Passa ai contenuti principali

Il Consorzio Vino Chianti Classico lancia il quiz “social” per testare le proprie competenze sulla Denominazione

Dopo  la sfida “cartacea” con Giochi Briosi, sviluppata anche una versione on line, che sarà lanciata oggi sulla pagina Facebook Chianti Classico. E a breve anche una versione in inglese, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico di tutto il mondo tramite una Global Page e di creare un contest dedicato negli USA.


Uno dei marchi del vino italiano più affermati del web lancia una sfida agli appassionati: un quiz “social” per testare le proprie competenze sulla Denominazione, una competition rivolta a 65,260 partecipanti

Come vi avevo annunciato, ad aprile, durante Vinitaly, è stato presentato alla stampa il nuovo gioco del Chianti Classico, realizzato in collaborazione con Giochi Briosi, per la loro linea Vinus, dedicata al mondo del vino.

Dalla collaborazione con la casa fiorentina produttrice di giochi da tavolo è nato un “trivial” sulla denominazione, sulla sua storia, sulle sue tradizioni e, ovviamente, sul vino Gallo Nero. Le 360 domande infatti toccano un ventaglio ampio di campi, come la cultura gastronomica, le competenze tecniche di pratiche enologiche della DOCG, indicazioni di sommellerie, il sapere antico dei detti del Chianti… un vero e proprio test a 360° sulla variegata realtà chiantigiana, che si può definire, a buon diritto, una sfaccettatura della “toscanità” divenuta il volto della Toscana tout court, di cui il Chianti Classico è un portabandiera nel mondo.

Il Consorzio, dopo aver lanciato la sfida “cartacea” con Giochi Briosi, ha sviluppato anche una versione on line, che sarà lanciata oggi sulla pagina Facebook Chianti Classico. Lo sviluppo social è stato stimolato dai risultati della comunicazione on line del Consorzio, in crescita costante in termini di pubblico coinvolto. Proprio Vinitaly è stato un banco di prova importante: un gruppo di ricercatori ha analizzato la semantica dei social media e #chianticlassico è stato l’hashtag più popolare, mentre il logo del Gallo Nero è stato il terzo più fotografato e rilanciato (fonte Maxfone).

Per questa base attiva di appassionati così fedeli è stato dunque studiata una versione social del gioco del Chianti Classico, adattando la socialità di un gioco da tavolo al mondo del web. Sulla pagina ufficiale del Consorzio, sarà pubblicata una domanda alla settimana, tra quelle del gioco originale, a cui potranno rispondere tutti. In onore della data della prima definizione dei confini del territorio, 24 settembre 1716, la pubblicazione è programmata alle 17:16, tutti i mercoledì a partire dal prossimo 5 luglio. Il vincitore, vale a dire chi commenta per primo dando la risposta corretta, viene proclamato il giorno successivo, e a lui è riservata un’esclusiva sorpresa da scoprire nel cuore del terra del Gallo Nero, a Casa Chianti Classico (www.casachianticlassico.it): così gli esperti di Gallo Nero potranno fare un viaggio in quella realtà che hanno dimostrato di conoscere così bene.

Per ora infatti il quiz sarà lanciato solo in Italia, ma è in fase di realizzazione anche una versione in inglese, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico di tutto il mondo tramite una Global Page e di creare un contest dedicato negli USA, il cui mercato nel 2016 ha assorbito il 32% della produzione e che oggi prospetta una crescita ulteriore, confermandosi sempre più un paese di amanti del vino Gallo Nero.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Consumi: Coldiretti, arriva la "spesa sospesa", l'esordio a Torino

Per aiutare le famiglie italiane in difficoltà arriva la prima “spesa sospesa” promossa da Coldiretti e Campagna Amica assieme alla Caritas. Palcoscenico d’esordio dell’iniziativa è il Villaggio Coldiretti a Torino #stocoicontadini, dalle ore 9 di venerdì 15 giugno ai Giardini Reali Superiori, aperti al pubblico per l'occasione per tutto il weekend.  I visitatori dei banchi del maximercato degli agricoltori tra i giardini e piazza Castello avranno la possibilità di fare una donazione libera grazie alla quale acquistare prodotti a favore dei più bisognosi. In pratica, si mutua l’antica usanza partenopea del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso si tratterà di frutta, verdura, formaggi, salumi e ogni tipo di genere alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero tra quelli proposti dagli agricoltori di Campagna Amica. Il tutto sarà raccolto e consegnato alla Caritas che si occupa della distribuzione alle famigl...

Lo stile di Palestrina, l'agile volumetto di Malcolm Boyd sullo studio della polifonia del Rinascimento

Negli anni '70, Malcolm Boyd, uno dei maggiori studiosi del Settecento musicale europeo ed in particolare degli Scarlatti, scrisse anche una introduzione pratica sullo stile compositivo di Giovanni Pierluigi da Palestrina,  uno tra i più importanti compositori di area romana del XVI secolo.  Uno studio quanto mai accurato su modalità, ritmo e melodia, armonia, stile, struttura ed osservazione sul tempo ternario, con tanto di esempi musicali ed esercizi.  Palestrina è a ragione ritenuto il modello ideale per la composizione polifonica sacra per aver saputo magistralmente conciliare quella che era la funzione propria della musica cattolica con gli aspetti più apertamente estetici. Malcolm Boyd, rivolgendosi allo studente, mette al centro la figura di Palestrina come compositore modello, in un momento, stiamo parlando degli anni '70, in cui viene seriamente messo in dubbio il valore di molti metodi tradizionali per l'educazione musicale, certamente da più part...