Passa ai contenuti principali

World Usability Day 2016: il design salverà il mondo

Al via la terza edizione romana del World Usability Day. L'incontro tra sostenibilità e user experience design
Discussioni con speaker italiani ed esperti internazionali sul tema Sustainable UX / Green UX in maniera variegata e perfino eclettica. Tra i temi trattati il Food Design: ben altro che estetica e gusto, ma progetto e pianificazione. L’idea, il metodo, gli strumenti, gli ingredienti, la passione ed i tempi per fare di un piatto una esperienza. Parco Leonardo (Fiumicino) – 10/11 novembre 2016.



Tutto incentrato sulla sostenibilità e sull’inclusività il World Usability Day 2016, l'undicesimo appuntamento mondiale sull'usabilità e la user experience, e il #WUDRome2016, il capitolo organizzato a Roma da nois3 – Digital Design Thinking per il terzo anno di seguito.

Rendere il mondo migliore è l'obiettivo dell'incontro tra sostenibilità e user experience design. Migliore per chi offre prodotti e servizi e per chi quei prodotti e quei servizi li usa. L'idea non è necessariamente creare qualcosa di nuovo, ma rendere inclusivo, accessibile e sostenibile ciò che c'è già partendo dalle esigenze delle persone a cui sono destinati. Come? Coinvolgendo e includendo nel processo creativo proprio i destinatari dei progetti. Significa partire da prodotti, servizi e spazi e renderli più efficienti, riusabili e sostenibili per migliorare l'esperienza delle persone e, quindi, la loro vita.

Venite a scoprire i pecha kucha

Nei due giorni del #WUDRome2016 si avvicenderanno talk, case study, workshop e pecha kucha, un racconto conciso con un preciso schema, quello del 20×20: 20 immagini/slide e 20 secondi di commento ciascuna, per un totale di 6 minuti e 40 secondi. Una comunicazione veloce, semplice, efficiente e, appunto, sostenibile. Sei minuti per spiegare, ad esempio, “#Design #Food #Time #Execution”.

User experience, sostenibilità e inclusività

“In ambito ambientale, economico e sociale, la sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello indefinitamente” dice Carlo Frinolli, CEO di nois3. In che modo? Mettendo al centro lo human-centered design come fa Frog Design, rappresentato da Roberta Tassi con il case study "For Us By Us: Community-Led Innovation".

È la scelta di Rhizomatica che punta a estendere le comunicazioni mobili a due miliardi di persone escluse dalla rete cellulare, coinvolgendo le comunità locali. A Oaxaca, in Messico, un'intera area ora usa la rete cellulare che prima non aveva, pagando il 98% in meno del costo di mercato. Al #WUDRome2016, Giovanni Civardi racconterà il case study.

Succede anche con Liter of Light e la sua (banale?) lampada a energia solare nel Sud del Mondo coniugando digitale e cooperazione internazionale. Realizzata con ciò che si reperisce in loco, viene riadattata coinvolgendo i produttori del posto e diffondendo il know how. È l'argomento del pecha kucha di Lorenzo Giorgi, responsabile italiano del progetto.

Strumenti

In processi del genere è il designer la figura centrale su cui si concentrerà il talk di Paolo Di Cesare di Nativa LAB, il 10 mattina. “È in corso un cambio culturale storico – spiega -: usare il business come forza positiva per creare una società più giusta e inclusiva”. Di cosa parliamo dunque e, soprattutto, che strumenti usiamo? Lo spunto lo darà Dave King con il suo talk su “Attivare l'esperienza del cliente”, ovvero come capire quello che al cliente serve e che lui ancora non sa (tramite, ad esempio, tecniche illustrate in Gamestorming, libro fondamentale per progettare giocando).

Ma c'è anche lo strumento per eccellenza: come trasformare un'idea in un business plan, oggetto del workshop che Banca Etica terrà l'11. Una scelta non casuale, se si parla di inclusione e sostenibilità.

Qui il programma completo e tutte le informazioni per partecipare

Qui tutte le info su come arrivare alla manifestazione

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...