Passa ai contenuti principali

Sicilia en Primeur 2017 – "Summer Edition" a Radicepura a Giarre

Degustazioni di vini di alta qualità sotto la regia dei produttori che raccontano segreti e curiosità di rossi e bianchi imbottigliati in Sicilia. Da domenica, 25 giugno, ore 18.00.


E' il filo conduttore di “Summer Edition”, l’evento di Assovini - associazione che riunisce 76 aziende vitivinicole siciliane - che si terrà ogni domenica fino al 22 ottobre 2017 in collaborazione con il Radicepura Garden Festival.


“Summer Edition”, che debutta domenica 25 giugno alle 18, apre un nuovo appuntamento dell'edizione 2017 di Sicilia en Primeur con una formula inedita: dopo la degustazione tecnica dei vini - dedicata a ristoratori, enotecari, sommelier, buyer- anche wine lovers e curiosi del mondo dell'enologia avranno la possibilità di assaggiare i vini delle aziende Cottanera (Etna - Randazzo, Ct); Di Giovanna (Sambuca di Sicilia, Ag); Feudo Maccari (Noto, Sr). A seguire, l’aperitivo DROP! con DJ Set / Mixology / Tasting.

Tra i vini in degustazione domenica 25 giugno: Etna Bianco (Cottanera), Etna Rosso (Cottanera),Vurrìa, Grillo (Di Giovanna), Rosato di Nero d’Avola (Di Giovanna), Family & Friends (Feudo Maccari), Saia (Feudo Maccari). Nelle successive domeniche, fino al 22 ottobre, saranno in degustazione tante altre etichette di aziende Assovini.

La degustazione tecnica è con prenotazione obbligatoria a causa del numero limitato di posti disponibili.

Info e prenotazioni: promozione@assovinisicilia.it indicando il/i nominativi e un telefono per la conferma. Posti disponibili per le degustazioni: 20, con prenotazione aperta sino ad esaurimento. Operatori: ingresso gratuito (ristoratori, enotecari, sommelier, buyer). Pubblico: ingresso a pagamento euro 15.

Assovini Sicilia è un’associazione che riunisce 76 aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni, accomunate da tre elementi: il controllo totale della filiera vitivinicola, dal vigneto alla bottiglia; la produzione di vino di qualità imbottigliato; la visione internazionale del mercato.

Il mondo del vino siciliano ha a Radicepura un giardino intitolato ad Alfeo e Aretusa, realizzato da James Basson, garden designer inglese stabilitosi nel sud della Francia. La sua passione per i paesaggi naturali, da cui si ispira, lo porta a specializzarsi nei dry gardens e nell’utilizzo di materiali naturali e di artigiani locali. Ha vinto numerosi premi nei Garden Shows in giro per il mondo, medaglie d’oro in Giappone, Singapore, Philadelphia e Londra. Al recente Chelsea Flower Show 2017, Basson ha vinto una medaglia d'oro nell’ambito dell’evento organizzato dalla Royal Horticultural Society. Basson ha conquistato inoltre il “Best Show Garden”, il premio principale della storica e prestigiosa manifestazione inglese, con il suo “The M&G Garden” dedicato all'isola di Malta.

Radicepura è un parco incantevole e polifunzionale incastonato nella terra di Sicilia. Il parco si trova a Giarre, in provincia di Catania, in un territorio unico, a metà strada tra l’Etna e il Mar Ionio. Nasce dal sogno di un uomo, Venerando Faro, che qui ha esaltato la sua esperienza storica nel campo del florovivaismo internazionale. 5 ettari, 3000 specie di piante, la Banca dei Semi, le strutture dedicate all'accoglienza congressuale e agli eventi privati. Spazi diversi in un luogo unico, che si propone come punto di riferimento per il turismo congressuale ma anche centro di eccellenza per ricercatori, paesaggisti, operatori del verde e appassionati tutti.

Radicepura Garden Festival (21 aprile – 21 ottobre 2017) è il primo evento internazionale sul Garden Design del Mediterraneo che coinvolge i protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura. Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il verde, come motore di sviluppo di Italia e d’Europa, attraverso iniziative, eventi e linguaggi culturali: dalla musica alle installazioni artistiche, dalla botanica ai percorsi enogastronomici. Il tema di questa prima edizione è “Esperienze mediterranee”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim