Incontro con…L’Oltrepò Pavese. A Roma serata di degustazione e banco d’assaggio in collaborazione con il Consorzio di Tutela
Martedì 22 novembre 2016 presso Hotel Savoy - Sale Veneto e Barberino - Via Ludovisi, 15 - Roma.
Go Wine prosegue gli appuntamenti di degustazione a Roma con un evento in cui protagonisti saranno vini e aziende dell’Oltrepò Pavese. La degustazione viene promossa con la collaborazione del Consorzio di Tutela.
Di scena sarà la vitivinicoltura dell’Oltrepò Pavese che da sola rappresenta oltre 13.000 ettari vitati, con un articolato panorama di vitigni e vini, con ben 3.000 ettari coltivati a Pinot nero. Volevo ricordare che nel 1884 l’Oltrepò Pavese vantava ben 225 vitigni autoctoni. Oggi sono circa una dozzina quelli di maggior diffusione, seppur non mancano produttori che a salvaguardia della loro cultura aziendale hanno raccolto qualche testimonianza del passato, come Moradella o Uva della Cascina o altre varietà ancora. Tra quelli più rappresentativi troviamo: Croatina, Barbera, Pinot nero, Riesling e Moscato.
Il vino bandiera è il «Cruasé», marchio collettivo riservato ai soci che identifica le bollicine Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG rosé da uve Pinot nero; il vino della tradizione è il Bonarda, la cui produzione tocca i 20 milioni di bottiglie. Il bianco più caratteristico è il Riesling; il rosso più internazionale è il Pinot nero mentre quello dal nome più evocativo è il Buttafuoco.
La degustazione, organizzata attraverso banchi d’assaggio di singole aziende, sarà suddivisa nelle tre principali tematiche che caratterizzano la produzione del territorio dell’Oltrepò:
- Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, il lato frizzante dell’Oltrepò
- Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC, il rosso internazionale
- Oltrepò Sparkling, il meglio della spumantistica Metodo Classico e Martinotti.
Una selezione in Enoteca a cura del Consorzio completerà la proposta di degustazione.
In degustazione i vini delle Aziende:
Bricco dei Roncotti – Canneto Pavese
Cà di Frara – Mornico Losana
Cà Montebello - Cigognola
Conte Vistarino – Pietra De’ Giorgi
La Costaiola – Montebello della Battaglia
Losito & Guarini – Redavalle
Oltrepò Vini – Rocca Susella
Padroggi, La Piotta – Montaldo Pavese
Rebollini – Borgoratto Mormorolo
Tenuta Belvedere – Montecalvo Versiggia
Tenuta Elisabet – Torrazza Coste
Tenuta Mazzolino – Mazzolino
Tenuta Quvestra – Santa Maria della Versa
Torre degli Alberi – Ruino
Torrevilla – Torrazza Coste
Programma e orari:
Ore 16,30 – 19,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali (titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar);
Ore 19,00: breve conferenza di presentazione dell’evento;
Ore 19,30 - 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00, riduzione soci Go Wine € 10,00, riduzione soci associazioni di settore € 12,00. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valevole per i soci famigliari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2017.
www.gowinet.it
Martedì 22 novembre 2016 presso Hotel Savoy - Sale Veneto e Barberino - Via Ludovisi, 15 - Roma.
Go Wine prosegue gli appuntamenti di degustazione a Roma con un evento in cui protagonisti saranno vini e aziende dell’Oltrepò Pavese. La degustazione viene promossa con la collaborazione del Consorzio di Tutela.
Di scena sarà la vitivinicoltura dell’Oltrepò Pavese che da sola rappresenta oltre 13.000 ettari vitati, con un articolato panorama di vitigni e vini, con ben 3.000 ettari coltivati a Pinot nero. Volevo ricordare che nel 1884 l’Oltrepò Pavese vantava ben 225 vitigni autoctoni. Oggi sono circa una dozzina quelli di maggior diffusione, seppur non mancano produttori che a salvaguardia della loro cultura aziendale hanno raccolto qualche testimonianza del passato, come Moradella o Uva della Cascina o altre varietà ancora. Tra quelli più rappresentativi troviamo: Croatina, Barbera, Pinot nero, Riesling e Moscato.
Il vino bandiera è il «Cruasé», marchio collettivo riservato ai soci che identifica le bollicine Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG rosé da uve Pinot nero; il vino della tradizione è il Bonarda, la cui produzione tocca i 20 milioni di bottiglie. Il bianco più caratteristico è il Riesling; il rosso più internazionale è il Pinot nero mentre quello dal nome più evocativo è il Buttafuoco.
La degustazione, organizzata attraverso banchi d’assaggio di singole aziende, sarà suddivisa nelle tre principali tematiche che caratterizzano la produzione del territorio dell’Oltrepò:
- Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, il lato frizzante dell’Oltrepò
- Pinot nero dell’Oltrepò Pavese DOC, il rosso internazionale
- Oltrepò Sparkling, il meglio della spumantistica Metodo Classico e Martinotti.
Una selezione in Enoteca a cura del Consorzio completerà la proposta di degustazione.
In degustazione i vini delle Aziende:
Bricco dei Roncotti – Canneto Pavese
Cà di Frara – Mornico Losana
Cà Montebello - Cigognola
Conte Vistarino – Pietra De’ Giorgi
La Costaiola – Montebello della Battaglia
Losito & Guarini – Redavalle
Oltrepò Vini – Rocca Susella
Padroggi, La Piotta – Montaldo Pavese
Rebollini – Borgoratto Mormorolo
Tenuta Belvedere – Montecalvo Versiggia
Tenuta Elisabet – Torrazza Coste
Tenuta Mazzolino – Mazzolino
Tenuta Quvestra – Santa Maria della Versa
Torre degli Alberi – Ruino
Torrevilla – Torrazza Coste
Programma e orari:
Ore 16,30 – 19,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali (titolari di Ristoranti, Enoteche e Wine Bar);
Ore 19,00: breve conferenza di presentazione dell’evento;
Ore 19,30 - 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 15,00, riduzione soci Go Wine € 10,00, riduzione soci associazioni di settore € 12,00. L’ingresso sarà gratuito per coloro che decideranno di associarsi a Go Wine direttamente al banco accredito della serata (benefit non valevole per i soci famigliari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2017.
www.gowinet.it
Commenti
Posta un commento