Passa ai contenuti principali

Sicilia en Primeur 2017 – "Summer Edition" a Radicepura a Giarre

Degustazioni di vini di alta qualità sotto la regia dei produttori che raccontano segreti e curiosità di rossi e bianchi imbottigliati in Sicilia. Da domenica, 25 giugno, ore 18.00.


E' il filo conduttore di “Summer Edition”, l’evento di Assovini - associazione che riunisce 76 aziende vitivinicole siciliane - che si terrà ogni domenica fino al 22 ottobre 2017 in collaborazione con il Radicepura Garden Festival.


“Summer Edition”, che debutta domenica 25 giugno alle 18, apre un nuovo appuntamento dell'edizione 2017 di Sicilia en Primeur con una formula inedita: dopo la degustazione tecnica dei vini - dedicata a ristoratori, enotecari, sommelier, buyer- anche wine lovers e curiosi del mondo dell'enologia avranno la possibilità di assaggiare i vini delle aziende Cottanera (Etna - Randazzo, Ct); Di Giovanna (Sambuca di Sicilia, Ag); Feudo Maccari (Noto, Sr). A seguire, l’aperitivo DROP! con DJ Set / Mixology / Tasting.

Tra i vini in degustazione domenica 25 giugno: Etna Bianco (Cottanera), Etna Rosso (Cottanera),Vurrìa, Grillo (Di Giovanna), Rosato di Nero d’Avola (Di Giovanna), Family & Friends (Feudo Maccari), Saia (Feudo Maccari). Nelle successive domeniche, fino al 22 ottobre, saranno in degustazione tante altre etichette di aziende Assovini.

La degustazione tecnica è con prenotazione obbligatoria a causa del numero limitato di posti disponibili.

Info e prenotazioni: promozione@assovinisicilia.it indicando il/i nominativi e un telefono per la conferma. Posti disponibili per le degustazioni: 20, con prenotazione aperta sino ad esaurimento. Operatori: ingresso gratuito (ristoratori, enotecari, sommelier, buyer). Pubblico: ingresso a pagamento euro 15.

Assovini Sicilia è un’associazione che riunisce 76 aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni, accomunate da tre elementi: il controllo totale della filiera vitivinicola, dal vigneto alla bottiglia; la produzione di vino di qualità imbottigliato; la visione internazionale del mercato.

Il mondo del vino siciliano ha a Radicepura un giardino intitolato ad Alfeo e Aretusa, realizzato da James Basson, garden designer inglese stabilitosi nel sud della Francia. La sua passione per i paesaggi naturali, da cui si ispira, lo porta a specializzarsi nei dry gardens e nell’utilizzo di materiali naturali e di artigiani locali. Ha vinto numerosi premi nei Garden Shows in giro per il mondo, medaglie d’oro in Giappone, Singapore, Philadelphia e Londra. Al recente Chelsea Flower Show 2017, Basson ha vinto una medaglia d'oro nell’ambito dell’evento organizzato dalla Royal Horticultural Society. Basson ha conquistato inoltre il “Best Show Garden”, il premio principale della storica e prestigiosa manifestazione inglese, con il suo “The M&G Garden” dedicato all'isola di Malta.

Radicepura è un parco incantevole e polifunzionale incastonato nella terra di Sicilia. Il parco si trova a Giarre, in provincia di Catania, in un territorio unico, a metà strada tra l’Etna e il Mar Ionio. Nasce dal sogno di un uomo, Venerando Faro, che qui ha esaltato la sua esperienza storica nel campo del florovivaismo internazionale. 5 ettari, 3000 specie di piante, la Banca dei Semi, le strutture dedicate all'accoglienza congressuale e agli eventi privati. Spazi diversi in un luogo unico, che si propone come punto di riferimento per il turismo congressuale ma anche centro di eccellenza per ricercatori, paesaggisti, operatori del verde e appassionati tutti.

Radicepura Garden Festival (21 aprile – 21 ottobre 2017) è il primo evento internazionale sul Garden Design del Mediterraneo che coinvolge i protagonisti del paesaggismo, dell’arte e dell’architettura. Il festival nasce con l’obiettivo di valorizzare il verde, come motore di sviluppo di Italia e d’Europa, attraverso iniziative, eventi e linguaggi culturali: dalla musica alle installazioni artistiche, dalla botanica ai percorsi enogastronomici. Il tema di questa prima edizione è “Esperienze mediterranee”.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...