Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta GoWine

Buono... non lo conoscevo, a Roma presentati i vini di territorio da vitigno autoctono. Ecco una mia selezione

L’associazione Go Wine riprende l'attività a Roma, dopo la pausa estiva, con l’ormai tradizionale appuntamento di fine estate dedicato ai vitigni autoctoni italiani. Con il progetto “Buono… non lo conoscevo!” l' associazione mira a favorire la conoscenza e l’acquisto di vini legati a specifici territori, non sempre agevolmente reperibili dal consumatore. Negli eleganti saloni del Savoy Hotel di Ludovisi di Roma erano presenti i vini di molte regioni d’Italia, alcuni presentati direttamente dai produttori, altri da attenti e competenti sommelier. Una selezione di etichette che si conferma sempre interessante e sfiziosa. di Francesco Cerini L'iniziativa ha messo in scena nomi come Barbarossa, Bellone, Bombino Bianco, Bombino Nero, Cannonau, Cococciola, Erbaluce, Malvasia Istriana, Malvasia Puntinata del Lazio, Montepulciano, Nero di Troia, Pallagrello Bianco, Pallagrello rosso, Pelaverga, Pigato, Pignola valtellinese, Pugnitello, Ribolla Gialla,  Ruchè,  Tintilia, V...

Moscato Wine Festival in Tour, a Roma di scena tutti i volti del Moscato Italiano

Si svolgerà a Roma una delle tappe del Moscato Wine Festival in Tour: incontri di degustazione promossi da Go Wine in varie città d’Italia nelle serate d’estate, per far conoscere i tanti volti del moscato italiano. L’evento è giunto alla diciottesima edizione e viene riproposto nella Capitale dopo i significativi riscontri nelle ultime edizioni. Una sorta di viaggio virtuale con il calice da Nord a Sud dell’Italia, per approfondire la conoscenza con una varietà antica e ricca di storia, che ha contributo in molti luoghi a diffondere la cultura del vino. Il vitigno moscato è uno dei più diffusi della penisola che regala vini eccezionali accomunati dal tipico sentore di uva e muschio, da cui appunto il suo nome deriva. Se ne conoscono molte varietà, anche molto diverse tra loro e dai differenti colori: bianco, giallo, rosa, rosso. In degustazione oltre 60 etichette saranno complessivamente presentate nelle enoteche tematiche del moscato che saranno allestite per l’occasione. ...

Barolo, Barbaresco, Roero & i Nebbioli del Nord: alla scoperta dei volti del vitigno principe piemontese

I volti del Nebbiolo in Piemonte, questo il prossimo appuntamento dell'Associazione Go Wine a Roma promuove una degustazione tutta dedicata ad uno dei più importanti vitigni italiani Una degustazione tematica di livello con l’intento di proporre un banco d’assaggio che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni nel nord del Piemonte. Un parterre selezionato di aziende incontrerà il pubblico al banco d’assaggio; altri vini saranno presentati in speciali Enoteche.sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del sempre più folto pubblico di enoappassionati. Le aziende protagoniste del banco d’assaggio: Batasiolo – La Morra (Cn); Bel Colle – Verduno (Cn); Borgogno Serio e Battista – Barolo (Cn); Bolmida Silvano – Monforte d’Alba (Cn); Bric Castelvej – Canale (Cn); Bric Cenciurio – Barolo (Cn); Cantina dei Produttori di Nebbiolo di Carema – Ca...

Fra aziende storiche, vigneron pluripremiati e realtà che si stanno gradualmente consolidando, a Milano in degustazione l’enologia di Langa e Roero

A cura dell'Associazione Go Wine, Barolo, Barbaresco e Roero, perle dell'enologia piemontese, in degustazione a Milano.  Barolo, Barbaresco e Roero si presentano a Milano, rinnovando in città un appuntamento di grande successo che dedica speciali attenzioni alle nuove annate del Barolo, del Barbaresco e del Roero. Sede dell’evento l’Hotel Michelangelo di Milano, a fianco della Stazione Centrale, comodamente raggiungibile a piedi per chi è in grado di raggiungere Milano con il treno anche da città di altre regioni. Si tratta di un’occasione unica per approfondire e conoscere, attraverso la degustazione ed il dialogo, il profilo delle aziende presenti all’evento con la loro storia, i loro terroir, i piccoli segreti legati a vini che arrivano sulle tavole dopo un percorso di anni e di affinamento. In degustazione anche grandi annate. Non saranno protagoniste solo le nuove annate. Alcune aziende presenteranno anche selezioni di annate anteriori: nel particolare contesto...

Concorsi Letterari. Raccontare il vino attraverso un viaggio

Al via la diciassettesima edizione del Concorso Letterario Nazionale “Bere il Territorio". Il termine per partecipare scade il 10 marzo 2018. Raccontare il vino attraverso un viaggio. Si rinnova l’appuntamento con Bere il territorio, il concorso letterario nazionale di Go Wine che raggiunge la diciassettesima edizione. Un progetto che ha accompagnato la vita di questa dinamica associazione fin dalla sua costituzione, caratterizzandosi come un’iniziativa culturale qualificante e sempre molto partecipata. Il Concorso rimane sostanzialmente fedele all’idea che l’ha originato. Il Bando infatti invita i partecipanti a farsi idealmente viaggiatori, indicando come tema un percorso in un territorio del vino italiano, evidenziando il rapporti con i valori cari all’enoturista: paesaggio, ambiente, cultura, tradizioni e vicende locali. La sezione generale del bando si divide in due categorie: una riservata agli over 24 anni senza distinzioni, una riservata a giovani dai 16 ai 24 anni. ...

Eventi. Ad Alba ideale "via del vino", tutte le tipicità che firmano le colline di Langhe e Roero

Domenica 24 settembre 2017, torna la Festa del Vino. La XIX edizione della manifestazione che porta in scena, lungo tutto il centro storico della città, le espressioni vinicole più rappresentative del territorio di Langa e Roero.  Alba, nota come capitale delle langhe per la sua felice posizione nel cuore delle colline, oggi patrimonio Unesco,  è un vero polo attrattivo dell’enogastronomia a livello internazionale  che ogni anno richiama migliaia di turisti da tutto il mondo. Sarà il suo centro storico, la cornice ideale di uno degli appuntamenti più amati dal pubblico degli appassionati enoici, italiani ed esteri. L'iniziativa promossa da GoWine, nel tempo è diventata un format che, anche quest’anno, consentirà di percorrere l'itinerario da Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) lungo tutta la “Via Maestra”, trasformando per un giorno, il centro in un’ideale ‘via del vino’. La manifestazione coinvolge le realtà vinicole dei Comuni di Langa e Roero, mantenendo la sua co...

Al via la quarta edizione di Che Grana... il Grignolino, l’evento che si propone di contribuire a promuovere e divulgare la conoscenza dello storico vitigno piemontese

Incontri, degustazioni abbinate a prodotti tipici e lo speciale wine tasting alla scoperta delle anime del Grignolino. Che Grana... il Grignolino si svolgerà come di consueto a Grana, piccolo comune del basso Monferrato nel cuore della produzione del Grignolino d’Asti, che per l'occasione si trasformerà in un banco d’assaggio tutto dedicato allo storico vitigno piemontese.  Il Comune di Grana ospita la manifestazione, d’intesa con l’associazione Go Wine d a sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani. Go Wine, da sempre impegnata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani, ha raccolto l’attenzione di una pattuglia di produttori vinicoli del territorio intenti a richiamare una sempre maggiore attenzione da parte del pubblico, a favore di uno dei vini che storicamente firmano il patrimonio viticolo della regione Piemonte. I produttori presenti direttamente e disposti lungo il Corso Garibaldi, animeranno le degustazioni raccontando il ter...

Lacrima Wine Days per valorizzare e divulgare la conoscenza di un grande rosso marchigiano

L’organizzazione dell'evento è curata dall’associazione Go Wine che opera d’intesa e con il sostegno dell’Istituto Marchigiano di Tutela, e con il patrocinio del Comune di Morro d’Alba. Si svolgerà sabato 8 e domenica 9 luglio (orario 18-23) a Morro d’Alba la seconda edizione di Lacrima Wine Days, evento tutto dedicato alla valorizzazione del Lacrima di Morro d’Alba: vitigno autoctono per eccellenza, espressione di un vino inconfondibile per le sue note e i suoi profumi. La manifestazione è nata dall’iniziativa di una pattuglia di produttori del territorio e, dopo i positivi riscontri della prima edizione, si ripropone con rinnovato slancio. Una due giorni per divulgare la conoscenza del Lacrima di Morro d’Alba: un evento mirato per creare interesse attorno alla nuova annata sia verso gli operatori, sia verso il grande pubblico degli enoappassionati. La manifestazione si apre nella mattinata del sabato con un breve convegno inaugurale per fare il punto sui vini dell’ultim...

I volti del nebbiolo fra le colline di Alba e il Nord Piemonte

“Barolo, Barbaresco & Friends” è questo il prossimo appuntamento di Go Wine a Roma che promuove una degustazione tutta dedicata al vitigno Nebbiolo. Un parterre selezionato di aziende incontra il pubblico al banco d’assaggio ; altri vini saranno presentati in speciali Enoteche.    a cura di Francesco Cerini L’appuntamento in programma all'Hotel Savoy, ha l’intento di proporre in un banco d’assaggio, una selezione di vini che comunichi le peculiarità di uno dei più importanti vitigni italiani, nelle diverse denominazioni e territori sulle colline attorno ad Alba e con alcune escursioni in Piemonte.  Come nello stile dell'Associazione Go Wine, si rinnova a Roma la possibilità di una degustazione tematica di livello, sia a favore dei professionisti del settore, sia a favore del pubblico degli enoappassionati. Le aziende che hanno ad oggi aderito: Antichi Vigneti di Cantalupo – Ghemme (No); Batasiolo Vini – La Morra (Cn); Bel Colle – Verduno (Cn); Boglie...

A Tavola con il Ruchè. Tre appuntamenti per valorizzare il Ruchè di Castagnole Monferrato con la cucina di grandi chef

Genova, Milano e Montemagno le sedi di importanti eventi per l’anteprima della decima edizione della Festa del Ruchè. Mancano pochi giorni alla decima edizione della Festa del Ruchè -  vino ottenuto da vitigno autoctono dei più rari tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano -  in programma a Castagnole Monferrato sabato 13 e domenica 14 maggio, presso la storica Tenuta La Mercantile. In questa edizione l’evento ha un’importante anteprima con un calendario di appuntamenti conviviali in alcune città italiane. “A tavola con il Ruchè” è il titolo di un percorso enogastronomico che intende promuovere il Ruchè con piatti di importanti chef e avvicinare sempre di più il pubblico alle terre di questo vino inimitabile. Si inizia giovedì 4 maggio a Genova presso la Locanda PEsciolino, a due passi dalla centralissima De Ferrari, Da Genova a Milano dove il Ruchè sarà di scena martedì 9 maggio al Ristorante “Al Pont de Ferr” in zona Navigli. Nelle due città, alla presenz...

Bere il territorio. Raccontare il vino attraverso un viaggio

Torna il Concorso Letterario Nazionale di Go Wine "Bere il Territorio" edizione 2016/2017 Sarà il viaggio a caratterizzare questa edizione. Il termine per partecipare scade il 10 marzo 2017. Si rinnova l’appuntamento con Bere il territorio, il concorso letterario nazionale di Go Wine che raggiunge nell'inverno la sedicesima edizione. Un progetto che ha accompagnato la vita di questa associazione fin dalla sua costituzione, caratterizzandosi come un’iniziativa culturale qualificante per Go Wine e sempre molto partecipata.  Il Bando viene lanciato in queste settimane, come sempre in occasione del periodo invernale. Pur rimanendo sostanzialmente fedele all'idea che l’ha originato, il Concorso presenta nel nuovo Bando alcune modifiche significative: la partecipazione nella sezione generale si apre nuovamente ai “meno giovani”, con una categoria riservata agli over 24 anni senza distinzioni, mentre una fascia di età è riservata a giovani dai 16 ai 24 anni. E' ...

GUIDE VINI. CANTINE D'ITALIA 2017 DI GOWINE

Presentata a Milano la nuova edizione della Guida Go Wine. Per coloro che ritengono che il vino valga un viaggio… Oltre 400 persone presenti, circa 80 aziende vinicole rappresentate in sala, giornalisti ed enoappassionati per discutere di turismo del vino e premiare la grande accoglienza italiana in cantina. Cantine d’Italia 2017, la Guida a cura di Go Wine che si propone di promuovere la grande accoglienza italiana in cantina, è stata ieri a Milano con un grande evento. Oltre 700 cantine selezionate, 229 “Impronte d’eccellenza” per l’enoturismo, oltre 3.800 vini segnalati, 1.500 indirizzi utili per mangiare e dormire. Un volume che racconta luoghi e storie di uomini e donne del vino. Conduce al vino attraverso la cantina come sito da visitare e come fattore che concorre alla promozione del turismo del vino. Una sorta di omaggio alla grande accoglienza italiana in cantina! A tenere a battesimo la nuova edizione due giornalisti di settore come Alessandro Masnaghetti e Antonio Pa...

GoWine presenta L'Oltrepò Pavese

Incontro con…L’Oltrepò Pavese. A Roma serata di degustazione e banco d’assaggio in collaborazione con il Consorzio di Tutela Martedì 22 novembre 2016 presso Hotel Savoy - Sale Veneto e Barberino - Via Ludovisi, 15 - Roma. Go Wine prosegue gli appuntamenti di degustazione a Roma con un evento in cui protagonisti saranno vini e aziende dell’Oltrepò Pavese. La degustazione viene promossa con la collaborazione del Consorzio di Tutela. Di scena sarà la vitivinicoltura dell’Oltrepò Pavese che da sola rappresenta oltre 13.000 ettari vitati, con un articolato panorama di vitigni e vini, con ben 3.000 ettari coltivati a Pinot nero. Volevo ricordare che nel 1884 l’Oltrepò Pavese vantava ben 225 vitigni autoctoni. Oggi sono circa una dozzina quelli di maggior diffusione, seppur non mancano produttori che a salvaguardia della loro cultura aziendale hanno raccolto qualche testimonianza del passato, come Moradella o Uva della Cascina o altre varietà ancora. Tra quelli più rappresentativi troviam...

GoWine presenta: “Langhe e Roero in Piazza”

I prodotti tipici di Langhe e Roero protagonisti nel centro storico di Alba L’Associazione Go Wine, d’intesa con l’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, organizza ad Alba la 16° edizione della manifestazione “Langhe e Roero in Piazza”. L’iniziativa si inserisce nel calendario delle manifestazioni dell’ 86° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba e si propone di far conoscere molti di quei prodotti che sono esclusivi o particolarmente legati alla tipicità del territorio di Langa e Roero e della Provincia di Cuneo. Alla corte di re tartufo non potevano certo mancare le eccellenze dell'enogastronomia di questo territorio unico. Così GoWine, come è nel suo stile, metterà in scena lungo la Via Cavour e nella Piazza Risorgimento (Piazza Duomo) nel cuore del centro storico di Alba, tutto il meglio della produzione locale: i formaggi - dal Raschera fino al Castelmagno e – i prodotti ortofrutticoli – dal Porro di Cervere all’Aglio – e alcune delle specialità dol...

GOWINE PRESENTA “TUTTI I COLORI DEL BIANCO”

AL VIA IL FORUM NAZIONALE SUL VINO BIANCO ITALIANO A BOLOGNA UN EVENTO A FAVORE DEI GRANDI VINI BIANCHI ITALIANI, DELLA LORO CULTURA E DELLA LORO LONGEVITA’. LUNEDI 10 OTTOBRE 2016. HOTEL RELAIS BELLARIA, Via Altura 11 – Bologna. ...Non un semplice vino bianco, ma vini di territorio che sanno stupire e reggere il tempo come un grande rosso… L’associazione Go Wine, d’intesa con il Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave, promuove lunedì 10 ottobre a Bologna, presso l’Hotel Relais Bellaria, Via Altura 11, di Bologna la seconda tappa della edizione 2016 de “Tutti i colori del Bianco”, forum nazionale sul vino bianco italiano. L'iniziativa si pone l’obiettivo di riaffermare una specifica attenzione sul vino bianco italiano e vuole affrontare in particolare il tema della longevità dei grandi bianchi; le cantine partecipanti proporranno in assaggio lo stesso vino, prodotto in due annate differenti. Alla annata più recente in distribuzione, verrà affiancata un’annata ant...

Go Wine ad Aglianica 2016

Si inaugura oggi l'edizione 2016 di Aglianica, uno degli eventi più seguiti al Sud nel calendario annuale degli eventi enogastronomici Una tre giorni in programma fino a domenica 2 ottobre a Rionero in Vulture, presso la prestigiosa sede di Palazzo Giustino Fortunato. L'aglianico del Vulture è il protagonista per eccellenza, ma la manifestazione da sempre coinvolge il grande pubblico anche attraverso le selezioni di prodotti tipici della Basilicata e con degustazioni di livello che allargano gli orizzonti ad altri vini ed altri temi di interesse nazionale. Go Wine è fin dal 2001 partner di Aglianica e collabora a diversi momenti dell'evento. In questa edizione il Go Wine Bar è dedicato ad una selezione di vini autoctoni Italiani da nord a sud dell'Italia. Fa tappa ad Aglianica il Moscato Wine Festival in tour, con il sesto appuntamento del calendario 2016: in degustazione oltre 50 moscato italiani, a confronto fra diffferenti tipologie e varietà. Sono inoltre ...