Passa ai contenuti principali

Agricoltura. L'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Incontro a San Michele sui sistemi "sostenibili"
Giovedì 17 novembre giornata tecnica sui sistemi sperimentazione per il lavaggio atomizzatori e gestione dei reflui.

Gestire in modo sostenibile le fasi successive al trattamento fitosanitario, in particolare i reflui provenienti dal lavaggio delle irroratrici, per ridurre al minimo l'impatto ambientale degli agrofarmaci e mantenere efficiente l'attrezzatura.

 Nella foto uno dei sistemi sperimentati alla FEM. Si chiama Phytobac ed è un sistema sostenibile che sfrutta le capacità dei microrganismi del suolo per degradare le molecole dei fitosanitari ed allontana l’acqua per evaporazione pompando l’acqua su speciali vasche contenenti terra e pagli.

I sistemi sostenibili in fase di sperimentazione alla Fondazione Edmund Mach saranno presentati in una giornata tecnica, in programma giovedì 17 novembre 2016, a partire dalle ore 9, presso l’aula magna nell'ambito di un incontro tecnico che vedrà partecipare i massimi esperti in materia e che sarà seguito nel pomeriggio, dalle ore 14.30, da una dimostrazione delle tecnologie di smaltimento installate presso l’azienda agricola FEM.
I lavori della mattina sarà possibile seguirli in diretta streaming su live.mach.it

Il Piano di azione nazionale sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari consente il lavaggio in campo delle attrezzature al termine dell’applicazione, ma non deve essere ripetuta sempre nella stessa area per evitare la possibilità di generare inquinamento puntiforme da agrofarmaci.

Alcune società produttrici di prodotti fitosanitari ed aziende che forniscono mezzi tecnici per l’agricoltura hanno sviluppato dei sistemi per lo smaltimento di queste acque direttamente in azienda.
Il loro impiego deve però essere autorizzato a livello locale e l’azienda deve essere dotata di un’idonea area di lavaggio e raccolta dei reflui. I sistemi saranno dettagliatamente presentati nella giornata tecnica.

Il Centro di Trasferimento Tecnologico della Fondazione E. Mach, attivo da alcuni anni su questa tematica, durante la scorsa stagione ha testato alcune di queste soluzioni, in un’ottica di gestione aziendale e collettiva dei lavaggi e dei reflui.

17 novembre dalle 9 alle 16 (aula magna mattina e azienda agricola pomeriggio)

PROGRAMMA DELLA MATTINATA

Moderatore: Antonio Boschetti - L'Informatore agrario
09.00

Registrazione dei partecipanti

09.15

Saluti e apertura dei lavori

09.30

Problematiche e sorgenti di contaminazione diffusa e puntiforme
Paolo Balsari Università degli studi di Torino - Disafa

09.50

Soluzioni tecniche per la gestione delle fasi successive al trattamento
Paolo Balsari, Paolo Marucco  Università degli studi di Torino - Disafa

10.10

Soluzioni tecniche per la gestione del territorio
Aldo Ferrero Università degli studi di Torino - Disafa

10.30

Indagine sugli approcci adottati a livello europeo
Ettore Capri, Maura Calliera Università cattolica del sacro cuore - Piacenza

10.50

Indirizzi normativi
Enrico G. Accotto, Elena Anselmetti Regione Piemonte

11.10

Pausa caffè

11.30

Il punto di vista del comparto agro-chimico
Gian Luca Tabanelli Agrofarma


11.50

Problematiche locali e possibili soluzioni in Provincia di Trento
Raffaella Canepel Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente - Trento

12.10

Tecnologie di gestione per impianti di trattamento collettivi
Daniel Bondesan Fondazione Edmund Mach

12.30

Prime opzioni tecnico-economiche ed approccio logistico territoriale
Giorgio De Ros, Fabio Zottele Fondazione Edmund Mach

12.50

Cooperazione interregionale in materia di smaltimento delle acque di lavaggio delle irroratrici
Astrid Weiss Südtiroler bauernbund

13.00

L’interesse dei produttori per soluzioni eco-sostenibili
Alessandro Dalpiaz APOT

13.10

Discussione

13.30

Pranzo a buffet

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

14.30

Trasferimento all’Azienda agricola FEM e illustrazione delle tecnologie di smaltimento installate presso l’azienda

16.00

Conclusione dei lavori

Commenti

Post popolari in questo blog

Festival delle Scienze di Roma 2023 - Immaginari

Dal 18 al 23 aprile 2023 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVIII edizione. Incontri, conferenze, laboratori. Dal 18 - 23 aprile 2023. IMMAGINARI è il tema di questa edizione dedicata all’immaginazione, uno degli strumenti più potenti che ci permette di concepire opere d'arte, nuove tecnologie e ci consente di trovare soluzioni a problemi quotidiani. La scienza non sarebbe la stessa se non avessimo come alleata l’immaginazione per avviare ricerche e formulare ipotesi, interpretare dati e perseguire risultati migliori. Ed è dalle interazioni delle immaginazioni individuali che emergono gli immaginari condivisi che influenzano il modo in cui organizziamo le società. Oggi più che mai abbiamo bisogno di coltivare questi immaginari, per ripensare il presente e, soprattutto, plasmare possibili futuri. Da mercoledì 19 a sabato 22 aprile quattro incontri anche presso le Biblioteche di Roma, QUI IL PROGRAMMA . Prodotto dall

Lotta agli insetti alieni, Lycorma delicatula: un nuovo flagello della viticoltura mondiale. Uno studio indaga su comportamento e dispersione nell'ambiente

Uno nuovo studio statunitense per contrastare l'avanzata di un nascente insetto alieno candidato a diventare il nuovo flagello della viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella ma che a differenza di questa provoca danni consistenti ai vigneti. La Lanterna macchiata, così come viene chiamata dagli agricoltori, si è diffusa per la prima volta in Corea anche se originaria della Cina e ha già raggiunto, infestandoli, i vigneti della Pennsylvania. La lotta agli insetti alieni non permette soste, la ricerca si sta muovendo velocemente nel contrastare un nuovo flagello destinato a mettere sotto scacco la viticoltura mondiale. Si tratta della Lycorma delicatula, un insetto dall'aspetto simile alla coccinella, gli agricoltori la chiamano Lanterna macchiata, in inglese Spotted Lanternfly. Si è diffusa per la prima volta in Corea anche se è originaria della Cina. Nel 2014 ha raggiunto i vigneti della contea di Berks, in Pen

Mps pronta a vendere i Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini nel Chianti

Monte dei Paschi di Siena è in trattativa per la cessione dei suoi tenimenti vitivinicoli nel Chianti: Tenimenti Poggio Bonelli e Chigi Saracini. E' uno degli impegni presi confermati dal Mef con Bruxelles. Il Sole 24 Ore Radiocor Plus riporta che l'Istituto Senese intende portarsi avanti nell'esecuzione del piano industriale e degli impegni presi con la DgComp da parte dello Stato Italiano, azionista di riferimento della banca, connesso al via libera all'aiuto di Stato e al piano di ristrutturazione 2017-2021.  MPS Tenimenti S.p.a., società del Gruppo Montepaschi, gestisce i terreni sia nel Chianti Classico che nel Chianti Colli Senesi che facevano riferimento alle vecchie Fattorie Chigi Saracini sempre di proprietà della MPS Tenimenti S.p.a. Terreni che arrivano a coprire una superficie di oltre ottocento ettari, dei quali al momento circa ottanta risultano essere vitati.  Il passo avanti sono le trattative, avviate, per la cessione dell'azienda agricola Mps Tenim