Passa ai contenuti principali

Il Consorzio Vino Chianti Classico lancia il quiz “social” per testare le proprie competenze sulla Denominazione

Dopo  la sfida “cartacea” con Giochi Briosi, sviluppata anche una versione on line, che sarà lanciata oggi sulla pagina Facebook Chianti Classico. E a breve anche una versione in inglese, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico di tutto il mondo tramite una Global Page e di creare un contest dedicato negli USA.


Uno dei marchi del vino italiano più affermati del web lancia una sfida agli appassionati: un quiz “social” per testare le proprie competenze sulla Denominazione, una competition rivolta a 65,260 partecipanti

Come vi avevo annunciato, ad aprile, durante Vinitaly, è stato presentato alla stampa il nuovo gioco del Chianti Classico, realizzato in collaborazione con Giochi Briosi, per la loro linea Vinus, dedicata al mondo del vino.

Dalla collaborazione con la casa fiorentina produttrice di giochi da tavolo è nato un “trivial” sulla denominazione, sulla sua storia, sulle sue tradizioni e, ovviamente, sul vino Gallo Nero. Le 360 domande infatti toccano un ventaglio ampio di campi, come la cultura gastronomica, le competenze tecniche di pratiche enologiche della DOCG, indicazioni di sommellerie, il sapere antico dei detti del Chianti… un vero e proprio test a 360° sulla variegata realtà chiantigiana, che si può definire, a buon diritto, una sfaccettatura della “toscanità” divenuta il volto della Toscana tout court, di cui il Chianti Classico è un portabandiera nel mondo.

Il Consorzio, dopo aver lanciato la sfida “cartacea” con Giochi Briosi, ha sviluppato anche una versione on line, che sarà lanciata oggi sulla pagina Facebook Chianti Classico. Lo sviluppo social è stato stimolato dai risultati della comunicazione on line del Consorzio, in crescita costante in termini di pubblico coinvolto. Proprio Vinitaly è stato un banco di prova importante: un gruppo di ricercatori ha analizzato la semantica dei social media e #chianticlassico è stato l’hashtag più popolare, mentre il logo del Gallo Nero è stato il terzo più fotografato e rilanciato (fonte Maxfone).

Per questa base attiva di appassionati così fedeli è stato dunque studiata una versione social del gioco del Chianti Classico, adattando la socialità di un gioco da tavolo al mondo del web. Sulla pagina ufficiale del Consorzio, sarà pubblicata una domanda alla settimana, tra quelle del gioco originale, a cui potranno rispondere tutti. In onore della data della prima definizione dei confini del territorio, 24 settembre 1716, la pubblicazione è programmata alle 17:16, tutti i mercoledì a partire dal prossimo 5 luglio. Il vincitore, vale a dire chi commenta per primo dando la risposta corretta, viene proclamato il giorno successivo, e a lui è riservata un’esclusiva sorpresa da scoprire nel cuore del terra del Gallo Nero, a Casa Chianti Classico (www.casachianticlassico.it): così gli esperti di Gallo Nero potranno fare un viaggio in quella realtà che hanno dimostrato di conoscere così bene.

Per ora infatti il quiz sarà lanciato solo in Italia, ma è in fase di realizzazione anche una versione in inglese, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico di tutto il mondo tramite una Global Page e di creare un contest dedicato negli USA, il cui mercato nel 2016 ha assorbito il 32% della produzione e che oggi prospetta una crescita ulteriore, confermandosi sempre più un paese di amanti del vino Gallo Nero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari