giovedì 22 giugno 2017

Sostenere e promuovere il vino marchigiano. Al via il primo step del progetto The Wine Lab

Il vino nelle Marche: innovazione, sostenibilità e mercato: questo è il titolo dell'evento organizzato dall’Università degli Studi di Macerata, nell’ambito del progetto europeo “The Wine Lab” in collaborazione con il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l'Innovazione (LUCI) e CREAHUB.

L’iniziativa, che si terrà all’interno del Festival della Soft Economy di Symbola a Treia (MC) Giovedì 6 Luglio dalle ore 14.00, sarà un’occasione di confronto tra aziende vitivinicole, università, operatori economici, istituzioni e tutti gli interessati per cercare di trovare soluzioni alle sfide di innovazione, sostenibilità e mercato che i produttori del nostro territorio affrontano ogni giorno.

Generare innovazione tra pratica e ricerca creando relazioni tra università e piccoli produttori del comparto vitivinicolo. Questo è lo spirito che muove il progetto The Wine Lab, di cui abbiamo recentemente parlato. Iniziato a gennaio 2017, si articolerà attraverso diverse attività in cui i soggetti del territorio – imprese, associazioni, enti locali, decisori politici e cittadini – saranno attivamente coinvolti.

L'appuntamento di giovedì 6 luglio è da considerare il primo step del progetto dove verranno presentati i risultati emersi dai questionari alle aziende vitivinicole sui bisogni di innovazione ed i casi di studio, condividendo pubblicamente idee e possibili obiettivi comuni.

Il progetto europeo, coordinato da Alessio Cavicchi, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università degli Studi di Macerata, avrà la durata di tre anni grazie al co-finanziamento dell’Unione Europea nel quadro del programma Erasmus +, Alleanze della conoscenza.

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 30 Giugno cliccando qui.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti.

Programma

14.00 – 14.30      Accoglienza e registrazione

14.30 – 14.45      Saluti istituzionali

14.45 – 15.15      Il progetto The Wine Lab: presentazione dei risultati emersi dai questionari alle aziende vitivinicole sui bisogni di innovazione

15.15 – 16.00       Presentazione di casi di studio

16.00 – 16.30       Pausa caffè

16:30 – 18.00      Tavoli di lavoro paralleli: discussione approfondita sui bisogni di innovazione su specifici temi

Ore 18.15            Sessione plenaria: presentazione dei principali bisogni di innovazione emersi dai lavori dei tavoli

Ore 19.00 Discussione, condivisione di idee e possibili obiettivi comuni e conclusioni

Per il programma dettagliato (in continuo aggiornamento) visitate il nostro sito www.creahub.it

Per informazioni:

Ufficio valorizzazione della ricerca ILO e Placement
ricerca.ilo@unimc.it
0733 258 2480-2657