Passa ai contenuti principali

ProWine China 2016: Forte presenza internazionale con crescente interesse locale

Conclusa a Shanghai la quarta edizione della ProWine China – la principale fiera internazionale per i vini e gli alcolici.
Quest’anno la manifestazione ha attirato oltre 12.000 visitatori professionali, con un incremento del 20% annuo ed operatori commerciali provenienti da fuori Shanghai che hanno rappresentato il 36% degli ospiti.

Questi i risultati che confermano i notevoli sforzi promozionali da parte dell’organizzazione della ProWine China a cui si unisce il numero di opinion leader delle grandi città che hanno promosso la fiera ad un pubblico sempre più vasto di professionisti cinesi del vino ed in particolare quelli provenienti dalle province di Henan, Guangdong nonché da Pechino.

Alla ProWine China di quest’anno, circa 650 produttori di vino e di alcolici, importatori e distributori, provenienti da 37 paesi hanno presentato in 13 padiglioni nazionali ed in cinque padiglioni regionali, i loro prodotti più nuovi e più ricercati. La maggior parte degli espositori internazionali provenienti dalla Francia, Italia e Spagna, includevano anche molti grandi produttori come Les Grands Chais de France e Distell (Sud Africa), che hanno confermato la loro partecipazione con un incremento della superficie espositiva. L’Australia l'ha perfino raddoppiata rispetto a quella dell’anno scorso.

Nessun’altra fiera vinicola in Cina offre una partecipazione così vasta di espositori internazionali che oltre ad aver attirato espositori provenienti dalle regioni cinesi di Ningxia e Xinjiang, ha visto la presenza del Kazakhstan, Georgia, Macedonia, Bulgaria, Ungheria, Bielorussia, e Lituania insieme ad altre importanti regioni vinicole tra cui Portogallo, Germania, Grecia ed Austria. Per la prima volta presenti: il padiglione brasiliano e dall'Italia il padiglione Chianti. Anche un espositore famoso come YAO Ming star del basket e proprietario dell'azienda vinicola Yao Family Wines by YAO Ming.

Marius Berlemann, Global Head Wine & Spirits della Messe Düsseldorf, ha espresso grande soddisfazione: “Siamo entusiasti di vedere come si è sviluppata la ProWine Chinanel corso degli ultimi quattro anni. La fiera non è soltanto cresciuta nella sua dimensione, ma anche nel numero delle regioni partecipanti. Noi continueremo a dedicare tutte le nostre risorse per fornire all’industria del vino un programma ricco e vivace in modo da offrire nuove opportunità a tutte le aree del settore. L’aggiunta della piattaforma della ProWine Asia, che copre le due pulsanti aree commerciali di Singapore e Hong Kong, porta alla famiglia della ProWein World una copertura ancora più globale di fiere internazionali.

Siamo rimasti soddisfatti soprattutto della qualità degli ospiti che hanno visitato questa edizione della manifestazione. Nel corso di questa tre giorni gli espositori hanno incontrato i buyer che hanno ricevuto informazioni sui vini e pronti per poter effettuare un ordine. Un notevole progresso rispetto all’anno scorso, che indica nuove opportunità e potenzialità di crescita del mercato cinese del vino”.

Durante tutto l'arco della manifestazione è stato offerto anche un eccellente programma di sostegno, che si è concentrato alla conoscenza del vino attraverso la “ProWine China Education Campaign”, che si svolge con successo sin dal 2014 e che include corsi sul vino, WSET Forum, WINE100 Forum, RVF China, Demeter Masterclass e Decanter Masterclass.

Il summit dell’industria, moderato dal Prof. LI Demei, ha esplorato il tema del “Brand Management - l’importanza della creazione di una marca di vino sul nuovo mercato del vino”. Gli speakers principali sono stati: ZHOU Chuan, GUO Minghao, WANG Wei, LI Chunhui, LI Wei and LV Yang. Neal Martin, il famoso critico dei vini, si è messo in luce alla ProWine China 2016 come portavoce di  'Robert Parker 95+ Master Class' ed ha condiviso le sue conoscenze sul vino con i visitatori professionali.

E poi una Masterclass, durante la quale il capo enologo Tom Hinde ha introdotto quattro serie di prodotti della società. Master of Wine Debra Meiburg condividendo le informazioni su una selezione di vini premiati della Georgia, tra cui lo spumante “gold sparkling wine”. Anche i padiglioni nazionali di Francia, Italia, Germania, Austria e Bulgaria hanno ospitato corsi di perfezionamento su vari argomenti.

Di scena infine la Champagne Lounge che è stata inaugurata proprio nell'edizione 2016 della ProWine China, dove in uno spazio di ben 240 metri quadrati, sono state presentate la tradizionali tecniche di coltivazione e vinificazione dello champagne. Otto i produttori che hanno raccontato e messo in evidenza i loro prodotti. Anche lo Spirits Bar, presentato in collaborazione con HK Bartenders Association, è stato accolto positivamente dai visitatori specializzati, la sua gestione è stata affidata ad ospiti bartenders e dai migliori barman asiatici che hanno offerto ai visitatori una vasta gamma di cocktail. Durante i tre giorni della manifestazione, la Sommelier Lounge ha ospitato quattro eventi che hanno raccontato la storia delle aziende vinicole e dei wine-masters offrendo assaggi di eccellenti vini cinesi ed internazionali.

La ProWein 2017 avrà luogo a Düsseldorf, Germania, dal 19 al 21 marzo 2017. La seconda edizione della ProWine ASIA debutterà ad Hong Kong dall'8 all'undici maggio 2017.

Per ulteriori informazioni sulla famiglia della ProWein, potete consultare i siti: www.prowein-world.com, www.prowein.com, www.prowine-asia.com.

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...