Passa ai contenuti principali

Vendemmia 2017. In Veneto si anticipa di 10 giorni. Il quadro completo in occasione del primo focus del Trittico Vitivinicole 2017

La vendemmia 2017, stante l’attuale andamento climatico caratterizzato da giornate di sole e alte temperature, si annuncia anticipata di una decina di giorni rispetto alla media.

La conferma nel Veneto arriva dalle varietà precoci (Chardonnay e Pinot) che in tempi record risultano già essere in fase di chiusura del grappolo. Per quanto riguarda i vigneti, quasi ovunque nel Veneto si presentano con abbondanti esuberi fogliari che necessitano di essere “controllati” con interventi di cimatura e legatura. La sanità delle uve, al momento, è ottima.

Sono queste le primissime anticipazioni che arrivano da Veneto Agricoltura che, assieme alla Regione, il CREA-VIT e l’Arpav, sta mettendo assieme i dati sullo stato del vigneto ad inizio estate.

Il quadro completo sarà presentato il prossimo 21 giugno (ore 9,30) in occasione del primo focus del Trittico Vitivinicole 2017 in programma a Conegliano-TV presso il CIRVE dell’Università di Padova (via Dalmasso 1), iniziativa unica nel suo genere non solo in Italia. Da alcuni anni gli appuntamenti del Trittico rappresentano infatti importanti momenti di confronto per gli operatori del comparto.

A Conegliano sarà dunque fatto il punto sullo stato vegetativo e fitosanitario del vigneto, anche in rapporto all’andamento meteo del primo semestre, caratterizzato quest’anno da una forte gelata registrata nel mese di aprile, i cui danni al momento non sono ancora quantificabili data la diversa reazione varietale. Ad oggi appare però evidente che alcune varietà, come per esempio il Merlot, hanno recuperato meglio rispetto ad altre, ad esempio il Teroldego.

Nel corso del focus saranno inoltre fornite le prime anticipazioni quantitative sulla prossima vendemmia, grazie ai dati raccolti da una “rete” di operatori che fanno capo ad alcune Cantine e Consorzi delle diverse aree vitivinicole del Veneto ed elaborati dai promotori dell’evento. Infine, saranno approfondite altre importanti tematiche quali le opportunità per una migliore sostenibilità ambientale del vigneto.

PROGRAMMA

Ore 9,30
Saluti
Vasco Boatto, Direttore CIRVE-Università di Padova
Alberto Negro, Direttore Veneto Agricoltura
Giuseppe Pan, Assessore Agricoltura della Regione del Veneto

Ore 10.00
Andamento meteo nel 1° semestre 2017 nel Veneto
Francesco Rech, ARPAV-Servizio Meteorologico di Teolo (Pd)

Ore 10.20
Stato vegetativo del vigneto veneto e primissime indicazioni produttive
Nicola Belfiore, CREA-VIT

Ore 10.50
Danni da gelo sulla vite: soglie termiche ed effetti sui tessuti
Diego Tomasi, Direttore CREA-VIT

Ore 11.20
Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale del vigneto
Michele Giannini, Veneto Agricoltura
Paolo Fontana, World Biodiversity Association

Ore 11.50
Dibattito

Coordina: Renzo Michieletto
Veneto Agricoltura - Ufficio Stampa - Europe Direct Veneto

INVITO VIGNETO VENETO, ANDAMENTO E PREVISIONI PRODUTTIVE 2017

Commenti

Post popolari in questo blog

Vino e scienza, il sistema agrovoltaico come efficiente risposta allo stress idrico della vite

I risultati di uno studio francese dimostrano l'efficacia del sistema agrovoltaico nella gestione del vigneto. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto positivo sulla resistenza della vite allo stress idrico. Nasce un nuovo e promettente modo di coltivare, secondo recenti studi l'agrovoltaico, ovvero agricoltura + fotovoltaico si sta dimostrando un sistema efficace nella gestione del vigneto che combina su una superficie, una coltura e pannelli solari fotovoltaici, sollevati da terra e controllati in base alle esigenze fisiologiche delle piante. In effetti è un doppio sistema in quanto i pannelli oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, proteggono le piante modificando il clima sulle colture. L’agrovoltaico di fatto può essere considerato una tecnologia 4.0 applicata alla viticoltura. I pannelli solari installati nel vigneto sembrano avere un impatto sulla resistenza della vite allo stress idrico. Uno studio condotto dalla Camera dell

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per

Archeologia, Toscana: a San Casciano ritrovate statue di bronzo etrusche e romane intatte. Scoperta più importante dei Bronzi di Riace

 A San Casciano dei Bagni in Toscana riemergono da alcuni scavi 24 statue di bronzo etrusche e romane intatte. La scoperta è più importante del ritrovamento dei Bronzi di Riace. 24 statue di bronzo, 5 delle quali alte quasi un metro, e perfettamente integre. L'eccezionale scoperta è avvenuta a San Casciano dei Bagni in Toscana, piccolo borgo nella provincia di Siena noto per le sue affascinanti terme. In queste ore i tecnici del laboratorio sono già al lavoro per il restauro delle opere. Il ritrovamento grazie ad un progetto in cui gli archeologi sono impegnati da tre anni. Gli scavi furono intrapresi infatti nel 2019 con la concessione del ministero della Cultura e il sostegno anche economico del comune toscano. Alla guida del progetto l’archeologo Jacopo Tabolli, docente dell’Università per Stranieri di Siena. I lavori nel sito hanno fatto già fatto parlare di sé. Dalle acque delle terme infatti emergono oggetti straordinari, come la grande vasca, svariate offerte votive, altari