Passa ai contenuti principali

GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2017

Ecco i vini presentati in anteprima nazionale a Roma dal Seminario Permanente Luigi Veronelli.  


La Guida, vademecum per camminare la terra – come amava dire Luigi Veronelli che del Seminario Permanente a lui dedicato fu Socio Fondatore e Presidente Onorario – è disponibile nelle librerie confermandosi punto di riferimento irrinunciabile per i professionisti e gli appassionati che desiderino conoscere in modo approfondito e aggiornato le eccellenze enologiche del Bel Paese.

Ben 2.049 le realtà produttive recensite e 16.252 i vini selezionati. Di questi, 346 hanno meritato le Super Tre Stelle 2017, massimo riconoscimento della Guida, 28 sono i Grandi Esordi, 10 i premi speciali “Sole”, vini segnalati per originalità e valore, infine 5 sono i Migliori Assaggi, vini che – nella rispettiva tipologia – hanno ottenuto il più elevato giudizio in centesimi.

«L’edizione 2017 è la più ampia dell’ultimo quinquennio, un viaggio appassionato tra vigneti e cantine d’Italia che meritano di essere raccontati e conosciuti. La Guida Veronelli 2017 è frutto di un anno di lavoro fatto di visite ad aziende e territori, di quotidiane sedute di degustazione, ma anche di letture e corrispondenze, di approfondimenti e aggiornamenti continui, necessari a “tastare il polso” del settore vitivinicolo italiano, così da restituire ai lettori una panoramica completa e affidabile» – ha dichiarato Andrea Bonini, Direttore del Seminario Veronelli, associazione senza scopo di lucro che da trent’anni anni promuove la cultura gastronomica secondo l’approccio e i valori appresi da Luigi Veronelli. La Guida Oro I Vini di Veronelli 2017 propone all’appassionato, al ristoratore, al distributore, al produttore e al giornalista informazioni accurate che, incrociate con i dati quantitativi di produzione e con quelli relativi ai flussi commerciali, contribuiscono a definire lo stato dell’arte del vino italiano.

Nel corso della presentazione sono stati svelati i nomi dei dieci Sole 2017 assegnati a vini d’emozione che – indipendentemente dal giudizio in centesimi conseguito – rappresentano testimonianze esemplari dell’intelligenza, della creatività e della dedizione che i vignaioli italiani pongono quotidianamente nel proprio lavoro. Ad aggiudicarsi, invece, il riconoscimento di Migliori Assaggi 2017 sono stati: per la tipologia vini spumanti il Trento Extra Brut Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 2005 di Ferrari – Fratelli Lunelli (Trento), per i vini bianchi il Curtefranca Bianco Chardonnay 2012 di Ca’ del Bosco (Erbusco, Brescia), mentre il Vigna Mazzì Salento Rosato 2014 dell’azienda Rosa del Golfo (Alezio, Lecce) è stato scelto come il migliore tra i vini rosati. Per la tipologia dei vini rossi il premio è andato al Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2012 di Giovanni Rosso (Serralunga d’Alba, Cuneo) e, infine, nella tipologia vini dolci o da meditazione, Miglior Assaggio 2017 è il Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice 2001 di Avignonesi (Montepulciano, Siena).

Il Seminario Veronelli, inoltre, ha rinnovato per il terzo anno la collaborazione con Fondazione ACRA, organizzazione non governativa laica e indipendente, impegnata nel contrastare le povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. I campioni in soprannumero non utilizzati per le degustazioni della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, infatti, sono stati donati a Fondazione ACRA affinché le utilizzi durante eventi di sensibilizzazione e raccolta fondi destinati al progetto EAThink2015, volto ad accrescere l’impegno dei giovani europei a favore di un cibo più sano e sostenibile. All’evento di presentazione hanno partecipato Andrea Bonini, direttore del Seminario Veronelli, Gigi Brozzoni e Daniel Thomases, curatori della Guida Oro I Vini di Veronelli 2017, i redattori Andrea Alpi e Marco Magnoli insieme ad Andrea Pernice, CEO di Pernice Comunicazione, e a Michele Curami, project manager di Fondazione ACRA.

Nel corso della giornata, gli ospiti hanno avuto modo di degustare i dieci Sole 2017, accompagnati dalle specialità di eccellenti artigiani del gusto, partner dell’evento: Figulì, prodotti da forno lavorati a mano, Jolanda De Colò, produttori e collezionisti di eccellenze alimentari, Luigi Guffanti 1879, formaggi per tradizione e Antica Pasticceria Muzzi, arte dolciaria dal 1795. Fondamentale partner tecnico dell’iniziativa è stata, inoltre, la cristalleria Luigi Bormioli che ha fornito i calici per la degustazione.

ACQUISTA IN PROMOZIONE SU AMAZON LA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2017

I SOLE 2017
Il Sole è assegnato dalla Redazione della Guida Oro I Vini di Veronelli in modo del tutto indipendente dal punteggio in centesimi. Viene attribuito, infatti, a dieci vini scelti tra le migliaia di campioni assaggiati nel corso dell’anno, dieci etichette di cui desideriamo segnalare l’originalità e il valore, motivando dettagliatamente al Lettore, caso per caso, le ragioni della nostra preferenza.

  • Barolo Resa 56 2012 Brandini (La Morra, Cuneo)
  • Sforzato di Valtellina Infinito 2010 Tenuta Vinea Scerscè (Tirano, Sondrio)
  • Guggal Solaris Vigneti delle Dolomiti 2015 Kollerhof (Egna-Neumarkt, Bolzano)
  • Trentino Vino Santo Emblemi d’Amor 2005 Giovanni Poli (Vallelaghi, Trento)
  • Brunello di Montalcino Riserva Il Divasco 2010 La Rasina (Montalcino, Siena)
  • Vito Arturo Rosso Toscana 2013 Fattoria Le Fonti (Poggibonsi, Siena)
  • Antium Bellone Lazio 2015 Casale del Giglio (Le Ferriere, Latina)
  • Tullum Rosso Riserva 2011 Feudo Antico (Tollo, Chieti)
  • Greco di Bianco Passito 2012 Maria Baccellieri (Bianco, Reggio Calabria)
  • Dagala Pinot Nero Sicilia 2010 Castello Solicchiata (Adrano, Catania)

I MIGLIORI ASSAGGI 2017
Gli Allori sono riservati ai cinque vini che, nella rispettiva tipologia, hanno conseguito il più elevato giudizio in centesimi. Rappresentano, quindi, in assoluto i migliori vini degustati dai curatori per questa edizione della Guida Oro I Vini di Veronelli, veri e propri capolavori della vitivinicoltura italiana.

  • Miglior Vino Spumante:  Trento Extra Brut Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 2005 Ferrari – Fratelli Lunelli (Trento)
  • Miglior Vino Bianco Curtefranca Bianco Chardonnay 2012 Ca’ del Bosco (Erbusco, Brescia)
  • Miglior Vino Rosato Vigna Mazzì Salento Rosato 2014 Rosa del Golfo (Alezio, Lecce)
  • Miglior Vino Rosso Barolo Vigna Rionda Ester Canale Rosso 2012 Rosso Giovanni (Serralunga d’Alba, Cuneo)
  • Miglior Vino Dolce o Da Meditazione Vin Santo di Montepulciano Occhio di Pernice 2001 Avignonesi (Montepulciano, Siena)

Commenti

Post popolari in questo blog

"La prima notte di quiete" di Valerio Zurlini e la Madonna del parto

Uno dei capolavori più ammirati di Piero della Francesca attraverso gli occhi di un maestro della "settima arte" "Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile ed alta più che creatura, termine fisso d'eterno consiglio, tu sei colei che l'umana natura nobilitasti, sì che il suo fattore, non disdegnò di farsi sua fattura" Nella piccola chiesa di Santa Maria a Momentana, isolata in mezzo al verde delle pendici collinari di Monterchi, Piero della Francesca dipinse in soli sette giorni uno dei suoi più noti e ammirati capolavori che oggi richiama nella Val Tiberina visitatori da tutto il mondo. La datazione esatta dell`opera è incerta, oscillando, a seconda delle teorie, dal 1450 a oltre il 1475. Non sono chiare le motivazioni della committenza né della scelta del soggetto, tema piuttosto frequente nell’iconografia spagnola, ma del tutto insolito in quella italiana. L’affresco rappresenta infatti la Vergine incinta, raffigurata in piedi al centro ...

Felix Culpa: dalle sublimi lacrime di Palestrina alle stelle di Ešenvalds, un dialogo celeste. Il Coro Musicanova in un viaggio sonoro tra le ombre della Passione e l’aurora della Resurrezione

In occasione delle celebrazioni pasquali, il coro polifonico Musicanova presenterà “Felix Culpa - Le Sette Parole di Cristo sulla Croce”, un concerto-meditazione in programma domenica 13 aprile alle ore 20 presso la Parrocchia di Santa Giovanna Antida Thouret a Roma (zona Fonte Meravigliosa), con ingresso gratuito. L’evento, organizzato in collaborazione con Monsignor Antonio Grappone, unirà riflessioni teologiche e un repertorio che spazia dal Rinascimento alla contemporaneità, legando le ultime parole di Gesù in croce a brani emblematici della storia sacra. Felix Culpa si struttura come un itinerario meditativo attraverso un percorso storico-musicale che si svilupperà a partire dalla lettura e dal commento delle frasi che Gesù pronunciò sulla Croce poco prima di spirare: ognuna di esse sarà collegata a un brano che il coro, diretto dal Maestro Fabrizio Barchi, eseguirà poco dopo. La serata vedrà anche la partecipazione di Monsignor Antonio Grappone che, attraverso le sue riflessioni,...

Scienza, sviluppato dispositivo per misurare il metanolo nel vino

Ricercatori svizzeri hanno sviluppato un dispositivo economico che rileva basse concentrazioni di metanolo nel vino. La nuova tecnologia può essere utilizzata sia da i consumatori che dai produttori ed è in grado di rilevare valori di metanolo in soli due minuti. Perdita di coscienza fino al coma, disturbi visivi fino alla cecità, acidosi metabolica. Sono i segni caratteristici dell’intossicazione da alcool metilico o metanolo. In piccolissime percentuali, l’alcool metilico, è un componente naturale del vino ma che se aumentato dolosamente, provoca danni permanenti, portando anche alla morte. E' bene ricordare che più di trent'anni fa e purtroppo proprio in Italia, si verificò il più grave scandalo nel settore del vino. Si tratta del triste episodio del "vino al metanolo" che nel marzo 1986 provocò 23 vittime e lesioni gravissime a decine di persone come la perdita della vista. Al quel particolare vino erano state aggiunte dosi elevatissime di metanolo per alzare fr...