Passa ai contenuti principali

Concorsi. Vino, l'Italia sul podio del Concours Mondial de Bruxelles con 384 medaglie

Conquistate 13 Gran Medaglie d’Oro, 105 Medaglie d’Oro e 266 Medaglie d’Argento. Veneto, Puglia e Sicilia le regioni più premiate. È siciliano il vino rosso Rivelazione Internazionale 2017. A Roma presentata una selezione dei vini italiani e spagnoli vincitori del concorso.

Chiuso il Concours Mondial de Bruxelles, è tempo di bilanci per l’Italia, che per la 24^ edizione dell’unico concorso itinerante al mondo - quest’anno di scena nella castigliana Valladolid, dal 5 al 7 maggio - incassa 384 medaglie su un totale di 2642 assegnate agli oltre 9mila vini provenienti dai quattro angoli del mondo. Terzo tra i 50 Paesi in competizione premiati nella capitale della regione Castiglia e León, dopo Spagna (619 titoli) e Francia (614), il Belpaese anche quest’anno ha infatti mostrato i muscoli, portando a casa 13 Gran Medaglie d’Oro, 105 Medaglie d’Oro e 266 Medaglie d’Argento, oltre a 46 riconoscimenti per i vini biologici e biodinamici su un totale di 692 competitors.

Tra le regioni italiane con maggiori riconoscimenti, primeggiano il Veneto (85 medaglie), la Puglia (78) e la Sicilia (63). E se è siciliano e rosso, in particolare un blend di Nero d’Avola e Perricone, il vino Rivelazione Internazionale 2017 (Terre Della Baronia 2014 Azienda Agricola G. Milazzo), spaziano comunque dal rosè allo spumante, dal bianco al bio le rivelazioni italiane, ovvero i premiati che hanno registrato il miglior punteggio nella loro rispettiva categoria: Donna Rosa 2016 di Fattoria San Francesco (Rivelazione Italia vino rosé); Piera Martellozzo Brut Carati di Piera Martellozzo (Rivelazione Italia vino spumante), Kikè 2016 di Fina (Rivelazione Italia vino bianco), Castello di Vicarello 2012 di Castello di Vicarello (Rivelazione Italia vino biologico).

Riconoscimenti, questi, che confermano ancora una volta il ruolo da protagonista delle cantine dello Stivale in questa storica competizione enologica internazionale che quest’anno, assieme a Spagna, Francia e Italia, ha visto tra i primi dieci Paesi premiati anche il Portogallo, il Cile, la Cina, la Bulgaria, il Sud Africa, la Svizzera e la Grecia (entrambi noni) e la Repubblica Ceca.

In attesa ora dell’edizione 2018 del Concours Mondial de Bruxelles, in programma dall’11 al 13 maggio per la prima volta a Pechino, nel distretto cinese di Haidan, trentadue dei vini italiani premiati a Valladolid hanno fatto tappa a Roma, nella Terrazza Civita di Palazzo generali, per una speciale degustazione riservata agli operatori del settore, abbinata a 25 etichette spagnole vincitrici.

Tutti i risultati del Concours Mondial de Bruxelles 2017 possono essere consultati sulla pagina ufficiale del concorso.

Le cantine italiane presenti a Roma nella speciale degustazione:

Agricola Tamburini

Az. Agr. Cirimannu SRL-S-U

Az. Vitiv. Strappelli Guido

Az. Agr. Pakravan-Papi

Azienda Agricola Andreola di Stefano Pola

Azienda Agricola Battista II°

Azienda Agricola G. Milazzo

Azienda Agricola Nesci

Azienda Agricola Panzanello

Azienda Agricola Tenute Chiaromonte S.S.

Cantina Colle Moro Soc. Coop. Agricola

Cantina di Custoza

Cantina la Salute sca

Cantine Lombardini Spa

Cantine Spelonga

Castello di Vicarello

CVA Canicatti Soc. Coop. Agricola

Don Tomasi srl

Fratelli Puddu srl

Magna Graecia Società Agricola a R.L.

Masciarelli Tenute Agricole SRL

Claudio Quarta Vignaiolo srl

Poggio La Noce

Principe di Corleone

Serracavallo

Tenute Orestiadi srl

Terzoni Claudio Soc. Agr. S.S. La Conchiglia

Torre Zambra

Vini Italiani da Sogno sas

Fina Vini srl

Bottega spa

Az. Agr. Le Colture

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...