Passa ai contenuti principali

Vinofòrum Class. Il vino conquista nuovi spazi

L'eccellenza enoica incontra l'arte visuale contemporanea. 60 imperdibili top label immerse nelle opere del Professor Bad Trip, uno dei più importanti artisti underground degli ultimi vent’anni
Oltre 30 cantine, circa 60 grandi etichette e un’esclusiva mostra artistica per un’esperienza di degustazione unica nel suo genere. Lunedì 14 novembre presso Palazzo Velli, Piazza S.Egidio 10, Roma.


Sarà una vera e propria esperienza multisensoriale quella proposta da Vinòforum Class, l’esclusivo evento che il team Vinòforum dedica, ogni due anni, all’incontro tra eccellenza enoica e arte. Lunedì 14 novembre, dalle ore 16.00 alle 23.00, Vinòforum Class ospiterà infatti oltre 30 blasonate aziende vitivinicole che offriranno in degustazione due delle migliori etichette da loro prodotte, per un totale di circa 60 imperdibili top label.

Per la sua quinta edizione, Vinòforum Class sceglie Palazzo Velli, dimora romana del 1400, nel cuore di Trastevere, e location unica in cui storia e modernità si incontrano e si uniscono in un connubio perfetto. Per questa occasione, a fare da contorno d’eccezione ai banchi d’assaggio, saranno le opere dell’artista Gianluca Lerici, in arte Professor Bad Trip, scomparso nel 2006 e noto per la sua visione punk, psichedelica, disillusa e ironica. Una retrospettiva, dal nome "A Saucerful of colours", che racchiude oltre 40 dipinti e una serie di composizioni grafiche, sculture e altri oggetti.

“Sarà una degustazione da 30 e lode – dichiara Emiliano De Venuti, CEO Vinòforum – visto che saranno oltre 30 le cantine da noi selezionate. Una scelta fatta in primis in base a criteri qualitativi, ma anche per il fascino che queste aziende, per lo più nomi storici del panorama vitivinicolo internazionale, sono in grado di esercitare. La mostra dedicata all’artista Lerici creerà un connubio raro, sicuramente capace di coinvolgere emotivamente chiunque. Il tutto in linea con il pay off dell’iniziativa “Il vino conquista nuovi spazi”. Del resto allargare gli orizzonti del mondo vino è da sempre parte integrante della mission di Vinòforum.”

Ma Vinòforum Class non è solo vino, partner dell’evento saranno Capecchi – Tradizione & Gusto, al vertice nella distribuzione di eccellenze gastronomiche per la ristorazione, che dedicherà uno spazio alla degustazione gourmet e il Consorzio Extravergine di Qualità, nato per testimoniare e promuovere la cultura dell'olio extra vergine di oliva di qualità, che per l’occasione presenterà il progetto pilota “La nuova frontiera dell’olio extravergine: la qualità ha un cuore freddo”.

La manifestazione Vinòforum Class è dedicata agli addetti ai lavori, alla stampa specializzata e agli operatori del settore. Per gli affezionati, food&wine lovers che sono soliti seguire gli eventi targati Vinòforum, sarà messo a disposizione un numero limitatissimo di biglietti acquistabili esclusivamente on line (al sito www.vinoforumclass.it)

COLPO D’OCCHIO SU VINÒFORUM CLASS
Palazzo Velli Expo - Piazza S. Egidio 10, Roma
Lunedì 14 novembre dalle ore 16.00 alle 23.00
Per tutte le informazioni: www.vinoforumclass.it / info@vinoforum.it

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...