Passa ai contenuti principali

“Ein Prosit”. Alla mostra e assaggio arrivano i “pionieri del Pinot Nero friulano”

IL “PINOT NERO FVG” BRINDA A “EIN PROSIT”
Saranno i vini firmati dalle cinque cantine della rete d’impresa Pinot Nero del Friuli Venezia Giulia ad aprire il calendario dell’evento “Ein Prosit” con la cena di gala dedicata ai sapori regionali.


Una cena d’eccezione, dedicata ai sapori e ai colori del Friuli Venezia Giulia. Questo il tema con cui si inaugurerà la 18^ edizione di Ein Prosit, evento che si svolgerà dal 20 al 23 ottobre nelle splendide sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto (Ud), sede del locale Museo Etnografico.

Ad aprire il ricco calendario della manifestazione, sarà la cena di gala che si svolgerà il 20 ottobre e porterà in tavola quanto di meglio il Friuli Venezia Giulia può offrire, dalla cacciagione ai formaggi, dal pesce alle verdure, dai dolci alla frutta. Una ricca tavolozza di sapori che troverà un perfetto abbinamento con i vini firmati dalla rete d’impresa “Pinot Nero FVG”.

Saranno infatti i vini firmati dalle cinque cantine aderenti all’innovativo progetto di promozione, che ricordo ha fatto il suo esordio a Vinitaly 2016, di uno dei vitigni più blasonati del mondo ad alternarsi nei calici durante la serata di gala. Una esclusiva selezione di cinque diverse interpretazioni dell’enologia friulana che, insieme ai piatti, andrà a comporre un vero e proprio mosaico del gusto.

“L’invito di aprire con i nostri vini Ein Prosit – racconta Fabrizio Gallo, presidente del Pinot Nero FVG – ci ha reso molto felici, perché poter rappresentare l’enologia friulana in un contesto così prestigioso rappresenta certamente un motivo d’orgoglio. Porteremo una selezione delle nostre migliori produzioni, senza dimenticare il Pinot Nero, vitigno in cui noi crediamo molto e che, siamo convinti, darà nuovo impulso alla viticoltura regionale”.

Proprio basandosi su questa convinzione, nella regione “bianchista” d’Italia è nata la rete d’impresa Pinot Nero FVG, che ha visto cinque cantine molto diverse tra loro impegnarsi in prima persona per accrescere la notorietà di questo vino, raccontando le caratteristiche che in Friuli Venezia Giulia rendono unico il Pinot Nero, il rosso che meglio affianca le uve a bacca bianca nell’esaltare le qualità enologiche del Friuli Venezia Giulia.


RETE D’IMPRESA PINOT NERO FVG: I PIONIERI DEL PINOT NERO FRIULANO
Cinque diverse aziende che credono nel Pinot Nero come simbolo di una produzione d’eccellenza. E’ questa la Rete d’Impresa Pinot Nero, associazione nata per promuovere questo vitigno che nel Friuli Venezia Giulia trova un’interpretazione nuova ed affascinante. Obiettivo dell’associazione, il cui presidente è Fabrizio Gallo, è esaltare le peculiarità del territorio, promuovendo le diverse sottozone del Friuli che danno vita a questo vino. Attualmente sono circa 10 gli ettari che queste aziende dedicano al Pinot, per una produzione complessiva di 50.000 bottiglie annue. Numeri per ora esigui ma che sanno raccontare un terroir, concetto affascinante che esprime un insieme di fattori capaci di rendere unico un territorio. Ed è proprio questo ciò che la Rete d’Impresa Pinot Nero Friuli Venezia Giulia vuole raccontare al consumatore: cinque realtà aziendali, con storie e caratteri differenti, cinque espressioni diverse e complementari tra loro che rivelano la grande unicità del Pinot Nero in Friuli Venezia Giulia.
Cantine Aderenti: Castello di Spessa; Conte d’Attimis Maniago; Masut da Rive; Russolo; Zorzettig.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...