Passa ai contenuti principali

Food&Wine in Progress. Una degustazione guidata per non vedenti

FOOD & WINE IN PROGRESS 2016 ANTICIPA IL CALENDARIO DEI DUE GIORNI ALLA LEOPOLDA
SHOW COOKING, WINE TASTING, BARTENDERS E UNA DEGUSTAZIONE GUIDATA PER NON VEDENTI.

Food&Wine in Progress sempre più vicino: il grande evento in programma alla Stazione Leopolda di Firenze domenica 27 e lunedì 28 novembre promosso dall’Associazione Italiana Sommelier Toscana (AIS) e dall’Unione Regionale Cuochi Toscani (URCT) in collaborazione con Confcommercio Toscana e Coldiretti Toscana, scalda i motori e svela in anteprima il programma dell’Eccellenza di Toscana e degli show cooking degli chef dell’Unione Regionale Cuochi Toscani. 

Due eventi che si incrociano e si inseriscono l’uno nel programma dell’altro grazie alla prima novità di questa seconda edizione di Food&Wine in Progress: ciascun live di cucina tenuto dai cuochi delle delegazioni delle varie provincie toscane sarà infatti accompagnato dalla presenza di sommelier AIS con proposte di abbinamento cibo-vino e, in taluni casi, saranno accompagnati altresì dalla consegna da parte del Presidente Nazionale Cuochi Italiani Rocco Pozzulo, del riconoscimento di Ambasciatori della Cucina Italiana tra cui gli chef Valeria Piccini, Mirko Rossi, Paolo Gramaglia, Giuseppe Di Iorio e Marco Scaglione. Due show cooking saranno dedicati alla cucina etnica: in particolare, quella thailandese con il ristorante Naga Thai Bistrot di Prato - al quale verrà abbinato un cocktail preparato dai bar tender di Mixology - e giapponese, con lo chef Hirohiko Shoda che preparerà un piatto accompagnato da birra.

Lunedì 28 novembre inoltre, in aggiunta agli show cooking, saranno protagonisti sul palco importanti chef come Gennaro Esposito e Vito Mollica, rispettivamente con un talk show e la presentazione del libro “Brunch italiano”. Nel programma forte quest'anno la presenza delle associazioni regionali dei macellai e dei panificatori che nelle due giornate si alterneranno con delle dimostrazioni e interventi per mostrare al pubblico l'arte di queste due professioni e la loro evoluzione in base ai mutamenti dei consumi. Lunedì inoltre giornata dedicata al Gluten Free con un cooking show del già citato Marco Scaglione e altre attività.

Molti saranno anche i momenti salienti per l’appuntamento annuale con l’Eccellenza di Toscana, in particolare, interessante è la degustazione guidata per i non vedenti in collaborazione con l’Unione Ciechi della Toscana, a cura del Delegato AIS di Firenze Massimo Castellani: un modo per dimostrare come il vino sia un qualcosa che può essere pienamente apprezzato e goduto anche senza il contatto visivo ma solo attraverso l’olfatto e il gusto.

Tra gli altri momenti da segnalare firmati da AIS Toscana, oltre ai già collaudati AIS Wine Tour e AIS Wine School, il Premio "Ambasciatori Food & Wine in Italia e nel mondo" assegnato ad Andrea Rinaldi e Franco Malenotti, la Borsa di Studio “I Balzini” per il trentennale AIS di Vincenzo d’Isanto, il Premio Dino Casini assegnato all’enologo Graziana Grassini, la degustazione guidata (su prenotazione) dei vini in anfora a cura dei delegati dell’Isola d’Elba Antonio Arrighi e di Lucca Leonardo Taddei e il dibattito su “Incomunicazione del vino; la capacità di comunicare il vino a modo nostro”, al quale sono stati invitati a partecipare il Presidente Nazionale di AIS Antonello Maietta, il Direttore del Consorzio Chianti Classico Giuseppe Liberatore, il Presidente del MTV Toscana Violante Gardini, Francesco Ricasoli del Castello di Brolio e l’attore e comico fiorentino Lorenzo Baglioni.

Non mancheranno inoltre, in questa seconda edizione, lo spazio dedicato ai cocktail in the world Mixology, le experiences raccontate direttamente dai protagonisti, le confererences e un’area dedicata all’evento “Toscana d’Autunno”, con prodotti stagionali interpretati da quattordici grandi Chef toscani e giovani promesse della cucina italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...