Passa ai contenuti principali

Mostre. A Trento "Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani"

In occasione del mercatino di Natale di Trento: venerdì 25 novembre, 2, 9 e 16 dicembre
Visite guidate a Tridentum, la Trento fondata nel I secolo a. C., nella X Regio, lontano da Roma e nel cuore delle Alpi.

Con l’apertura del mercatino di Natale in piazza Cesare Battisti a Trento, venerdì 25 novembre, 2, 9 e 16 dicembre, alle ore 15.30, tornano le visite guidate alla scoperta di Tridentum la città sotterranea. Una proposta per fare conoscere ai numerosi visitatori delle casette addobbate a festa il volto più antico della città, nascosto sotto la piazza ma altrettanto ricco di suggestione. 

Il programma prevede la visita al S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, alla mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” e all’area archeologica di Palazzo Lodron in compagnia di un archeologo. L’itinerario si conclude a Palazzo Roccabruna, sede dell’Enoteca provinciale del Trentino, con possibilità di degustazione di prodotti trentini al costo di 5 euro. Sono ammesse 35 persone per ogni visita, previa prenotazione (tel. 0461 230171). L’iniziativa è dei Servizi educativi dell'Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali.

Sito simbolo di Tridentum, il S.A.S.S. custodisce duemila anni di storia, 1.700 mq di città romana in un allestimento affascinante e suggestivo, esito degli scavi archeologici effettuati in occasione del restauro del Teatro Sociale. L’ampia area, situata in parte sotto il teatro e in parte sotto piazza Battisti, è costituita da spazi ed edifici pubblici e privati: un lungo tratto del muro di cinta della città, un esteso segmento di strada pavimentata, resti di case con mosaici, cortili e botteghe artigiane.

Nel sito è allestita la mostra “Ostriche e vino. In cucina con gli antichi romani” che propone un excursus sulle abitudini alimentari e la cucina in età romana sulle sponde dell'Adige. Sono esposti reperti inediti, databili tra il I ed il IV secolo d.C., provenienti dalle indagini archeologiche del territorio trentino. Molte le curiosità, come le ostriche di mare provenienti probabilmente dall'Adriatico. Che la tavola degli antichi romani benestanti fosse sontuosa e ricca di prelibatezze è risaputo. Meno noto è il fatto che anche a Tridentum, si degustassero cibi per il tempo raffinati e particolari. E' quanto testimoniato dai reperti rinvenuti dagli archeologi nel sottosuolo della città e in altri siti nel territorio trentino.

Dal S.A.S.S., lungo l’antico tracciato viario romano, la visita prosegue nell'area archeologica di Palazzo Lodron, sotto l’omonima piazza, dove è visibile un settore della città antica caratterizzato dalla presenza di un tratto delle mura di cinta meridionali, di una torre, trasformata poi in porta, oltre a significative porzioni di una strada lastricata, tratti di edifici serviti per attività commerciali, produttive e abitative. Fra le parti rinvenute spicca una caupona ovvero un “bar” dell’epoca romana dove si vendevano cibo e vino, riconoscibile per la presenza di grandi fosse circolari adatte a contenere dei tini o delle botti.

L’itinerario si conclude a Palazzo Roccabruna dove gli archeologi hanno riportato alla luce resti di strutture murarie che delimitavano alcuni campi coltivati, posti al di fuori della cinta muraria meridionale di Tridentum e un tratto di strada, una via glareata (in ghiaia e ciottoli) che si dirigeva verso la Valsugana. Si tratta di testimonianze risalenti al I - II sec. d.C., nel momento di massimo sviluppo insediativo ed edilizio per il municipium di Tridentum. Successivamente nel IV - V secolo, dopo una serie di alluvioni che comportarono l’abbandono di questa zona, venne ripristinata la strada e realizzata una necropoli.

Ed infine una novità riservata agli instagrammer che per il Natale 2016 potranno dare una nuova cornice alle loro foto. Il S.A.S.S., assieme ad altri musei del Trentino, aderisce all’iniziativa #nataletrentinoalmuseo: in occasione della visita all’area archeologica gli instagrammer potranno utilizzare la sfera di vetro con la neve, un tipico oggetto natalizio, che troveranno a disposizione all’ingresso, scegliere l’ambientazione preferita lungo il percorso espositivo e scattare una foto da pubblicare su Instagram usando #nataletrentinoalmuseo #tridentum e @soprintendenza_beni_culturali.

Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni culturali
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
www.cultura.trentino.it/Temi/Archeologia

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

È del poeta il fin la meraviglia, Gianbattista Marino: l'Adone manifesto poetico del barocco italiano

Gianbattista Marino è una delle figure più emblematiche della letteratura barocca italiana, e il suo poema L'Adone è considerato un vero e proprio "manifesto poetico del Barocco", non solo in Italia ma in tutta Europa. Ecco un'analisi del suo ruolo e delle caratteristiche che lo rendono un'opera fondamentale per il periodo. Marino fu un poeta innovativo, tra i massimi esponenti della poesia barocca, noto per il suo stile elaborato, ricco di metafore, giochi di parole e virtuosismi linguistici. La sua poetica si distacca dalla tradizione classica e rinascimentale, abbracciando invece i principi del Barocco: l'arte come meraviglia, l'ostentazione della tecnica e la ricerca del sorprendente. Marino visse in un'epoca di grandi cambiamenti culturali e sociali, e la sua opera riflette questa complessità. L'Adone è un poema epico-mitologico in 20 canti, composto da oltre 40.000 versi. Narra la storia d'amore tra Venere e Adone, tratta dalla mitologia ...

Musica Sacra, successo e sviluppo della Messa Parodia Rinascimentale

Nel Rinascimento la Messa Parodia è stata una delle tecniche di composizione più utilizzate. Nota anche come messa imitativa, la messa parodia utilizza come canto fermo, o introduce nella sua musica in maniera più elaborata, un mottetto conosciuto, assumendone anche il nome. Una breve analisi di messa parodia di due dei più famosi compositori rinascimentali: Palestrina e De Victoria in programma nel concerto del Coro Johannes Ockeghem, nell'ambito della Rassegna  Concerti alla Pace. Una delle tecniche di composizione più utilizzate nel XVI secolo è stata la cosiddetta Messa Parodia. Tale scelta compositiva significava, in generale, avvalersi di materiale musicale preesistente per ricostruire un nuovo componimento.  Tutto ciò - oggi - sarebbe definito "plagio", ma all'epoca tale prospettiva estetica e giudizio etico non albergava tra i musicisti, in modo tale che tanta musica diventava materia da rivisitare come, ad esempio, la trascrizione di modelli vocali per strum...