Passa ai contenuti principali

L'arte della Pizza, al via la selezione Campania del premio PIZZA CHEF EMERGENTE 2017

Manifestazione promossa da Witaly parallelamente al premio MIGLIOR CHEF EMERGENTE D’ITALIA da ormai undici anni assegna l’ambito trofeo ai più meritevoli tra i giovani professionisti nelle cucine italiane.


Pizza Chef Emergente  sceglie la formula del “contest” per coinvolgere giovani pizzaioli ricchi di passione e divulgare attraverso di loro la cultura italiana dell’arte della pizza.


Le selezioni tra i numerosi potenziali candidati sono un arduo lavoro di opera di Luigi Cremona, noto critico gastronomico, coadiuvato da giornalisti enogastronomici e pizzaioli famosi a livello nazionale.

Come ogni anno, dalla prima edizione di questo premio, partner di eccellenza sono i molini Agugiaro & Figna con il marchio “5 Stagioni”, la gamma più completa di farine dedicata all’utilizzo in pizzeria e conosciuta in tutto il mondo.

Il premio si disputa giovedì 6 luglio a Napoli presso il Circolo Nautico Posillipo.

Quest’anno è inserito per la prima volta all’interno di “FRESKISSIMA”, evento di degustazione giunto alla sua terza edizione e organizzato dall’associazione Progetto Abbracci ONLUS (presidente Claudio Zanfagna) con lo scopo di donare una cucina e un refettorio per un ricovero destinato ai senza fissa dimora presso la parrocchia di S. Gennaro al Vomero.

L’appuntamento di luglio dal titolo “Pizze e sfizi ‘nterra ò mare” è dedicato allo Street Food partenopeo e vede la partecipazione di autentici campioni del tradizionale cibo da strada tra i quali Giuseppe Pignalosa, Pasquale Rossi, Gino Sorbillo, Nello Falanga, Pasquale Torrente, Peppe Aversa, Rosario Sbaglio, Marco Leopoldo, Casa Infante, Bakery Pasqualino.

I giovani pizzaioli selezionati hanno massimo 35 anni e si distinguono per la passione ed il desiderio di valorizzazione dei prodotti tipici campani che inseriranno all’interno delle loro preparazioni.

La gara

Ogni Pizza Chef deve presentare una pizza a tema obbligato: LA MARGHERITA.

Deve utilizzare prevalentemente prodotti della sua regione con basso valore economico, in rispetto della filosofia di utilizzo di prodotti semplici ma di qualità. Ogni ricetta deve essere interamente eseguita in loco salvo l’impasto base.

I concorrenti: Michele Castaldo (O’ Gemell- Casal Buono), Emilano Corcione (Morsi & Rimorsi-Ottaviano), Alessandro di Gennaro (Daniele Gourmet-Avellino) Simone Esposito (Napoli Napoli- Napoli), Danilo Fusco (Benvenuti al Sud- Napoli), Salvatore Lioniello (O’ Sole mio- Succivo), Vincenzo Matarese (Bob & Claire-Pozzuoli), Nino Pannella (Nino Pannella-Acerra), Domenico Pisciottano (La Pietra Azzurra-Caselle in Pittari), Vincenzo Puopolo (da Attilio Albachiara- Napoli), Michele Sorvillo (Chalet O’ Sole Mio- Orta di Atella), Tina Vuolo (Guglielmo Vuolo-Napoli).

I 2 vincitori delle qualificazioni campane saranno ammessi alla finale di Pizza Chef Emergente d’Italia 2017 che si disputerà dal 7 al 10 ottobre a Roma. All’interno della stessa manifestazione saranno selezionati i finalisti pizza chef emergenti per il Nord, per il Centro e per il resto del Sud e tutti insieme si scontreranno per il conseguimento del trofeo finale.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Musica e psicologia, cambia la percezione di consonanza e dissonanza: uno studio smentisce l'universalità del concetto di armonia di Pitagora

I risultati di una ricerca dell'Università di Cambridge, smentiscono l'universalità del concetto di armonia di Pitagora. Nascono apprezzamenti istintivi verso nuovi tipi di armonia. Lo studio pubblicato su Nature Communications. Un team di ricerca dell’Università di Cambridge, Princeton e del Max Planck Institute for Empirical Aesthetics, ha scoperto che nei normali contesti di ascolto, in realtà non preferiamo che gli accordi siano perfettamente all'interno dei rapporti matematici professati da Pitagora.  Il tono e l’accordatura degli strumenti musicali hanno il potere di manipolare la nostra percezione dell'armonia. I risultati dello studio ribaltano gli assunti di secoli di teoria musicale occidentale e incoraggiano una maggiore sperimentazione con strumenti provenienti da culture diverse. Secondo il filosofo greco Pitagora, la "consonanza" - una combinazione di note dal suono piacevole - è prodotta da relazioni speciali tra numeri semplici come 3 e 4. Rece...

"Vino dicit"... gli aforismi del vino

A quanto pare il vino non è desiderato, bevuto, amato, versato e bramato solo ai giorni nostri, ma lo è sempre stato. Come si evince dai molti aforismi di seguito riportati, risalenti a periodi storici diversi e distanti tra di loro, il vino è stato da sempre fonte di ispirazione per molti, per alcuni causa e per altri effetto, ma sempre e comunque un qualcosa che ha dato carta e penna agli animi. Vino meraviglioso nettare nel trascorrere del tempo sei stato desiderato, bevuto, amato, versato e bramato. Viva il vino spumeggiante nel bicchiere scintillante come il riso dell’amante; mite infonde il giubilo! Turiddu, Cavalleria Rusticana Libiam ne’ lieti calici, Che la bellezza infiora, E la fuggevol ora s’inebri a voluttà Alfredo, La Traviata E via i pensier! Alti i bicchier! Beviam!...Beviam!... Mimi, La Bohème San Severo città del mio pensiero dove prospera la vite e il clima è sempre mite Andrea Pazienza Dice la vigna: lasciami p...