronto”, con relazioni di Katia Laura Sidali, docente alla Free University di Bozen; Donatella Tesei, sindaco di Montefalco (Pg) e coordinatrice delle Città del Vino dell’Umbria; Roberta Capitello e Diego Begalli, docenti al dipartimento di Economia Aziendale all’Università di Verona; Franco Maria Ricci, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier; Ivane Fàvero, vicepresidente di Aenotur/Amèrica Latina (Brasile).

La conclusione dei lavori a Fernanda Cecchini, assessore all’Agricoltura e Cultura della regione Umbria; e Fabio Paparelli, vicepresidente regione Umbria con delega al Turismo.

“Alla luce dei risultati che l’enoturismo ha portato ai nostri territori oggi è giunto il momento di avere una nuova legge sul turismo del vino a sostegno di un segmento che non è più una nicchia di pochi esperti, ma un movimento di massa che attorno ad alcuni eventi, come Calici di Stelle ad agosto, in programma nelle piazze di 200 Città del Vino, riesce ad attirare oltre un milione di enoturisti – commenta il presidente delle Città del Vino, Floriano Zambon -. C’è bisogno di norme che favoriscano

lo sviluppo dei territori, il finanziamento di progetti enoturistici e delle Strade del Vino, nuove opportunità aperte dai PSR. Insomma, oggi più che mai il settore ha bisogno d’investimenti perché può creare tanta occupazione, come dimostrano anche i dati del libro bianco delle Città del Vino presentato durante il Trentennale dalla fondazione dell’Associazione, celebrato a Roma il 21 marzo”.

Gli altri appuntamenti: Banco d’Assaggio e Assemblea dei Sindaci

Durante la Convention delle Città del Vino un altro appuntamento da non perdere è con il banco d’assaggio dei vini vincitori del concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco, in programma sabato 24 giugno a Montefalco (Pg) presso il complesso museale San Francesco. Grande novità di questa XVI edizione del concorso è l’ottimo risultato ottenuto dai vini portoghesi che si sono aggiudicati le prime tre Gran Medaglie d’Oro. In degustazione anche vini delle regioni italiane e da Croazia, Germania, Azerbaijan, etc.

Domenica 25 giugno, infine, a Orvieto (Tr) l’Assemblea dei sindaci delle Città del Vino e una visita guidata ai sotterranei della cittadina e al Duomo.

I risultati della Selezione del Sindaco

Sono 350 i vini premiati alla XVI edizione del concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco, organizzato dalle Città del Vino, quest’anno a Tramonti (Sa) dove si sono svolte le commissioni d’assaggio, alla presenza anche di alcuni buyer. Il primo, il secondo e il terzo posto vanno tutti a tre vini portoghesi: il vino dolce Moscatel de Setubal Reserva 2008 della cantina Venancio da Costa Lima di Quinta do Anjo, Penisola di Setubal, conquista la prima Gran Medaglia d'Oro con il punteggio di 94,8 centesimi; il Vinho Porto Old + 40 Anos 2014 di José António Fonseca Augusto Guedes Unipessoal, prodotto a Lamego nella regione del Dao da uve malvasia fina in purezza, arriva secondo con 94,4 punti; terzo il Moscatel Roxo de Setúbal Superior 2010 prodotto da Casa Ermelinda Freitas ad Águas de Moura, penisola di Setùbal. Al quarto posto, e primo italiano meglio classificato, il Torcolato Breganze DOC 2013 dell’azienda agricola Ca' Biasi, di Breganze (Vi). Primo tra i vini bianchi, sempre Gran Medaglia d'Oro, il vino “Animafranca” Doc Piave 2014 dell'Azienda agricola Casa Baccichetto di Ponte di Piave (Tv). Sono complessivamente 23 le Gran Medaglie d’Oro: 11 al Portogallo, 4 alla Sicilia, 3 al Veneto, 1 rispettivamente a Puglia, Campania, Toscana e Trentino Alto Adige e Umbria. Sono invece 236 le Medaglie d’Oro e prima tra queste la cantina di Orsogna (Ch) con il Nican Montepulciano d'Abruzzo DOC 2008, con 91,6 punti, seguita dal siciliano Kebrilla 2016, un grillo in purezza dell’azienda Fina Vini di Marsala (Tp), con 91,4 punti. Altre 91 sono le Medaglie d’Argento.

Calici di Stelle 2017. Dalle piazze di Città del Vino un aiuto a Matelica, comune terremotato

La prossima edizione di Calici di Stelle, organizzata dal Movimento Turismo del Vino in collaborazione con le Città del Vino, quest’anno sarà dedicata a Matelica (Macerata), uno dei Comuni danneggiati dal sisma che la scorsa estate ha colpito l’Italia centrale. Parte del ricavato dell’evento, che da oltre 20 anni ha luogo nelle piazze di 200 Città del Vino italiane, e da qualche tempo anche in decine di cantine private, sarà devoluto al municipio marchigiano per iniziative e progetti di solidarietà. La partecipazione agli eventi e agli spettacoli di Calici di Stelle è gratuita, ma per poter fare gli assaggi di vino è necessario pagare qualche euro per avere un bicchiere con logo serigrafato e sacchetta a tracolla, che danno diritto alle degustazioni itineranti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari